FCI. ATTIVITA' AMATORIALE: NEL 2021 CALANO I COSTI E AUMENTANO I SERVIZI

AMATORI | 15/11/2020 | 07:42

Ci sono due buoni motivi, per le società sportive, per affiliarsi alla Federazione Ciclistica Italiana nel 2021. Il primo è prettamente economico: “Il prossimo anno l’affiliazione costerà solo 150 euro – ricorda Gianantonio Crisafulli, consigliere referente in Consiglio federale per il settore amatoriale -. Tra i provvedimenti legati alla pandemia e al rilancio dell’attività questo è quello che viene incontro non solo alle società già affiliate nel 2020, ma anche alle nuove, che vorranno per la prima volta legarsi alla Federazione Ciclistica.”


Uno sconto del 50% che rende il costo di affiliazione tra i più bassi per quanto riguarda il ciclismo a fronte di una serie di servizi che saranno potenziati per il prossimo anno, ed è questo il secondo buon motivo.


Ricordiamo che per le società già affiliate nel 2020 per il rinnovo potranno utilizzare il credito riconosciutogli proprio in questi giorni, pari al 50% di quanto pagato quest’anno; così come potranno utilizzare il rimborso pari al 25% dei tesseramenti per tesserare nel 2021. Quindi in pratica l’affiliazione sarà a “costo zero” e i tesseramenti saranno pagati il 25% in meno.

Per il mondo amatoriale affiliarsi e tesserarsi alla Federazione vuol dire accedere ad una delle coperture assicurative più complete.E’ questo il nostro punto di forza, non ben compreso negli anni passati ma che invece adesso sta cominciando a farsi strada anche tra i più scettici.” ricorda il consigliere federale.

La copertura per il 2021 prevede significativi miglioramenti, il primo dei quali riguarda l’introduzione della diaria da gesso di 20 euro al giorno, che partirà dal 6° giorno di applicazione del gesso o del tutore a seguito di frattura.

“Abbiamo studiato le statistiche – ci dice Crisafulli – e ci siamo resi conto che si tratta di una delle eventualità più frequenti. Molto superiore, per fare un esempio, alla diaria da ricovero dopo il quinto giorno che propongono diverse coperture assicurative. Le statistiche ci dicono infatti che il tempo medio di ricovero in Italia, per un qualsiasi infortunio, è di sei giorni… quindi di fatto una diaria di questo genere non avrebbe generato nessun rimborso.”.

Per capire invece il valore della “diaria da gesso” forniamo un esempio: in caso di una frattura che comporta 35 giorni di gesso, il tesserato si vedrà riconosciuto un importo di 600 euro più la liquidazione del danno secondo tabella lesioni.

Ricordiamo che la liquidazione del danno verrà calcolata sottraendo la percentuale di invalidità della lesione dalla franchigia e moltiplicato per il massimale. Per essere ancora più chiari, una frattura che prevede 35 giorni di gesso e che, da tabella lesione, prevede un’invalidità del 10%, darà diritto ad un rimborso che sarà calcolato nel seguente modo:

Diaria da gesso: 35 giorni – 5 giorni di franchigia = 30 giorni x 20 euro al giorno = 600 euro;

Indennità infortuni: Invalidità 10% - franchigia 7% = invalidità 3% x 80.000 euro (massimale) = 2400 euro.

Pertanto dal 2021 la franchigia sarà del 7% sia per infortuni in gara che in allenamento. Si apre inoltre un’opportunità importante e sicuramente vantaggiosa: quella di diminuire la stessa franchigia al 5% sia in gara che in allenamento ed aumentare il massimale Morte ed Invalidità permanente (da euro 80.000 ad euro 120.000) a fronte di pagamento di euro 28,00 supplementari al costo del tesseramento.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024