AERODINAMICA. POSIZIONE FROOME E PANTANI VIETATE, SUPERMAN DA NON PROVARE

APPROFONDIMENTI | 10/02/2021 | 08:00
di Giulia De Maio

L'UCI ha di recente vietato la “posizione Froome” adottata dal britannico in gara al Tour de France e imitata da numerosi colleghi in corsa ma anche la nota "posizione Pantani" perchè considerate le più pericolose in discesa. Troppo rischioso non avere mani salde sul manubrio e posteriore sulla sella per la Federazione Ciclistica Internazionale che quando si tratta di sanzionare gli atleti non si fa troppi problemi, mentre con gli organizzatori che non garantiscono la sicurezza in corsa dimostra troppo spesso due pesi e due misure...


Non è però questo il punto di questo articolo, ma l'efficacia delle posizioni bandite rispetto ad altre consentite e usate sia in gara dai professionisti che da tanti amatori che circolano sulle strade trafficate. Andrea Morelli, responsabile del settore ciclismo del Centro Ricerche Mapei Sport, ci illustra lo studio Aerodynamic analysis of different cyclist hill descent positions pubblicato dal Journal of Wind Engineering & Industrial Aerodynamics nel 2018 a firma del ricercatore olandese Bert Blocken, che da anni lavora sull'aerodinamica della bicicletta, e in questo caso con i colleghi Thijs van Druenen, Yasin Toparlar e Thomas Andrianne, ha analizzato le diverse posizioni che si possono assumere per andare più veloci in discesa.


«I dati mostrano che la top tube 4 sembra la posizione migliore per discese ripide non pedalabili e, aggiungerei, dove non serve “guidare” la bici. Mentre nelle altre la back down 1 e la back horizontal sembrerebbero migliori anche per il controllo guida, permettono infatti un miglior controllo direzionale ed una frenata potente e precisa. L’impugnatura “drop” spesso viene trascurata e si adotta quella sulle leve, ma in caso di un avvallamento o di un ostacolo imprevisto non si riesce a “pinzare” prontamente ed è facile che scivolino le mani e si perda il controllo del mezzo - spiega l'esperto di biomeccanica e preparazione del centro varesino. - Comunemente per valutare la posizione più aerodinamica si guarda l’area frontale ma come dimostrato dai dati emersi in galleria del vento questo parametro non è il più preciso come indicatore di performance aerodinamica ma è il coefficiente di resistenza aerodinamica (CdA, aerodynamic drag coefficient) che tiene conto non solo della superficie ma anche della forma. Quello che ad occhio nudo, per un’osservatore esterno sembra aerodinamico, nella realtà può non esserlo».

La "posizione Pantani" a livello di guida è anch'essa evidentemente rischiosa oltre che scomoda. Nei giorni scorsi Blocken, ritenendo che fosse ancora consentita, ha ironizzato su twitter domandandosi se d'ora in poi tutti i professionisti scenderanno come il Pirata ma così non potrà essere, visto che si rischia persino l'espulsione dalla corsa se si mette a repentaglio la propria e altrui incolumità.

Tra le posizioni studiate c'è anche la Superman, che suppur sia senz'altro la più aerodinamica e curiosa non è assolutamente praticabile fuori dal laboratorio di analisi. «Sconsiglio vivamente di provarla perchè è chiaro che avrebbe l'effetto della criptonite: con quella si rischia la vita» conclude Morelli.

Visto che i professionisti non si sognerebbero mai di adottarla in gara, cari cicloamatori non provateci nemmeno voi. Sulle strade la prudenza non è mai troppa e non esistono supereroi invincibili. Don't try this at home.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pidock
10 febbraio 2021 09:10 Giors
La posizione Superman la usava Pidcock sull'arrivo delle gare che vinceva

ecco qui un vostro articolo, riferito ad un altro mondiale, ma con la foto della posizione https://www.tuttobiciweb.it/article/2020/10/09/1602256304/austria.-pidcock-si-prende-anche-il-mondiale-di-mountain-bike

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024