MONDIALI ESPORT, ECCO COME SI COMBATTERA' IL DOPING TECNOLOGICO

NEWS | 03/12/2020 | 08:00
di Francesca Monzone

Il 9 dicembre il ciclismo avrà un altro campione del mondo: questa volta non arriverà dalla strada, ma sarà la tecnologia della prima Coppa del Mondo eSports a scegliere il più forte. Attenzione però, perchè non si scherzerà e nessuno potrà fare il furbo alterando i risultati della corsa virtuale. La prova si svolgerà sulla piattaforma digitale Zwift e chi pedalerà più forte, più velocemente avanzerà sullo schermo, fino a vincere la prova.


Le critiche su questo tipo di corse sono state tante, perché alterare i risultati non era particolarmente difficile e, con un po’ di fantasia, era semplice aumentare le prestazioni. In molti avevano alzato il dito contro i partecipanti a queste competizioni, perché modelli di bici differenti erano capaci di dare wattaggi diversi per lo stesso sforzo. Questo non sarà un problema ai Mondiali eSport, perché tutti utilizzeranno la stessa Tacx Neo 2t. Inoltre anche il peso è stato calibrato ufficialmente, perché a volte c'erano manomissioni. I trucchi per alterare bici e prestazioni sono stati tanti e alcuni hanno usato sacchetti del ghiaccio messi intorno ai rulli durante la calibrazione per avere dei vantaggi.


Anche il peso sarà sotto controllo e i partecipanti dovranno inviare un proprio video 24 ore prima dell'inizio della gara, seguendo una metodica precisa. Il corridore prima dovrà filmare un bilanciere da dieci chilogrammi sulla propria bilancia, poi se stesso sulla bilancia e infine atleta con il bilanciere in mano sulla bilancia.

Il plotone sarà composto da un massimo di 100 corridori e tra questi ci saranno Rigoberto Uran, Alberto Bettiol, Ivan Garcia Cortina e Michael Valgren Andersen, Thomas De Gendt, Victor Campenaerts, Domenico Pozzovivo ed Eli Iserbyt.

La Coppa del Mondo virtuale è una competizione ufficiale ma gli interessi commerciali sono alti, tanto che ci sono delle wild card, offerte dagli sponsor, fatto impensabile in una prova mondiale tradizionale. Ad esempio Zwift, sponsor dell'evento, ha richiesto la partecipazione di Thomas De Gendt.

Arrivando ai pronostici, il favorito numero uno per la vittoria non sarà il vincitore di una classica o di un grande giro ma uno specialista delle gare virtuali. Tra questi spunta il nome del belga Lionel Vujasin, regolarmente iscritto alla Coppa del Mondo virtuale.

Saranno questi specialisti, abili nel conoscere i trucchi di queste prove, a mettere in difficoltà il vincitore di un Fiandre o di una Roubaix. Ad entrare in gioco ci sarà anche la conoscenza della biomeccanica, perché sedersi e pedalare su una bici su rulli è molto diverso dal correre su una strada reale. Le gare virtuali sono anche molto più brevi e non esiste nessun gioco di squadra o tattica particolare, perché di norma tutto si decide sull’ultima salita. Non ci saranno le cadute o il vento a condizionare la corsa e anche temperatura e umidità potranno essere decise da ogni singolo atleta. La velocità sarà fondamentale, ma i controlli scatteranno quando le prestazioni saranno troppo elevate perché, anche se si corre nel virtuale, la potenza sviluppata deve rimanere sempre nei limiti della realtà.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024