L'ABC DI COSTA. I DUBBI CHE IL GIRO CI LASCIA...

GIRO D'ITALIA | 25/10/2020 | 17:03
di Angelo Costa

D come dubbio. Nel senso di incertezza, dilemma. Al Giro ne sono stati sollevati di continuo: la maggior parte sono rimasti sospesi in aria. Bellino è il direttore generale di Rcs o un giudizio tecnico su questo Giro? Perché si dice che chi si ferma è perduto, quando magari è semplicemente arrivato? Quando Saligari dalla moto urla ‘sta scoppiando la corsa’, annuncia una svolta clamorosa o è al cellulare con i pompieri? Quando Bugno dice ‘mancano 150 metri al gps’ sta segnalando un apparecchio difettoso? Quando Nibali ha detto ‘attenzione a Kruijswijk’ lo temeva davvero o sospettava che l’olandese fosse positivo? I misuratori di potenza sono strumenti che rilevano la forza o un gruppo di geometri della Basilicata? Se Cunego dice che ‘chi si mette in luce non può che meritare certe riconoscenze’ si augura che qualcuno venga premiato o riceva gratitudine?


Quando De Luca parla di ‘suono della campanella’, sta indicando l’ultimo giro o ha aspirazioni da bidello? Allocchio è il direttore di corsa o un avvertimento in era Covid? Il motociclista che entra nelle dirette internazionali dice ‘Chiamalo scemo’ o ‘Chiama lo scemo’? Quando Rizzato segnala che ‘Ballerini è venuto a prendere un carico di borracce’, trasmette dalla coda del gruppo o dal porto di Genova? Quando De Luca parla di ‘cambio cromatico in testa alla corsa’, intende che sta tirando un’altra squadra o sta parlando di una leva della sua Croma? E quando dice ‘Sembra di entrare nell’Interprise del capitano Kirk’, sta seguendo la corsa o guarda Star Trek? La prova contro il tempo è la cronometro o buttarsi dallo Stelvio senza mantellina?


Quando Rizzato dice che ‘De Gendt sulla carta d’identità come segni particolari ha scritto imprevedibile’, se l’è fatta mostrare o ha un amico all’ufficio anagrafe in Belgio? E quando dice ‘adesso sono tutti 1-1-1-1’, propone un test per scolari o è il suo modo di contare? Se per Magrini ‘non è sicuro il tempo sul cronometro’, con che cosa lo controlla? Chi ha curato la grafica, non sempre precisa in distanze e distacchi, si è divertito alle spalle del telespettatore o dà i numeri di suo?

Quando Rizzato dice che Hindley ‘potrebbe avere qualcosa in più nel taschino’, si può sapere cosa e soprattutto perché la tiene lì? Gli addetti con la scritta ‘Intimissimi uomo’ davanti alla bocca indossano una mascherina trendy o un paio di mutande? Quando De Luca dice che i corridori ‘confondono le regioni, il loro Giro è quella striscia d’asfalto per arrivare a quella riga bianca che divide il tutto’ intende far concorrenza a Genovesi o è inciampato in un romanzo ottocentesco? E quando dice ‘nessuno sta guadagnando, nessuno sta perdendo’, sta controllando i distacchi o il listino di Wall Street? Quando Saligari dice ‘una frustata incredibile ha spezzato il gruppo’ e Rizzato aggiunge ‘non ho visto segni sul suo body né sul suo corpo’, stanno raccontando due fasi diverse della corsa o assistendo entrambi a un festino sadomaso?

Copyright © TBW
COMMENTI
:)
26 ottobre 2020 08:57 kristi
<3

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024