ADDIO A GIULIANO SILVESTRI

LUTTO | 13/12/2020 | 07:36

Ci ha lasciato Giuliano Silvestri. 78 anni, sambenedettese, è stato deputato con la Democrazia Cristiana per ben cinque legislature, dal 1976 al 1994. Grande appassionato della bicicletta, è stato fondatore dell'associazione "parlamentari amici della bicicletta" alla quale aderirono con immediatezza vari suoi colleghi di differenti schieramenti politici. Ha avuto un lungo e costante rapporto anche con la Federazione, ricoprendo ruoli di rilievo principalmente in ambito amatoriale.


Alla moglie Teresa, ai figli Sergio e Stefania e a tutta la famiglia Silvestri giungano i sensi del più profondo cordoglio da parte del mondo del ciclismo federale.


Per ricordarlo vi riproponiamo l'articolo che gli ha dedicato il nostro Giuseppe Figini nelle sue Storie del Figio

Facciamo un passo indietro nel tempo per ricordare alcuni dei principali protagonisti e fautori dell’uso delle due ruote, in molteplici declinazioni.
E un buon filo conduttore in argomento può essere senz’altro Giuliano Silvestri, giovanile marchigiano, nato e residente a San Benedetto del Tronto da settantasette anni, tuttora assiduo e prudente utilizzatore della bicicletta, la sua passione di una vita.

Già negli anni 1970, nel periodo dell’austerity seguito alla crisi petrolifera, Giuliano Silvestri, già impegnato anche nella politica locale prima d’essere poi eletto alla Camera dei Deputati per cinque legislature, dal 1976 al 1994, promosse nella sua zona convegni su argomenti riguardanti la bicicletta, la viabilità sicura e le piste ciclabili. E in queste iniziative aveva il sostegno del sempre compianto Franco Mealli, il patron del Velo Club Forze Sportive Romane, organizzatore della Tirreno-Adriatico che prevedeva sempre, allora come ora, la conclusione a San Benedetto del Tronto.

Qui si è ciclisticamente – ma non solo – formato Mauro Vegni, l’attuale direttore del Giro e delle altre classiche di RCS Sport. Al tempo la corsa era patrocinata dal quotidiano “il Messaggero” e il direttore di allora, il giornalista romagnolo Vittorio Emiliani, assicurava il pieno appoggio mediatico, come si dice ora, alle iniziative e alla “corsa dei due mari”. In gioventù e per una ventina d’anni, prima dell’impegno a tempo pieno in politica, Giuliano Silvestri è stato una firma (soprattutto calcistica, e lo specifica con qualche ritrosia) del quotidiano romano, molto diffuso nelle Marche.

Già all’inizio dei suoi mandati parlamentari, l’onorevole Giuliano Silvestri, in piena coerenza e in linea diretta con la sua antica e sempre verde passione, la bicicletta, fondò l’associazione “parlamentari amici della bicicletta” alla quale aderirono con immediatezza vari suoi colleghi di differenti schieramenti politici. E Giuliano Silvestri ricorda, fra i primi, Francesco Rutelli con il suo raggruppamento dei verdi arcobaleno, Altero Matteoli di Alleanza Nazionale, Roberto Castelli della Lega Nord e diversi altri ancora. L’associazione era comunque aperta anche a vari esponenti della società civile e vi aderirono il prof. Leopoldo Elia, eminente figura della Corte Costituzionale, il giornalista Giampaolo Pansa, all’epoca firma di prestigio del Corriere della Sera e altri ancora appassionati e fruitori delle due ruote.

La conoscenza e la frequentazione, poi trasformatasi in stretta amicizia con il livornese Costantino Ruggiero, dinamico e intelligente dirigente dell’ANCMA, l’associazione che raggruppa, a livello nazionale, i costruttori di cicli e motocicli, che organizzava lo straordinario Salone del Ciclo e Motociclo di Milano, mai abbastanza rimpianto, contribuì ad allargare il raggio d’azione, in varie direzioni, tutte con l’obiettivo d’affermazione della bicicletta quale mezzo di straordinaria e duttile valenza, in vari ambiti della mobilità urbana e non solo.

Nacque così l’associazione delle città ciclabili che, sempre su sollecitazione della “lobby” ciclistica, in senso positivo, condusse alla realizzazione di diverse piste ciclabili e a una nuova mentalità in materia. S’individuarono, nei governi dell’epoca, personaggi di rilievo quali i ministri Carlo Tognoli, già sindaco di Milano e sensibile all’argomento anche quando era alla testa dell’amministrazione meneghina, e Vincenzo Scotti che, nei rispettivi ruoli istituzionali e governativi, fornirono notevoli contributi in termini d’idee e normative al settore della bicicletta. E’ stato un impegno duraturo con Vincenzo Scotti, per anni impegnato alla testa del ciclismo professionistico italiano, ruolo poi ereditato e tuttora ricoperto dal piemontese Enzo Ghigo, già presidente della regione Piemonte e poi pure lui parlamentare e anche provetto, assiduo, cicloamatore. E’ da ricordare pure, in questo quadro, il patavino Paolo Giaretta, già sindaco di Padova e poi parlamentare, altro fautore della mobilità su ruote a pedali.

Ritorniamo a Giuliano Silvestri per riferire della sua lunga e costante collaborazione anche con la Federazione Ciclistica Italiana, soprattutto con la presidenza di Agostino Omini e dell’allora segretario generale Renato Di Rocco, per la promozione e lo sviluppo della bicicletta, portati avanti sempre con l’amico e conterraneo Paolo Fratini, dirigente di lunga militanza nella Federazione, in vari ruoli di rilievo ma sempre rifuggendo dal cono di luce dei riflettori, suo compagno di pedalate.

Pedalate tranquille, in tutta sicurezza, sulle piacevoli strade delle Marche, al confine con l’Abruzzo, con molti amici, è l’attuale – quasi principale – occupazione di Giuliano Silvestri da condividere con la cura dei nipoti che hanno in lui un esemplare “maestro di bicicletta”, amorevole e paziente.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024