ALIMENTAZIONE, I SEGRETI DI UN CUOCO AL TOUR

PROFESSIONISTI | 14/09/2020 | 07:45
di Francesca Monzone

L’alimentazione di un atleta è importante, è la vera benzina che aiuta il corridore a raggiungere il successo. In corsa non tutti i giorni sono uguali e quindi anche quello che si mangia segue un ordine preciso. Cambiano gli ingredienti e cambiano anche la calorie, passando dalle 3000 di una tappa pianeggiante fino a raggiungere le quasi 5000 di una tappa di montagna. A spiegarci come mangiano i corridori è Gianpaolo Cabassi, oggi cuoco dell’Israel Start Up Nation, ma che in tanti anni di attività, ha fatto mangiare anche atleti della Trek-Segafredo e della Katusha.


Quanto è cambiata oggi la dieta di un atleta?
“Tantissimo, perché la tecnologia è arrivata fin dentro ai piatti dei nostri corridori. L’alimentazione di chi fa sport ad altissimi livelli è un aspetto estremamente importante, perché una dieta sbagliata può rovinare il risultato in gara”.


Chi decide cosa deve essere messo a tavola?
“Ci sono più figure professionali che si muovono in modo sinergico per una giusta alimentazione. C’è il nutrizionista e in alcuni casi il dietologo e poi ci sono io che ho il compito di rendere il più appetibile possibile le portate. E’ importante che un atleta abbia un piatto invitante e che non si senta costretto a seguire una dieta medica”.

Come vengono scelti gli alimenti e le dosi?
“Ogni ciclista ha una sua dieta con il fabbisogno calorico e si aiuta con una bilancia per gestire le grammature. Gli ingredienti sono tutti di prima qualità con filiera controllata e nel mio caso provenienti tutti dall’Italia. I prodotti italiani a mio avviso sono tra i migliori in assoluto anche da un punto di vista del controllo sanitario. Per tanto i miei ragazzi mangiano pasta, formaggio e carne proveniente da aziende italiane. Anche il vino è italiano”.

Ai corridori è permesso bere del vino?
“La sera prima del giorno di riposo possono bere un bicchiere di vino o una birra. Il vino poi lo uso anche in cucina, attraverso la cottura l’alcol evapora e al cibo rimane il sapore del vino”.

Come sono organizzati i pasti?
“La nostra è una squadra con ragazzi che vengono da tutto il mondo per tanto anche le abitudini alimentari sono diverse. La mattina abbiamo pasta e riso bianco o cereali fino al porridge. Con frutta fresca e confetture. Poi ci sono anche atleti che per questioni dietetiche non assumono glutine. Il pranzo non è preparato da me, sono i massaggiatori che lo gestiscono con gli atleti, si va dal panino con la nutella e banana, a miele e marmellata. Io poi mi occupo della cena, che inizia sempre con un buffet e poi ci sono le portate con primo e secondo, fino ad arrivare al dolce e frutta”.

Ieri c'è stata una tappa di montagna molto impegnativa, cosa ha preparato ai suoi corridori alla vigilia?
“La pasta con ricotta, pomodoro e melanzane oppure bianca senza glutine, lenticchie con porro brasato e straccetti di salmone con torta salata con broccoli e carote. Ho preparato anche pollo in insalata con scalogno e scaglie di parmigiano, crostoni di formaggio di capra, frutta yogurt e cramble alle mele”.

Lei ha detto che anche l’occhio vuole la sua parte, quali sono i piatti che maggiormente piacciono alla sua squadra?
“Il risotto piace tantissimo e può essere preparato in tanti modi, a loro piace molto quando lo faccio con il vino o allo zafferano o ancora alla parmigiana.  Anche la pasta al pesto che faccio personalmente io è molto gradita. Per quanto riguarda la carne, piace molto il pollo con l’avocado. Anche le crostate e il tiramisù sono gradite moltissimo”.

Come capisce che le sue portate hanno avuto successo?
“Solitamente non lasciano mai nulla nei piatti e poi nel corso degli anni i ragazzi mi hanno fatto tanti complimenti, ringraziandomi, perché anche questo vuol dire prendersi cura di loro”.

Lei è uno dei cuochi con maggior esperienza nel Worldtour. Come si trova nella Israel Start Up Nation?
“Mi trovo benissimo, perché il nostro è un rapporto basato molto sulla fiducia, mi hanno scelto e mi fanno svolgere il mio lavoro nel migliore dei modi. Sono molto professionali ma anche attenti all’aspetto umano. Nella prima settimana di corsa, è morto mio padre Luigi e io ero qui al Tour. Hanno capito la situazione e mi hanno dato la possibilità di tornare a casa e dare l’ultimo saluto a mio padre e vivere quei momenti vicino alla mia famiglia. Questa è veramente una squadra fantastica, è una formazione giovane, ma stanno crescendo velocemente”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024