TOUR DE FRANCE 2021. TRE ARRIVI IN SALITA, DUE CRONO E IL DOPPIO VENTOUX. VIDEO

PROFESSIONISTI | 01/11/2020 | 20:44
di tuttobiciweb

Un Tour esigente e impegnativo, per il quale bisognerà arrivare già in condizione e mostrare grande reistenza per tutte e tre le settimane di corsa. Dal Mûr-de-Bretagne alle due tappe alpine, dal doppio spettacolo sul Mont Ventoux ai Pirenei che decideranno la corsa, passando per una crono già nella prima settimana di corsa per dare un volto alla classifica generale prima degli arrivi a Le Grand Bornand e a Tignes.


Curiosamente tre soli arrivi in quota per una corsa che di montagne da superare ne proporrà davvero tante: l'inedito Col de Saint-Louis sulla strada per Quillan, il trittico Peyresourde - Val Louron-Azet - Col du Portet e poi la sequenza Tourmalet - Luz Ardiden nel tappone pirenaico prima della crono (31 km) tra i vigneti di Saint-Émilion alla vigilia della tappa finale sugli Champs-Élysées.


Sette le frazioni riservate ai velocisti, numerose le occasioni per i cacciatori di traguardi in una gara che comincerà con una quattro giorni in terra bretone invece che da Copenaghen come era stato stabilito in un primo tempo. Il rinvio delle oLimpiadi al 2021 ha costretto gli organizzatori a spostare avanti di una settimana la corsa, andando a sovrapporsi all'Europeo di calcio che coinvolge anche la Danimarca, Paese che ha preferito concentrarsi su un solo evento rinunciando per il 2021 ad ospitare la Grande Boucle.

LE TAPPE

1a tappa - 26 giugno: Brest - Landerneau km 187

Dopo la partenza, i corridori affronteranno i Monts d'Arrée e le strade impegnative del Finistère, passando per Quimper e Locronan, lungo la costa di granito. E l'arrivo sarà per attaccanti e scattisti, in vetta ad una salita di 3 km al 5,7% di media, con una punta al 14%.

2a tappa - 27 giugno : Perros-Guirec - Mûr-de-Bretagne Guerlédan km 182

La seconda delle quattro tappe bretoni percorrerà le strade della Côtes d'Armor, prima sulla costa e poi nell'entroterra puntando ad un traguardo ben conosciuto: la côte de Ménéhiez à Mûr-de-Bretagne (2 km, con il primo al 10%). Già traguardo di tappa nel 2011, 2015 e nel 2018, sarà affrontato due volte come accadde proprio nel 2018

3a tappa - 28 giugno: Lorient-Pontivy km 182

Ed ecco finalmente la prima tappa riservata sulla carta ai velocisti.

4a tappa - 29 giugno: Redon-Fougères km 152

Anche questa tappa, sulle strade della Ille-et-Vilaine, potrebbe sorridere alle ruote veloci.

5a tappa - 30 giugno: Changé-Laval (crono) km 27

Torna una crono nella prima settimana delTour ed è insolitamente lunga, per questa collocazione. Una prova destinata a cambiare il volto della classifica disegnata dopo le prime due tappe.

6a tappa - 1° luglio: Tours-Châteauroux km 144

Tappa breve e pianeggiante che non dovrebbe sfuggire agli sprinter.

7a tappa - 2 luglio: Vierzon-Le Creusot km 248

Tappa lunghissima, in controtendenza con quello che abbiamo visto negli ultimi anni. 248 km. E tappa non facile perché l'attraversamento del Morvan non sarà una passeggiata. E per chiudere, finale impegnativo in vetta ad un muro il cui ultimo chilometro sale al 13% di pendenza media.

 

8a tappa - 3 luglio: Oyonnax-Le Grand Bornand km 151

Ed ecco le prime montagne: si comincia ocn la la côte de Mont-Saxonnex (5,7 km all'8,3%) a 47 km dal traguardo, seguita poi dal Colde Romme e dalla Colombière, dalla cui vetta si scende diretti vero il traguardo di Grand-Bornand, con un finale che ricarlca quello che lanciò Alaphilippe in giallo al Tour 2018.

9a tappa - 4 luglio: Cluses-Tignes km 145

Tignes aspettava il Tour nel 2019 ma il fortunale e la frana lungo la strada fermarono Egan Bernal in fuga. Stavolta ci si arriverà da nord affrontando il Col des Saisies (da un versante più morbido di quello tradizionale), il Col du Pré (12 km al 7,7%) e il Cormet de Roselend prima della salita finale.

10a tappa - 6 luglio: Albertville-Valence km 186

Diopo due giorni sulle Alpi e il primo turno di riposo, la corsa riparte e punta verso la pianura per una tappa alla quale punteranno velocisti e attaccanti in un appassionante braccio di ferro.

11a tappa - 7  luglio: Sorgues-Malaucène km 199

Ed eccoci al girono del doppio Ventoux: si sale prima dal versante di Sault, considerato il più facile , e poi da quello di Bédoin, il più difficile. Doppio passaggio ma arrivo in discesa, a Malaucène.

12a tappa - 8 luglio: Saint-Paul-Trois-Châteaux - Nîmes km 161

Il finale è lo stesso del 2019, quindi adatto ai velocisti. Ma attenzione al vento che negli ultimi chilometri pianeggianti può crerare qualche sorpresa.

13a tappa - 9 luglio: Nîmes-Carcassonne km 220

Frazione che attraversa il sud della Francia per raggiungere un traguardo tradizionale che difficilmente sfuggirà agli sprinter.

14a tappa - 10 luglio: Carcassonne-Quillan km 184

Ed eccoci al primo contatto con i Pirenei: arrivo in pianura dopo una lunga discesa, ma prima si affronteranno il Col de Montségur (4,2 km all'8,6%), il Col de la Croix des Morts (6,8 km al 5,8%) e il Col de Saint-Louis (4,7 km al 7,4%) quest'ultimo a meno di 20 km dal traguardo.

15 atappa - 11 luglio: Céret - Andorre-la-Vieille km 192

Quattro GPM da superare per raggiungere Andorra, ma ancora una volta non si arriva in vetta: dopo il Col de Beixalis - 6,4 km all'8,5% con punte al 13% - infatti è tutta discesa fino al traguardo.

16a tappa - 13 luglio: Pas de la Case - Saint-Gaudens km 169

Dopo il secondo giorno di riposo, siamo sempre nei Pirenei ma non si affrontano salite importanti e la tappa sembra disegnata per esaltare i fuggitivi id giornata.

17a tapa - 14 luglio: Muret - Saint-Lary-Soulan km 178

La seconda parte della frazione non perdona e propone in rapida successione il Col de Peyresourde (13,2 km al 7%), il Col de Val-Louron (7,4 km all'8,3%) e il Portet (16 km all' 8,7%).

18a tappa - 15 luglio: Pau - Luz Ardiden km 130

Ultima tappa di montagna con un programma davvero impegnativo perché propone il Tourmalet e poi la salita di Luz-Ardiden (13,3 km al 7,4%), lultimo dei tre arrivi in salita di questoTour de France.

19a tappa - 16 luglio: Mourenx-Libourne km 203

Tappa che punta dritta verso Nord, pianeggiante e adatta agli sprinter.

20a tapa - 17a tappa: Libourne - Saint-Émilion (crono) km 31

Seconda crono, destinata a definire la classifica generale alla vigilia della festa finale.

21a tapap - 18 luglio: Chatou-Paris km 112

Tradizionale carosello finale con battaglia prevedibile sui Campi Elisi per la conquista del'ultimo traguardo.

Copyright © TBW
COMMENTI
chi si ricorda della partenza in griglia?
1 novembre 2020 21:28 alerossi
questa volta hanno aggiunto 110Km pianeggianti all'inizio. troppe tappe collinari da fughe, pochi arrivi in salita. Km a cronometro giusti. diciamo un tour vecchio stile, più facile rispetto a quello di quest'anno

crono
2 novembre 2020 01:08 pickett
Il chilometraggio delle due mini-crono,messe assieme,equivale a quello di una crono seria.Per una corsa a tappe di 3 settimane 58 km contro il tempo rimangono una cosa ridicola,ma si spera segnalino almeno un'inversione di tendenza.E speriamo che qualcuno abbia informato Vegni che abbiamo un certo Ganna.

sì sì
2 novembre 2020 08:05 ConteGazza
bello il tappone pirenaico di 130 km.. a lavorare! the end, W NIBALI forever. Saluti Filippo Caffino Arona (NO) Piemonte ITALIA

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024