GHISALLO, INAUGURATA LA MOSTRA «FIORENZO IL MAGNIFICO»

EVENTI | 04/10/2020 | 07:47

È stata inaugurata ufficialmente al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio, Como, la mostra “Magnifico”, una rassegna dedicata a Fiorenzo Magni nel suo Centenario. 


Al Museo del Ghisallo, che sorge accanto al Santuario della Madonna protettrice di tutti i ciclisti, in una cerimonia molto sentita, è intervenuto l’assessore all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli, grande amico del ciclismo “e delle sue forme di espressione artistica-culturale-sociale e imprenditoriale motivo di orgoglio, unico, per la nostra grande Lombardia che pedala da sempre anche in scia a grandi miti come Fiorenzo Magni. 


Un eroe nella storia del ciclismo e di tutto lo sport, Magni è il “Leone delle Fiandre”, così chiamato per avere vinto tre volte la più suggestiva e appassionante tra le superclassiche del ciclismo, il Giro delle Fiandre: conquistare le Fiandre è come vincere un campionato del mondo, è l’ambizione e il sogno di ogni ciclista. E Magni vi trionfò per ben tre anni consecutivi (1949, 1950, 1951), in quel leggendario decennio breve, dal 1948 al 1956, durante il quale Magni vinse di tutto. È un personaggio immenso che siamo orgogliosi di avere adottato in Lombardia. Esempio di coraggio, capacità, forza, tenacia e rispetto, doti applicate da lui al mondo dello sport, del lavoro e della famiglia”.

L’Assessore Galli ha ribadito come: “Queste iniziative culturali del Museo del Ghisallo, che ha aperto anche una ‘stanza virtuale’ correndo al passo con i tempi digitali, fanno seguito a un lavoro fatto in collaborazione, che ha avuto grande successo, lo scorso anno con il Centenario di Gianni Brera. Il tributo a “Magnifico” ci porterà dritti verso un 2021 ricco di iniziative e di percorsi culturali in tandem con un territorio da sempre devoto al ciclismo. Guardando al nostro presente e volgendo lo sguardo al futuro, Fiorenzo Magni deve diventare un modello virtuoso per tutti noi. Era infatti noto per la sua tenacia e noi di tenacia oggi abbiamo un grandissimo bisogno per uscire dalla crisi successiva alla pandemia. L’immagine di Fiorenzo Magni con la clavicola rotta che stringe i denti in salita, dobbiamo mettercela sul comodino”.

Il sindaco di Magreglio (Como), Danilo Bianchi, presente al vernissage ha annunciato nell’occasione un’importante iniziativa: 

“Finalmente, dopo averlo promesso pubblicamente alla famiglia Magni e al presidente della Fondazione Antonio Molteni, nel lontano 2017, ora posso dire concretamente che grazie a Regione Lombardia e alla Comunità Montana Triangolo Lariano possiamo ricordare il “mitico” Fiorenzo Magni dedicando a lui un’area al colle del Ghisallo. Grazie alla collaborazione della parrocchia e del museo riusciremo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati”. 

Prosegue Danilo Bianchi: “Lo scopo dell’intervento è riqualificare interamente l’area, abbattendo barriere architettoniche per renderla più fruibile e attribuire, attraverso alcune proposte progettuali, una valenza ancora più internazionale proprio accanto al Ghisallo Cycling Museum, particolarmente apprezzato dal pubblico straniero e non solo”. 

“Il contributo sarà di circa 1 mln di euro, - conclude Danilo Bianchi - questo obiettivo è stato raggiunto grazie all’impegno e all’attenzione del Presidente del Consiglio regionale, Alessandro Fermi, che ha presentato, unitamente al Sottosegretario Fabrizio Turba e alla Presidente della Commissione speciale Montagna Gigliola Spelzini, un ordine del giorno collegato all’Assestamento di Bilancio a sostegno del progetto. A loro vogliamo rivolgere il nostro personale ringraziamento”.

L’impegno che riqualifica di fatto Magreglio e tutta l’area del Santuario e del Museo, rientra nel pacchetto dei 3,5 miliardi di Regione Lombardia sulla legge 9 approvati nell’assestamento di bilancio.

“Non potevamo fare un regalo più bello a Fiorenzo Magni per il suo Centenario – ha detto fra l’altro Antonio Molteni presidente della Fondazione Ghisallo – la mostra, come avevamo promesso, che racconta attraverso innumerevoli testimonianze fotografiche e giornalistiche, Magni grande Uomo fra i Grandi (grandi campioni e uomini come Bartali e Coppi) e questo annuncio che ci dà fiducia per una ripresa non facile delle attività legate al Museo e al comune di Magreglio, in un’ottica di miglioramento dei servizi e delle strutture dedicate alla passione del ciclismo e alla valorizzazione della storia delle due ruote”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024