ALLA SCOPERTA DEL VELO CLUB MENDRISIO CON DARIO NICOLETTI

DILETTANTI | 16/02/2021 | 08:11
di Carlo Malvestio

Un’istituzione a livello giovanile. 120 anni di storia all’insegna della crescita dei ragazzi, con l’obiettivo di lanciarli tra i professionisti. Il Velo Club Mendrisio si appresta a cominciare un’altra stagione della sua storia centenaria, sempre con tanto entusiasmo e motivazione. Da ormai 20 anni una delle colonne portanti è il comasco Dario Nicoletti, che si è unito ad Alfredo Maranesi nel 2001 e con lui insegna il mestiere del ciclista ai ragazzi svizzeri e italiani, facendo leva sulla sua esperienza da professionista con Lampre e Mapei tra il 1991 e il 1997.


Dal VC Mendrisio sono passati corridori come Michael Albasini, che si è laureato campione europeo con la maglia della formazione ticinese, Gregory Rast, Steve Morabito, Ivan Santaromita e Matteo Badilatti. «Tanti ragazzi che si approcciano alla categoria U23 si propongono ogni anno, purtroppo dobbiamo fare una selezione e scegliere quelli che secondo noi hanno maggiori potenzialità» spiega Nicoletti.


Quella dal 2021 sarà una delle formazioni più competitive degli ultimi anni, completamente votata alle salite e pronta a lasciare il segno nelle corse internazionali più importanti. «Debutteremo alla Coppa San Geo e vogliamo fare bene nelle corse più dure, come Trofeo Piva, Giro del Belvedere e Palio del Recioto, di cui siamo già sicuri dell'invito - continua Nicoletti, che è partito con la squadra per un ritiro di 8 giorni a Rio Torto, Livorno -. Ovviamente abbiamo rispettato tutte le norme anti-covid, abbiamo tamponato corridori e staff prima di partire».

Quest’anno la squadra potrà contare su 14 corridori, di cui 8 italiani, 4 svizzeri e 2 danesi, per un totale di 8 corridori confermati dalla stagione scorsa e 6 nuovi. Se gli si chiede un corridore da tenere d’occhio della sua squadra, Nicoletti non ha dubbi, il danese Asbjørn Hellemose ha dei numeri fuori dal normale. «Ha le qualità per diventare un bel corridore. L'anno scorso ha subìto una frattura composta dell'omero una settimana prima del Giro d'Italia U23. Così negli ultimi giorni si è allenato solo sui rulli e alla fine ha comunque chiuso nono in classifica generale. Dopodiché ha fatto quinto al Piccolo Lombardia e secondo nella tappa regina del Giro del Friuli, in cui il livello era altissimo. Fisicamente è ancora molto acerbo, è tutto da scoprire. È uno scalatore, nonostante sia alto 192 cm e pesi 65 kg. Si era proposto a noi a fine 2019 e siamo rimasti colpiti dalle sue qualità. Così si è trasferito a Como centro e durante il primo lockdown in due mesi ha imparato l'italiano. Ha una grande testa, è innamorato della città e dell'Italia».

L’altra punta della squadra sarà il figlio d’arte Alessandro Santaromita, nonché vice-campione italiano U23, che a Zola Pedrosa era stato l’ultimo ad arrendersi alla forza di Giovanni Aleotti. «È uno scalatore di talento – conclude Nicoletti -. In Italia non ce ne sono molti e credo che Alessandro abbia le carte in regola per fare qualcosa di buono. Lui e Asbjørn (foto, ndr) saranno i nostri capitani, ci aspettiamo che quest'anno possano fare un bel salto di qualità».

Roster 2021: Davide Aldegheri (ITA, 2000), Davide Botta (ITA, 1997), Domenico D’Amore (ITA, 2000), Federico Fumagalli (2001, ITA), Mattia Gaffuri (ITA, 1999), Marco Ghirlanda (SUI, 1999), Asbjørn Hellemose (DEN, 1999), Loris Hochstrasser (SUI, 2002), Oliver Knudsen (DEN, 1999), Alessandro Motti (ITA, 2000), Ivan Petrogalli (SUI, 2002), Alessandro Santaromita (ITA, 1999), Carlos Sierra Burguera (SUI, 2001), Francesco Vergobbi (ITA, 2002)

Copyright © TBW
COMMENTI
go go go
16 febbraio 2021 19:01 Introzzi
Grande Dario, in bocca al lupo!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024