ZAVOLI E L'INOSSIDABILE PASSIONE PER IL CICLISMO

NEWS | 06/08/2020 | 08:00
di Gian Paolo Porreca

Se ne è andato dunque, in quest' anno 2020 che non ha conosciuto la bella stagione del ciclismo, Sergio Zavoli, il suo ciclismo per amore. Se ne è andato, ed useremmo soltanto le sue parole, lui che ad ogni maggio aspettava ancora il Giro d' Italia, sperando che da una consolare emiliana, o da una traversa laterale, dalla carovana della corsa arrembante come una carica di levrieri, comparisse come in quella volta scolpita della giovinezza sua al comando Cazzulani. 'Primo, Cazzulani'.


Se ne è andato, in un quest' anno per il suo ciclismo iconoclasta con la 'Sanremo' di agosto e lo stesso Giro relegato in autunno, remoti da quella primavera che lui nei suoi atleti sulla bici, 'le ho conosciute nere, come quelle dei contadini al tramonto', aveva elevato al sublime quotidiano.


Quel sublime tangibile, di questi ragazzi con i pantaloncini ancora neri come gli scarpini ed i calzini bianchi, che negli anni '60 aveva avuto ospiti ed invitati ad un desco comune di vita e sentimento, al 'Processo alla tappa', niente TV a colori, nelle edizioni del Giro d' Italia dal '62 al '70.

Se ne è andato, a raggiungere i suoi amici ed a raccontare pure di quelli lasciati a terra, per quel garbo e quella devozione che in ognuno dei modesti nomadi in bici aveva intuito. 'Sono stati tutti miei amici', raccontava suadente Sergio, dal tempo di Raschi e Torriani, in quel cauto discorso sulla vita dell' uomo che nell' esercizio dolente della bici si decifra meglio. Tutti, e ci presenta Lucillo Lievore, in fuga ancora, a 17 minuti da Scandelli che è davanti, irraggiungibile, 'ma perchè lo fa ?, 'perchè è il lavoro, perchè altrimenti non sarei qui, a faticare, perchè meglio arrivare secondo che non terzo'. E ci presenta, 'sono tutti amici miei', come fossero i senatori ed i presidenti del mondo superiore, Antonino Catalano, il siciliano che si ferma esausto sul Tourmalet e getta via dai tornanti il suo cappellino, 'vola almeno tu, io non ce la faccio più', fermo su un paracarro'. E ci ricorda maestoso Eddy Merckx e l' incredibile pianto dirotto di Albisola, lacrime e cuore, espulso in maglia rosa per un doping mai acclarato al 'Giro del '69, un giornalismo ed uno strazio senza eguale. Forse, Pantani, un giorno, trenta anni dopo. Ma Merckx non era Pantani, l'abbiamo scritto. 

Se ne è andato, lasciandoci acceso il sorriso gentile di Vittorio Adorni, alla sua destra, campione della misura e del rispetto, una deliziosa ironia, l' educazione del Regio. Se ne è andato, sperando che il buon Alessandro Rimessi sia poi davvero riuscito a portarle la moglie ed i figli al mare, se solo lo avesse portato a termine, senza ritirarsi, quel Giro.

Se ne è andato, più in alto e tanto più bravo di noi, e così buono, con i suoi amici ciclisti, che appena arrivato lassù avrà subito chiesto notizie di Vito Taccone, il suo più amato interlocutore, così discolo e rabbioso talora, quell' abruzzese modesto ed irriducibile, il litigio con Armani a Maratea.... E semmai per lui, lo conoscevamo bene Sergio Zavoli, 'i miei amici ciclisti', colà dove si puote avrà speso ancora una parola migliore.
Perchè i ciclisti sono migliori degli uomini.

da ilmattino.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024