FISCO, COSI' PER SPORT. RIFORMA DELLO SPORT, APPROVATI I PRIMI CINQUE DECRETI

SOCIETA' | 01/12/2020 | 07:50
di Umberto Ceriani

Con l'approvazione nella serata del 24 novembre 2020 in Consiglio dei Ministri di cinque dei sei decreti nei quali è stata suddivisa la Riforma dello Sport ex Legge 86/2019 si può confermare che l'iter di approvazione di questa Riforma ha preso finalmente avvio, anche se al momento non si conoscono le tempistiche di entrata in vigore dei Decreti.


Questi sono stati suddivisi come segue:


1 - Misure in materia di ordinamento sportivo (al momento è l'unico Decreto non ancora approvato);

2 - Disciplina delle ASD e SSD dilettantistiche e professionistiche, tesserati e rapporti di lavoro nello sport;

3 - Rapporti di rappresentanza degli atleti nonché accesso ed esercizio della professione di agente sportivo;

4 - Normativa in merito ad ammodernamento e costruzione di impianti sportivi;

5 - Semplificazione degli adempimenti relativi agli organismi sportivi;

6 - Misure in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali.

Tra le varie novità di maggior rilievo che sono state approvate ricordiamo ad esempio la gestione del Registro delle ASD e SSD che passerà come competenza dal CONI al Dipartimento dello Sport; l'introduzione della società di persone sportive dilettantistiche a responsabilità limitata, la distribuzione degli utili nelle SSD entro precisi limiti e nuovi limiti per quanto concerne lo svolgimento dell’attività commerciale.

Ma i maggiori problemi deriveranno da un lato dal nuovo inquadramento dei lavoratori sportivi, con la cancellazione delle agevolazioni attuali previste tramite l’applicazione dei cosiddetti "compensi sportivi" ex art 67 e 69 TUIR e la conseguente introduzione dell'obbligo di versamenti di imposte, ma soprattutto contribuzioni previdenziali Inps per tutti i lavoratori dello sport con aliquote previdenziali differenziate.

Questo sarà un vero cambio epocale, da un lato il superamento dell’attuale contrapposizione dilettantismo e professionismo per quanto concerne i contratti di lavoro e le tutele ad una ristrettissima cerchia di sportivi, dall’altro l’introduzione del concetto di “sportivi amatoriali” che non potranno percepire alcun compenso ma solo eventuali rimborsi spese per trasferte documentati e premi per i risultati sportivi ottenuti in competizioni. 

Prima di commentare le norme attendiamo di leggere i Decreti definitivi, tenuto conto che tutta la nuova normativa non dovrebbe entrare in vigore prima di settembre 2021 per quanto riguarda il nuovo inquadramento dei lavoratori sportivi e che, nella bozza di Legge di Bilancio del prossimo anno è stata introdotta la decontribuzione previdenziale per gli anni 2021 e 2022 a beneficio del nuovo lavoro sportivo.

 

www.consulenza-associazioni.com/

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...


Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...


Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...


Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...


Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...


Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024