IMOLA2020, GLI AZZURRI HANNO PEDALATO SUL PERCORSO MONDIALE

MONDIALI | 23/09/2020 | 18:40

Giornata dedicata alla ricognizione del percorso per le Nazionali di Ciclismo impegnate nei prossimo giorni nella rassegna iridata Imola2020. In mattinata hanno provato i professionisti, accompagnati da Davide Cassani e Marco Velo. Assente Matteo Fabbro che, in accordo con Davide Cassani, ha scelto di completare la preparazione al Giro d’Italia in altura.


Sempre nella mattinata di oggi prova del percorso anche per le donne crono Vittoria Guazzini e Vittoria Bussi, mentre nel pomeriggio è stata la volta delle stradiste, sempre sotto la direzione di Dino Salvoldi e Paolo Sangalli. Un allenamento, quello di oggi, che ha permesso ai tecnici azzurri di trarre le ultime indicazioni riguardo la gare di sabato e domenica.


Il gruppo di nove professionisti ha compiuto tre giri del circuito: “I ragazzi hanno potuto verificare che si tratta di un percorso impegnativo” ha commentato Davide Cassani al termine della sessione di allenamento.

“Interessante – l’ha definito il vincitore del Fiandre 2019 Alberto Bettiol –. Un percorso senza alcuna possibilità di recupero, ad eccezione forse nel passaggio a Riolo e i due chilometri finali nell’autodromo. La salita della Gallisterna (pendenza media del 10% con punte al 14%, ndr) ricorda alcuni muri del nord...”.

Andrea Bagioli, 21 anni, uno dei nomi nuovi del ciclismo italiano, già protagonista in questa stagione nella Coppi e Bartali e che domenica proverà a staccare la sua prima maglia azzurra al mondiale: “Un percorso senza un attimo di respiro. Quando l’ho fatto la prima volta non mi sono reso conto che alla fine, passaggio dopo passaggio, qualcosa resta nelle gambe. Dove si può attaccare? Sicuramente sulla Gallisterna, magari non nel tratto più duro, ma subito dopo, quando la strada riprende a salire dopo un tratto di falsopiano”.

“Non è duro nel senso classico del termine – spiega Fausto Masnada, anche lui in lizza per l’esordio al Mondiale – nel senso che la salita della Gallisterna, per quando difficile, potrebbe non essere decisiva. La difficoltà nasce dell’impossibilità di recuperare un eventuale fuga, che potrebbe nascere in qualsia momento. Se va via qualcuno, sarà molto difficile chiudere”. Per Giovanni Visconti, uno dei decani di questa nazionale, è “bellissimo, per la fantasia e soprattutto per il paesaggio. Sinceramente non riesco a trovare nessun riferimento con altre gare. Lo trovo stimolante”.

Per quanto riguarda la gara di domani, come detto questa mattina c'è stata l'ultima rifinitura per Vittoria Bussi (partenza ore 15:47:30) e Vittoria Guazzini (partenza ore 14:56:30), che gli ha permesso anche di testare la parte di percorso interno all’autodromo Enzo e Dino Ferrari: “Una crono che potrebbe essere condizionata dal vento – ha commentato Vittoria Guazzini -. Ci sono tratti in cui si è molto esposti”. Concordi sulla durezza della gara anche le donne Elite dopo l'allenamento del pomeriggio. Elisa Longo Borghini: “Veramente difficile”. Dello stesso parere Elena Cecchini: “Probabile un arrivo in solitaria.”.

Copyright © TBW
COMMENTI
molamia
23 settembre 2020 19:06 montecristo
Vai Masni spingi a tutta

CILIEGINA!
23 settembre 2020 20:12 pasticca
sUL

SUL SAN BARONTO PRENOTATO BOTTIGLIA PRONTO LUCA A STAPPARE!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


Siamo giunti all’appuntamento conclusivo del Giro delle Regioni Ciclocross (GRC) 2025/2026: oggi il suggestivo borgo di Cantoira, nel cuore delle Valli di Lanzo, sarà protagonista con la 5ª tappa, valida anche come 4° Gran Premio Comune di Cantoira e come prova...


Che avremmo assistito ad uno spettacolo lo sapevamo, ciò che non ci aspettavamo era non vedere Tadej Pogacar primeggiare su tutti i fronti. Ma alla fine è un po’ questo il senso del torneo di padel della A&J all sport,...


Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024