«SALTA IN SELLA CHE PARTIAMO»: EDI E ALBERTO DA PORDENONE A MUNCHEN E RITORNO

NEWS | 19/09/2020 | 07:44

 


Un'avventura in bicicletta, di quelle che "saltiamo in sella e andiamo: così due ragazzi friulani, di Prata di Pordenone per la precisione, hanno deciso di partire e raggiungere Monaco di Baviera e ritorno. Prata di Pordenone – Innsbruck – Monaco di Baviera – Prata di Pordenone: questo il percorso affrontato da Edi Barriviera e Alberto Giuriato, studenti di  22 anni.


«Abbiamo deciso di seguire il percorso della” Ciclovia Alpe Adria” per ciclisti da corsa, a partire dalla città di Palmanova (UD), che si può ritrovare al seguente link https://www.alpe-adria-radweg.com/mobile/it/tour/ciclismo-turistico/ciclovia-alpe-adria-per-ciclisti-da-corsa/28956757/ per poi proseguire da Salisburgo verso Monaco di Baviera e, da lì, ritornare verso casa passando per Innsbruck e Merano. Questo è il nostro reportage...»

TAPPA I

ITINERARIO: Prata di Pordenone (PN) – Codroipo (UD) – Palmanova (UD) – Udine (UD) – Gemona (UD) – Venzone (UD) – Pontebba (UD) – Malborghetto (UD).

Abbiamo raggiunto Palmanova seguendo le strade principali per poi iniziare il percorso della Ciclovia. Da Palmanova a Udine abbiamo dovuto percorrere strade aperte al traffico poiché la ciclabile non era ben segnalata e in molti punti presentava dei tratti con fondo sterrato. Da Udine abbiamo poi proseguito in direzione Gemona attraverso strade secondarie poco trafficate e solamente qualche tratto lungo la statale. Da Gemona abbiamo incontrato la ciclabile asfaltata che ci ha condotto presso Venzone.  Da lì, dopo una breve sosta, abbiamo proseguito verso Pontebba: lungo questo tratto la ciclabile è letteralmente uno spettacolo poiché segue il percorso di una vecchia ferrovia con tanto di gallerie, ponti, vecchie stazioni e anche una locomotiva abbandonata. Lungo la ciclabile vi sono molti punti di sosta ma mancano dei punti di assistenza per le biciclette. Meritano una visita lungo questo percorso Villa Manin a Codroipo e i centri storici di Palmanova, Udine e Venzone

TAPPA II

ITINERARIO: Malborghetto (UD) – Tarvisio (UD) – Villach – Spittal an der Drau – Obervellach – Mallnitz

Dopo la partenza da Malborghetto abbiamo ripreso la ciclabile in direzione Tarvisio per poi proseguire oltre confine fino a Villach sempre lungo la stessa. Da lì la ciclabile prosegue costeggiando il fiume Drava fino circa a Obervellach: in questo tratto la il fondo è per lo più asfaltato tranne in alcuni tratti che ci hanno obbligato a fare delle deviazioni lungo la statale per evitare fondi sterrati. Qui la ciclabile termina e rimane da fare una salita di circa 6 km per raggiungere la località di Mallnitz. I paesaggi visti in questo itinerario sono indescrivibili (come si può vedere dalle foto) poiché, essendo in una valle, si è sempre circondati da suggestivi scenari prealpini.

TAPPA III

ITINERARIO: Mallniz – Bad Gastein – Sankt Johan im Pongau – Bischofshofen – Hallein – Salisburgo

Per raggiungere Bad Gastein da Mallnitz sono necessari 10 min di treno poiché questo è l’unico modo di attraversare il massiccio montuoso che si trova a nord di Mallnitz. L’itinerario effettivo parte quindi da Bad Gastein dal quale si può imboccare da subito la ciclabile che costeggia la statale in direzione Salisburgo. Lungo il percorso merita una visita il paese di Sankt Johan im Pongau con la sua suggestiva chiesa. Da qui in poi in direzione Salisburgo vi sono pochi tratti esclusivamente ciclabili e per raggiungere Salisburgo si percorre una strada statale (poco trafficata) che costeggia il fiume Salzach. Lungo questa strada si incontra la fortezza di Hohenwerfen molto suggestiva vista dalla strada poiché dalla sua posizione sembra dominiare la vallata. Arrivando a Salisburgo si notano le numerose attrazione turistiche che la città offre ma sfortunatamente abbiamo avuto il tempo solo per una veloce visita al centro.

TAPPA IV

ITINERARIO: Salisburgo – Waging am See - Monaco di Baviera

Questa tappa non presenta particolari punti di interesse se non il due la confinanti di Waging e Taching. Per evitare zone molto trafficate abbiamo percorso delle strade secondarie poco trafficate per gran parte dell’itinerario per poi congiungerci con la strada statale 304 lungo la quale abbiamo trovato per molti km delle piste ciclabili in ottimo stato. Arrivati a Monaco di Baviera abbiamo visto tramite Instagram che il noto influencer/youtuber  “Canalilcanal” si trovava nella medesima città per percorrere la ciclabile Monaco – Venezia. Ci siamo quindi messi in contatto con lui e in serata ci siamo trovati in centro assieme ad un altro ragazzo italiano che si trovava a Monaco per ragioni di studio e ci siamo accordati per fare un tratto assieme il giorno seguente.

TAPPA V

ITINERARIO: Monaco di Baviera – Kochel am See – Walchensee – Seefeld in Tirol – Innsbruck

Partenza in pompa magna con Nicola Canal dal centro di Monaco di Baviera che abbiamo accompagnato per circa 45 km fino alla cittadina di Bad Tolz presso la quale si doveva fermare a visitare  a dormire senza dimenticarsi di far pubblicità alla regione Veneto attraverso la distribuzione di volantini, borse e cartoline. Dopo un breve sketch finale ci siamo salutati e abbiamo proseguito alla volta di Innsbruck. Da questo punto in poi la ciclabile era terminata e abbiamo proseguito lungo una statale. Meritano una menzione particolare i laghi di Kochelsee e Walchensee e la cittadina montana di Seefeld in Tirol prima di arrivare a Innsbruck.

TAPPA VI

ITINERARIO: Innsbruck – Brennero (BZ) – Vipiteno (BZ) – Passo Giovo – Merano (BZ)

Dopo una salita poco fuori Innsbruck si imbocca una strada poco trafficata che sovrasta la vallata e offre delle viste mozzafiato che termina al valico del Brennero. Da qui in poi abbiamo imboccato una ciclabile in perfetto stato che ci ha condotti fino a Vipiteno. Da qui abbiamo dovuto affrontare i 2094 del Passo Giovo per poi dopo una lunga discesa arrivare nella splendida cittadina di Merano.

TAPPA VII

ITINERARIO: Merano (BZ) – Bolzano – Cardano (BZ) – lago di Carezza – Passo Costalunga – Moena – Passo San Pellegrino – Falcade (BL) – Agordo (BL) – Belluno – Ponte nelle Alpi (BL) – Vittorio Veneto (TV) – Prata di Pordenone (PN)

Da Merano si imbocca subito una pista ciclabile in ottimo stato che porta direttamente a Bolzano, da qui a causa di una deviazione abbiamo affrontato la salita di Cardano per poi scendere in località Ponte Nova, dalla quale abbiamo scalato i 1752 del Passo Costalunga (appena prima del passo merita una visita il lago di Carezza). Successivamente siamo scesi in direzione Moena per affrontare l’ultima asperità del nostro tour ovvero i 1918 del Passo San Pellegrino. Siamo poi scesi lungo la valle dell’agordino fino a Belluno. Finita questa vallata abbiamo seguito la strada più breve per tornare verso casa passando per il lago di Santa Croce e Vittorio Veneto.

LINK AL VIDEO CON PERCORSO 3D

https://drive.google.com/file/d/1iQGnlWOiaRWQI2wDlX_Q11PDwMAKNZXb/view?usp=drivesdk

TAPPE:

1.     Prata di Pordenone (PN) – Malborghetto (UD) 180 km

2.     Malborghetto (UD) – Mallnitz 135 km

3.     Mallnitz – Salisburgo 110 km

4.     Salisburgo – Monaco di Baviera 140 km

5.     Monaco di Baviera – Innsbruck 150 km

6.     Innsbruck – Merano (BZ) 120 km

7.     Merano (BZ) – Prata di Pordenone (PN) 220 km

TOTALI:

·       Km totali: 1055

·       Ore totali: 44.5

·       Dislivello: 9000 m D+

·       7 giorni

EQUIPAGGIAMENTO: bici da strada con 3 borse “bike packing” per un totale di circa 20 litri di spazio

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con più di 2800 metri di dislivello in 219 chilometri e un primo Gran Premio della Montagna oltre quota 3400 metri d’altitudine, la Huzhu-Menyuan del Tour of Magnificent Qinghai era a tutti gli effetti la tappa regina della corsa...


Lorena Wiebes (Team SD Worx - Protime) era la più attesa ed ha vinto la terza tappa del Giro d'Italia Women. Ma a decidere la Vezza d'Oglio / Trento, non è stata una volata di gruppo bensì uno sprint a...


Una bicicletta stilizzata, per ricordare un grande campione del ciclismo: è la scultura dedicata a Felice Gimondi che ha “trovato casa” nel cuore di ChorusLife, l’innovativo smart district di Bergamo.  L’opera è stata è stata svelata domenica, nel giorno inaugurale...


Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024