TRESCA TRANSFORMER. I MEZZI DELLE SQUADRE RIACCENDONO I MOTORI

APPROFONDIMENTI | 28/07/2020 | 08:00
di Giulia De Maio

Per ora il pubblico potrà ammirarli solo da lontano e anche gli addetti ai lavori fuori dalle “bolle” delle squadre non potranno accedervi. Stiamo parlando dei bus su cui si muovono i team, le case mobili dei corridori, il rifugio di campioni e gregari pre e post gara.



Ad allestirli, per la maggior parte del gruppo, è un’azienda italiana che ha base a Zola Predosa, alle porte di Bologna. Sono giorni di lavoro frenetico alla Tresca Transformer, che sta rimettendo in moto i mezzi di formazioni del calibro di Astana, Gazprom, Alè Cipollini, Bardiani Csf Faizanè, Trek-Segafredo femminile, Novo Nordisk, Education First e Bahrain Merida. Fondata da Tonino Tresca 20 anni fa e oggi guidata dai figli Enrico e Leonilde, la società specializzata nella trasformazione di veicoli è all’opera per far ripartire l’attività a quattro o più ruote del mondo del ciclismo.

«Più del 50% della nostra attività ha a che fare con l’ambiente al quale siamo legati dalla passione di famiglia. Dagli anni ’70 papà ha lavorato come direttore sportivo ed è stato tra i primi a guidare i bus ai tempi della Saunier Duval» ci racconta Leonilde Tresca, mentre ci mostra l’atelier su quattro ruote che la Bianchi le ha commissionato per il Giro d’Italia e gli operai stanno fissando le barriere in plexiglass che gli scuolabus della città devono applicare in vista della ripartenza delle attività scolastiche. 

Da questa azienda familiare che si è conquistata con professionalità fama e commissioni in ambito internazionale sono usciti mezzi da motocross super attrezzati come quelli di KTM, camper personalizzati come quello voluto dal tre volte campione del mondo Peter Sagan e mezzi aziendali come l’ultimo realizzato per Autogrill.

«Lo scorso inverno avevamo lavorato per adeguarci alla rivoluzione dei freni a disco, rifacendo i portabici di tutti i camion. Dopo lo stop i mezzi hanno avuto bisogno di un nuovo controllo e di qualche piccolo aggiustamento per essere in linea con i nuovi protocolli imposti dalla lotta al covid-19» prosegue la “boss dei bus” Leonilde. «In realtà le norme igieniche da applicare sono semplici e risapute, quindi non abbiamo dovuto apportare chissà quali stravolgimenti. Abbiamo installato dispenser di gel mani sulle scale di accesso ai bus e reperito prodotti mirati per l’igienizzazione dei veicoli. Oltre ai disinfettanti a base alcolica, le squadre si sono attrezzate noleggiando macchinari all’ozono o al perossido di idrogeno per abbattere la carica batterica nell’aria e sulle superfici delle stanze degli hotel in cui pernottano e nei mezzi con cui si muovono. I team più piccoli, si affidano a noi anche squadre giovanili, hanno dovuto attrezzarsi con qualche mezzo in più per poter garantire il distanziamento ai propri atleti e personale. Le richieste sono tante, il tempo per accontentare tutti è poco, ma ci proviamo pedalando “a testa bassa”. Non vediamo l’ora di rivedere il frutto del nostro lavoro solcare nuovamente le strade di tutto il mondo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In attesa di arrivare alla presentazione ufficiale del 1° dicembre a Roma, le indiscrezioni, le voci e i sussurri sul percorso del prossimo Giro d'Italia si susseguono a ritmo incalzante. DATA. Partiamo da una certezza: l'Uci ha concesso nuovamente la...


I successi ottenuti nel 2025 da Simon Yates, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard hanno confermato il trend per nazioni che ha caratterizzato l’ultimo decennio. Gran Bretagna, Slovenia e Danimarca hanno vinto insieme, infatti, 21 dei 30 Grandi Giri disputati dal...


Tutto è pronto a Gand per l'appuntamento più atteso dell'autunno, vale a dire quello con la Lotto Six Days of Flanders-Ghent. Da martedì 18 a domenica 23 sarà grande spettacolo al velodromo Kuipke! Per la prima volta dopo 13 anni,...


Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due accessori indispensabili per l’inverno come l’Espresso 2 Glove ed l’Espresso 2 Shoecover,...


«È stato un anno di grande impegno, intenso e ricco di sfide ma anche di tanti momenti che ci hanno ricordato perché amiamo il ciclismo: la passione, la fatica ma anche il sorriso di un bambino che pedala per la...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


A Bulciago, due passi da Lecco, è andata in scena la terza manche del Circuito Lombardia-GP Cicli Francesconi-Memorial Claudia Bonfanti di Ciclocross. Sotto la pioggia si sono imposti, nelle rispettive categorie, lo juniores Brian Borgonovo (GC Montegrappa su Nicosia e...


È andato tutto come pianificato agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Jason Osborne (Germania) e Mary Kate McCarthy (Nuova Zelanda) hanno vinto agevolmente il titolo mondiale, bissando (o triplicando nel caso di Jason) i titoli iridati...


Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024