GLI ORGANIZZATORI E IL FESTIVAL DELL'ORDINANZA

NEWS | 09/10/2020 | 07:50
di Silvano Antonelli

Gli organizzatori di gare ciclistiche avrebbero bisogno, anche loro, di un decreto “semplificazione”, una sola autorizzazione ed una sola ordinanza di sospensione del traffico e, invece, eccoti arrivare la circolare del Capo della Polizia che, anziché una sola ordinanza prefettizia per ogni provincia, richiama alla necessità di aggiungere pure quelle dei sindaci, una per ogni centro abitato dei loro rispettivi Comuni.


Un puro e formale richiamo al codice della strada che assegna ai prefetti la competenza sulle strade extraurbane e ai sindaci su quelle dei centri abitati che, nel caso delle gare ciclistiche, può diventare un vero festival dell’ordinanza, un puzzle da ricomporre ogni volta, senza trascurarne alcuna perché, come ricorda la circolare in questione, si tratta di quelle ordinanze che «condizionano la validità dell’autorizzazione». Occhio!


A questo punto, la domanda sorge spontanea: chi ha voluto questa frittata? Chi ha rotto l’uovo del buonsenso, quello dell’interpretazione pratico/bonaria dalle prefetture che teneva insieme semplificazione e certezza di sospensione del traffico sull’intero percorso?

Sappiamo che i sindaci hanno posto la questione al Ministero dell’Interno e che il Capo della Polizia il 29 settembre ha risposto nei termini che ora conosciamo, forse gli unici a sua disposizione nel quadro legislativo vigente.

Forse che i sindaci si sono lamentati di “lesa maestà” oppure presi da puro protagonismo burocratico?

Difficile crederlo. Il timore è un altro, che in troppi casi le gare ciclistiche (vogliamo dire le granfondo?) abbiano attraversato i Comuni senza i preventivi e coordinati contatti con le polizie locali, oppure, timore assai forte, di non avere rispettato i tempi di sospensione stabiliti dai prefetti, trasformando i classici 15 minuti in qualcosa di ben più ampio, determinando  sconcerto e disagi sia alla circolazione che agli organi di polizia.

Su questo, penso, che siamo in molti a dover riflettere: organizzatori e direttori di corsa in primo luogo, ma anche la FCI (nelle sue varie articolazioni) laddove non avesse operato sufficientemente sia in termini formativi che di corretta applicazione dei propri indirizzi organizzativi.

Consola in parte che la circolare del Capo della Polizia Gabrielli chiude con la frase «in questo quadro di riferimento, è riconosciuta alle Prefetture una generale funzione di coordinamento e raccordo sui provvedimenti dei Sindaci interessati».

Una necessità assoluta, che possiamo intendere anche come un invito a costituire presso le prefetture i “tavoli di lavoro per la programmazione e lo svolgimento delle gare” suggeriti dal Ministero dell’Interno sin dal lontano 1997, ma in pochi casi messi in piedi.

Un lavoro possibilmente da coordinarsi con la stessa FCI, per fare tesoro ed esperienza comune delle soluzioni migliori che qua e là potranno essere proposte, accettate ed infine applicate.

In prospettiva, la materia delle gare ciclistiche meriterebbe una più razionale disciplina nello stesso codice della strada, ma questo, per il momento, non deve impedire di fare il pane con la farina che abbiamo.

Nel leggere la circolare Gabrielli viene in mente quel cartello posto dietro il bancone dei vecchi negozi di campagna: «per colpa di qualcuno, non si fa credito a nessuno».

Meglio decidere che il «nessuno» siamo tutti noi. Quelli che vogliono davvero bene al ciclismo, in sicurezza, per tutti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024