SOFFI AL CUORE. POSITIVI vs NEGATIVI

TUTTOBICI | 08/11/2020 | 10:24
di Gian Paolo Porreca

Risulta del tutto indifferente, per chi lo sport lo vive e lo declina con l'esperanto della lealtà, il riferito fastidio di una squadra di calcio - la Juventus - per la 'rimossa' positività al Covid 19 di alcuni calciatori titolari di un'altra formazione - la Lazio -, avversaria di rango, in una gerarchia di Serie A che non interessa ad alcuno, in un contesto sociale e clinico così precario.


Quello che incuriosisce fortemente, e va sottolineato correttamente per il dovere della memoria, è il ritorno in copertina clamoroso nello sport del dibattito e della terminologia 'positivo/negativo' che tanto ci coinvolse, e con più rigorosa oggettività scientifica ed etica forse, nell'epoca della lotta al doping. Positivi vs negativi, e stop all'attività agonistica, al riscontro dei test obbligati, uno per tutti quell’«Io non rischio la salute», promosso dal CONI e della Federciclismo nel '96, che prevedeva il controllo dell'ematocrito degli atleti con un limite max di 50% - è il tempo di Pantani e Berzin -, per fronteggiare quantomeno lo sconsiderato ricorso all'EPO, ultima frontiera (allora) del doping, e limitare i danni cardiovascolari drammatici inclusi in un utilizzo improprio nei giovani sportivi.


E positivi vs negativi ancora oggi, pur di mandare di fretta e furia in campo, o chissà su una bici o su una moto o in una piscina, un atleta ovviamente di rilievo tecnico ed economico, perchè il circo Barnum dei cieli immensi - non i romantici circhi di paese su cui domina il tramonto -, vada avanti, coast to coast. Mercanti senza fiori.

E positivi vs negativi ancora oggi, con Laboratori all'acqua di rosa ed altri con la cartina di tornasole, tutti in buona fede, e medici sociali che
confutano, in nome della eccezionale varietà di un virus, i protocolli disciplinari vigenti delle Commissioni scientifiche nazionali.

E positivi vs negativi ancora e sempre oggi, e in fondo questo solo merita una riflessione su come il peggio popoli sempre il mondo, nel double face infelice di ogni storia intrisa di soldi, dove di ‘sport’ non più parliamo.

Come ben interpretò Nicolas Terrados, quel medico spagnolo della ONCE, una celebre squadra ciclistica spagnola indagata per l'abituale utilizzo dell'EPO, che nel '98 alla domanda dei giudici 'Lei conosce l' EPO ?' rispose candidamente 'No, ne ho sentito parlare solo sui giornali'.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024