FIANDRE 2021. UN MONDIALE... DA CLASSICHE. GALLERY

EVENTI | 09/11/2020 | 08:05
di Francesca Monzone

Saranno Campionati del Mon­do di altissimo livello quelli che si svolgeranno in Belgio dal 19 al 26 settembre 2021 tra Anversa e Lovanio nella regione delle Fiandre. Vedremo un evento unico perché saranno i Mondiali su strada numero 100, quindi un’edizione veramente importante, con il Belgio che punta ad offrire uno spettacolo in­dimenticabile. Sarà un tracciato degno di una Clas­sica del Nord con i muri ed il pavè, così ad essere favoriti saranno corridori come Van der Poel, Van Aert e Ala­phi­lip­pe. Nella prove riservata agli Élite, i chilometri da percorrere saranno 267,70 con un di­slivello di 2.500 me­tri mentre le donne affronteranno 157,70 km e un dislivello di 1.047 metri. La partenza per tutte le corse sa­rà da Anversa, ad eccezione delle ca­tegorie juniores, che correranno solo sul circuito di Leuven.


Le gare dei professionisti si svolgeranno su un doppio circuito: il primo sarà “L’anello fiammingo” e il secondo “l’anello di Leu­ven”. Il circuito fiam­mingo sarà caratterizzato dall’attraversamento del­la Driverstreek, dove si corre la Bra­bantse Pijl che il 7 ottobre scorso ha vi­sto la vittoria del francese Alaphi­lippe su Van der Poel con il nostro Colbrelli quarto. Come abbiamo detto, da An­versa si arriverà a Leuven, capoluogo della Vlaams-Brabant, dove sor­ge una delle università più antiche d’Eu­ropa e c’è la fabbrica di birra più grande del Belgio. Un percorso completamente pianeggiante attraverserà la zona di Mechelen, Keerbergen e Rotselaar per andare poi verso l’area sud di Leuven. Qui inizierà il circuito di 15,5 chilometri che le donne elite percorreranno 3 volte, mentre gli uomini otto volte.


L’anello di Leuven sarà mos­so e caratterizzato da quattro salite, due delle quali impegnative. Si partirà dallo Spor­toase per percorrere un lungo rettilineo dove sorge il carcere cittadino. Si attraverseranno alcune strade larghe per entrare poi nel centro storico attraverso la bellissima Bondegenotenlaan, che dalla stazione ferroviaria arriva alla Koning Leopold Straat, sede del vecchio Municipio. Anche questo è un lungo rettilineo, che ogni anno ospita l’arrivo del tradizionale GP Jef Sche­rens. Il gruppo, lasciate le strade del centro, andrà verso il porto, passando davanti al più grande stabilimento belga di produzione della birra e qui si affronterà la prima salita che porterà i corridori su quello che viene chiamato “Monte dell’Imperatore”. Questa sarà una salita che farà la prima selezione, lunga 750 metri, con pendenze non superiori al 7%.

La più difficile sarà la salita dell’Alto Monte (Hoge Berglaan) dove le pendenze toccheranno il 14%. Si affronterà quindi la lunga discesa di Ronner­straat, che si trova nella seconda metà del circuito. A seguire un’altra salita corta ma impegnativa con pendenze al 10% per poi affrontare la Rennes­sin­gel, una strada larga e in leggera discesa che riporterà la corsa verso il centro della città. L’ultima salita passerà davanti la chiesa di Sant’Antonio, anche questa corta e ripida, con i suoi 230 metri al 11%. A questo punto torneranno protagoniste le strade del centro cittadino caratterizzate dai vari college universitari e con pavè. Si percorrerà la Naamstraat per tornare sul lungo Erasmervelensest, viale in leggera salita, che porterà il gruppo sul traguardo davanti lo Sportoase, alle cui sue spalle c’è il bellissimo Abdij van Park, dominato dalla splendida abbazia di Leuven.

LA CRONO SI CORRERA’ DA KNOKKE-HEIST A BRUGES. La cronometro Elite uomini aprirà il Mondiale 2021 il prossimo 19 settembre: si correrà su una distanza di 43,3 km da Knokke-Heist, sul mare del Nord, a Bruges. Il dislivello sarà minimo, appena 78 metri. Sarà un tracciato veloce dove il vento, che soffia diagonalmente, potrebbe essere  il vero nemico dei corridori. Lo scenario sarà molto suggestivo perché, una volta lasciato il mare, lungo il quale si percorreranno i primi 2 chilometri, si andrà verso l’interno, attraversando lunghe strade accompagnate da alberi, per arrivare nella zona ricca di canali che porta a Bruges. Il giorno successivo correranno gli under23. Par­tenza e arrivo saranno gli stessi ma la distanza sarà di 30,3 km.  Sempre nello stesso giorno e sulla medesima distanza si svolgerà la prova delle donne élite. Il 21 donne e uomini junior chiuderanno le prove contro il tempo. Le ragazze partiranno sempre da Knokke-Heist per arrivare a Bruges dopo 19,3 km di gara, mentre saranno 22,30 i chilometri per la prova dei ragazzi.

da tuttoBICI di novembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024