VALERIO PIVA. «LA MIA ESPERIENZA AL SERVIZIO DEL PROGETTO CIRCUS WANTY»

INTERVISTA | 25/11/2020 | 08:00
di Francesca Monzone

Ha portato in Belgio l’orgoglio tipico dei lombardi, è stato un ciclista professionista e negli anni Ottanta a guidarlo c’era Giancarlo Ferretti: da anni però è lui che dall’ammiraglia conduce i corridori verso il successo. Valerio Piva classe 1958, da Ceresara dove è nato, adesso vive in Belgio nelle Fiandre, non lontano da Maastricht e dopo la chiusura della CCC Team, nel 2021 inizierà una nuova avventura alla Circus-Wanty Gobert.


Facendo un bilancio del 2020, come ha concluso la sua stagione?
«Ho fatto l’ultima corsa in ottobre con la De Panne e la domenica prima ero al Fiandre. La nostra stagione poteva andare meglio, con Trentin e Van Avermaet avevamo puntato tutto sulle classiche, poi c’è stato il Coronavirus che ha fatto saltare tutto e la caduta di Van Avermaet a Liegi, dove si è massacrato, ha ulteriormente complicato le cose. Direi che non è stata la nostra stagione migliore, abbiamo perso anche lo sponsor e la squadra è stata costretta a chiudere».


Si poteva fare di più?
«In una stagione difficile come questa penso che abbiamo fatto veramente il massimo».

Come sarà la nuova stagione per lei?
«La Circus-Wanty Gobert ha rilevato la licenza World Tour della CCC e io sono entrato in questo nuovo progetto. Sarà una nuova sfida per me, i dirigenti hanno lavorato duro per arrivare fino qui e io mi sento stimolato da tutto questo. Non avremo grandi nomi in squadra, è saltata anche la trattativa per prendere un corridore importante, ma sono fiducioso che lavoreremo bene».

Come sarà il passaggio nel World Tour per la sua squadra che viene dal mondo delle Professional?
«Bisognerà prestare attenzione a tantissime cose: quando corri ai massimi livelli, naturalmente l’obiettivo è quello di vincere e per farlo devi avere dei corridori importanti. Noi allo stato attuale non abbiamo dei campioni in squadra, ma tanti giovani da far crescere e sui quali poter puntare per il futuro. Cercheremo di dare il massimo mettendoci in mostra il più possibile».

Avete completato la campagna acquisti per la prossima stagione?
«Attualmente abbiamo 27 corridori, ne mancherebbero ancora 2 o 3 e i dirigenti stanno lavorando per trovare altre soluzioni. Ci sono tanti atleti ancora liberi sul mercato ma non dei big e la bravura è quella di prendere quel corridore che ha la voglia di rilanciarsi o il giovane più promettente. In futuro c’è la volontà di crescere, ma dobbiamo vedere quali sponsor si uniranno al nostro progetto».

Cosa non le piace di questo ciclismo?
«Spesso non mi piace come si comportano certi procuratori, che sulla carta dicono di fare gli interessi dei corridori, ma in realtà non è così. Troppo spesso invece di ascoltare quello che vorrebbero i corridori, guardano di più ai propri vantaggi e così facendo ci sono atleti che rischiano diperdersi».

Lei è uno dei direttori sportivi con più esperienza: ha pensato al momento in cui dovrà scendere dall’ammiraglia?
«Certo che ho pensato a quel momento. Io sono uno dei più vecchi e sono quasi al limite come età. Quando la CCC ha deciso di smettere, onestamente ho pensato che nessuna squadra mi avrebbe ripreso e uscire in questo modo dal ciclismo mi avrebbe fatto veramente male. Invece la Circus-Wanty Gobert mi ha voluto nel suo progetto ed eccomi ancora qui. Arriverà il momento in cui dovrò fermarmi, ma per il momento sento di poter dare ancora tanto a questo sport».

Lei vive in Belgio, uno dei Paesi più colpiti dal Covid-19. Come state affrontando questa emergenza sanitaria?
«Come tutti i Paesi siamo in una situazione di lockdown quasi totale, anche se la situazione sta migliorando. I negozi non essenziali sono tutti chiusi, la gente lavora per lo più da casa, ma possiamo fare attività sportiva e uscire per delle passeggiate e c’è liberta di spostarsi all’interno del Paese. I giornali dicono che negli ospedali adesso c’è meno affollamento, speriamo di tornare presto alla normalità. Con la squadra avremmo voluto fare un training camp in Spagna a dicembre, ma alla fine abbiamo dovuto annullare tutto. Lavoreremo anche noi da casa e sfruttando le tecnologie che abbiamo a disposizione: è giusto così. Ma alla fine vedrete che saremo pronti per affrontare una stagione per noi tanto importante».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024