IMOLA2020, GLI AZZURRI HANNO PEDALATO SUL PERCORSO MONDIALE

MONDIALI | 23/09/2020 | 18:40

Giornata dedicata alla ricognizione del percorso per le Nazionali di Ciclismo impegnate nei prossimo giorni nella rassegna iridata Imola2020. In mattinata hanno provato i professionisti, accompagnati da Davide Cassani e Marco Velo. Assente Matteo Fabbro che, in accordo con Davide Cassani, ha scelto di completare la preparazione al Giro d’Italia in altura.


Sempre nella mattinata di oggi prova del percorso anche per le donne crono Vittoria Guazzini e Vittoria Bussi, mentre nel pomeriggio è stata la volta delle stradiste, sempre sotto la direzione di Dino Salvoldi e Paolo Sangalli. Un allenamento, quello di oggi, che ha permesso ai tecnici azzurri di trarre le ultime indicazioni riguardo la gare di sabato e domenica.


Il gruppo di nove professionisti ha compiuto tre giri del circuito: “I ragazzi hanno potuto verificare che si tratta di un percorso impegnativo” ha commentato Davide Cassani al termine della sessione di allenamento.

“Interessante – l’ha definito il vincitore del Fiandre 2019 Alberto Bettiol –. Un percorso senza alcuna possibilità di recupero, ad eccezione forse nel passaggio a Riolo e i due chilometri finali nell’autodromo. La salita della Gallisterna (pendenza media del 10% con punte al 14%, ndr) ricorda alcuni muri del nord...”.

Andrea Bagioli, 21 anni, uno dei nomi nuovi del ciclismo italiano, già protagonista in questa stagione nella Coppi e Bartali e che domenica proverà a staccare la sua prima maglia azzurra al mondiale: “Un percorso senza un attimo di respiro. Quando l’ho fatto la prima volta non mi sono reso conto che alla fine, passaggio dopo passaggio, qualcosa resta nelle gambe. Dove si può attaccare? Sicuramente sulla Gallisterna, magari non nel tratto più duro, ma subito dopo, quando la strada riprende a salire dopo un tratto di falsopiano”.

“Non è duro nel senso classico del termine – spiega Fausto Masnada, anche lui in lizza per l’esordio al Mondiale – nel senso che la salita della Gallisterna, per quando difficile, potrebbe non essere decisiva. La difficoltà nasce dell’impossibilità di recuperare un eventuale fuga, che potrebbe nascere in qualsia momento. Se va via qualcuno, sarà molto difficile chiudere”. Per Giovanni Visconti, uno dei decani di questa nazionale, è “bellissimo, per la fantasia e soprattutto per il paesaggio. Sinceramente non riesco a trovare nessun riferimento con altre gare. Lo trovo stimolante”.

Per quanto riguarda la gara di domani, come detto questa mattina c'è stata l'ultima rifinitura per Vittoria Bussi (partenza ore 15:47:30) e Vittoria Guazzini (partenza ore 14:56:30), che gli ha permesso anche di testare la parte di percorso interno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari: “Una crono che potrebbe essere condizionata dal vento – ha commentato Vittoria Guazzini -. Ci sono tratti in cui si è molto esposti”. Concordi sulla durezza della gara anche le donne Elite dopo l'allenamento del pomeriggio. Elisa Longo Borghini: “Veramente difficile”. Dello stesso parere Elena Cecchini: “Probabile un arrivo in solitaria.”.

Copyright © TBW
COMMENTI
molamia
23 settembre 2020 19:06 montecristo
Vai Masni spingi a tutta

CILIEGINA!
23 settembre 2020 20:12 pasticca
sUL

SUL SAN BARONTO PRENOTATO BOTTIGLIA PRONTO LUCA A STAPPARE!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, 13enne cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024