TOSCANA. RIFLESSIONI E PROGRAMMI DEL NUOVO COMITATO

POLITICA | 30/01/2021 | 07:47
di Antonio Mannori

 


Un Comitato “sprint” quello toscano di ciclismo sotto la presidenza del nuovo presidente Saverio Metti. Una settimana dopo l’elezione l’insediamento ufficiale, e subito a ruota, le prime decisioni con la nomina di sette Commissioni già operative in attesa nei prossimi giorni di completare la struttura con le altre nomine già pronte, compreso quella del Giudice Sportivo Regionale. Trentadue i dirigenti nominati nella prima riunione, compreso il segretario del Comitato Gianni Cantini, dei quali solo undici facevano già parte del precedente Comitato Regionale.


“Non abbiamo guardato ai numeri – dice il presidente Saverio Metti – noi abbiamo deciso di operare in un certo modo, seguendo una linea di rinnovamento in tutti i settori. Abbiamo contattato le persone che ritenevamo valide, indipendentemente dal fatto che fossero già nel precedente Comitato, voglio citare per esempio il coordinatore della Struttura Tecnica Marco Buggiani e la coordinatrice della Commissione Giovanile, Laura Puccetti”. Particolare attenzione è stata riservata alla Commissione Regionale Direttori di Corsa, in quanto uno degli impegni prioritari del Comitato riguarda la sicurezza delle gare. Tra qualche giorno con la nomina delle altre commissioni e con l’attività agonistica che bussa alle porte (Covid permettendo) il direttivo sarà a pieno regime. Non ci sarà una commissione femminile e questa attività sarà seguita e gestita dal tecnico regionale, Michelangelo Dorangricchia, inserito nell’ambito della Struttura Tecnica, mentre ci saranno una commissione Covid 19 di sostegno alle società per la gestione dei vari protocolli con un dirigente che opera nel settore specifico, come ci sarà    quella per l’attività amatoriale e cicloturistica con l’impegno di valorizzare itinerari e luoghi della Regione, e con l’allestimento anche di un Giro della Toscana cicloturistico. Particolare attenzione sarà riservata agli impianti sportivi per valorizzare sempre più quello di Albinatico nel comune di Ponte Buggianese intitolato al nome di Alfredo Martini, mentre sorgerà qualcosa di veramente bello e utile nella zona di Bellosguardo a Cavriglia in provincia di Arezzo. Attenzione poi alla realizzazione del parco nella zona di Calenzano, con un paio di strutture ciclistiche al suo interno. Il Comitato Regionale intende poi avere un dialogo maggiore e costante nel rapporto con le istituzioni politiche e amministrative (la settimana prossima il presidente incontrerà il sindaco di Firenze Dario Nardella e l’assessore allo sport Cosimo Guccione) così come presto incontrerà il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Quanto alla pista sono in corso contatti con le parti interessate affinché ci sia una gestione migliore e razionale sia del Velodromo delle Cascine a Firenze che di quello a San Vincenzo. Quando sarà delineato il programma verranno nominati gli addetti ai lavori ed il relativo tecnico regionale. Si è parlato anche di una Commissione per mettere in evidenza i fasti del ciclismo toscano. Un’idea che il presidente vuol portare avanti grazie al contributo di tanti ex campioni che hanno aderito volentieri a questa iniziativa.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024