MONDIALI IN ITALIA? COSTI INSOSTENIBILI PER UN'ORGANIZZAZIONE LAST MINUTE

MONDIALI | 20/08/2020 | 08:00
di Giulia De Maio

Dopo il forfait di Aigle Martigny l’UCI ha ricevuto più di una candidatura per ospitare in extremis i mondiali di ciclismo 2020. Anche l’Italia si è fatta avanti con almeno 4 proposte dal Friuli alla Toscana, passando per Lombardia e Piemonte, ma a conti fatti rimarremmo davvero sorpresi se almeno una si concretizzasse.


Il problema è uno solo ma insormontabile: mancano i soldi per organizzare un evento internazionale in un mese di tempo. La sfida è senz'altro affascinante, ma sembra proprio una mission impossible. Ne abbiamo parlato con Francesco Ciani, presidente del consorzio We Like Bike, che aveva ipotizzato una rassegna iridata sul percorso del Giro del Friuli che nel 1991 vestì di tricolore Gianni Bugno. 


«Il tempo è troppo poco per racimolare risorse adeguate, che anche se non si riescono a quantificare in via definitiva, ci è stato detto viaggiano sui 4-5 milioni. Sono convinto che la nostra sarebbe stata una proposta interessante ma questi oneri sono insostenibili. Questo è solo il budget necessario per coprire i costi previsti dall'Unione Ciclistica Internazionale, al di là dei diritti, non immaginavamo fosse una somma del genere, se no non avremmo neanche alzato la manina» rivela Ciani che con il suo staff l’anno scorso aveva organizzato una kermesse post Giro d’Italia vinta da Vincenzo Nibali. 

Con solo un mese di tempo chi può trovare una somma del genere? E, soprattutto, a chi conviene visto che per la promozione della manifestazione e del territorio che lo ospiterà non si parla di anni ma di giorni? 

«Da italiano mi auguro che qualcuno ci riesca, ma personalmente la trovo una gara dura da vincere. Mi dispiace perchè il percorso che avevamo individuato a livello tecnico non avrebbe avuto nulla da invidiare a quello svizzero previsto originariamente. Il perno sarebbe stato il Monte di Muris Ragogna, a 4 km da San Daniele del Friuli, considerato in un percorso più ampio che si sarebbe sviluppato lungo le due sponde del Tagliamento. L’obiettivo del nostro consorzio è sviluppare l’attività cicloturistica in un comprensorio collinare tra la Pianura Padana e le Alpi che presenta grandi alternative, tracciati variegati e paesaggi unici nel cuore del Friuli. Abbiamo provato a farci carico di questa bella sfida, ma realisticamente l’approvvigionamento richiesto non è nelle nostre possibilità».

Il campionato del mondo nel nostro paese purtroppo resterà un'utopia, in pole position per ospitare la rassegna iridata resta Nizza. Ovviamente, costi e Covid-19 permettendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Pessimisti
20 agosto 2020 15:46 libero pensatore
Il mondiale si farà, quasi sicuramente in italia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterrogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024