TRESCA TRANSFORMER. I MEZZI DELLE SQUADRE RIACCENDONO I MOTORI

APPROFONDIMENTI | 28/07/2020 | 08:00
di Giulia De Maio

Per ora il pubblico potrà ammirarli solo da lontano e anche gli addetti ai lavori fuori dalle “bolle” delle squadre non potranno accedervi. Stiamo parlando dei bus su cui si muovono i team, le case mobili dei corridori, il rifugio di campioni e gregari pre e post gara.



Ad allestirli, per la maggior parte del gruppo, è un’azienda italiana che ha base a Zola Predosa, alle porte di Bologna. Sono giorni di lavoro frenetico alla Tresca Transformer, che sta rimettendo in moto i mezzi di formazioni del calibro di Astana, Gazprom, Alè Cipollini, Bardiani Csf Faizanè, Trek-Segafredo femminile, Novo Nordisk, Education First e Bahrain Merida. Fondata da Tonino Tresca 20 anni fa e oggi guidata dai figli Enrico e Leonilde, la società specializzata nella trasformazione di veicoli è all’opera per far ripartire l’attività a quattro o più ruote del mondo del ciclismo.

«Più del 50% della nostra attività ha a che fare con l’ambiente al quale siamo legati dalla passione di famiglia. Dagli anni ’70 papà ha lavorato come direttore sportivo ed è stato tra i primi a guidare i bus ai tempi della Saunier Duval» ci racconta Leonilde Tresca, mentre ci mostra l’atelier su quattro ruote che la Bianchi le ha commissionato per il Giro d’Italia e gli operai stanno fissando le barriere in plexiglass che gli scuolabus della città devono applicare in vista della ripartenza delle attività scolastiche. 

Da questa azienda familiare che si è conquistata con professionalità fama e commissioni in ambito internazionale sono usciti mezzi da motocross super attrezzati come quelli di KTM, camper personalizzati come quello voluto dal tre volte campione del mondo Peter Sagan e mezzi aziendali come l’ultimo realizzato per Autogrill.

«Lo scorso inverno avevamo lavorato per adeguarci alla rivoluzione dei freni a disco, rifacendo i portabici di tutti i camion. Dopo lo stop i mezzi hanno avuto bisogno di un nuovo controllo e di qualche piccolo aggiustamento per essere in linea con i nuovi protocolli imposti dalla lotta al covid-19» prosegue la “boss dei bus” Leonilde. «In realtà le norme igieniche da applicare sono semplici e risapute, quindi non abbiamo dovuto apportare chissà quali stravolgimenti. Abbiamo installato dispenser di gel mani sulle scale di accesso ai bus e reperito prodotti mirati per l’igienizzazione dei veicoli. Oltre ai disinfettanti a base alcolica, le squadre si sono attrezzate noleggiando macchinari all’ozono o al perossido di idrogeno per abbattere la carica batterica nell’aria e sulle superfici delle stanze degli hotel in cui pernottano e nei mezzi con cui si muovono. I team più piccoli, si affidano a noi anche squadre giovanili, hanno dovuto attrezzarsi con qualche mezzo in più per poter garantire il distanziamento ai propri atleti e personale. Le richieste sono tante, il tempo per accontentare tutti è poco, ma ci proviamo pedalando “a testa bassa”. Non vediamo l’ora di rivedere il frutto del nostro lavoro solcare nuovamente le strade di tutto il mondo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024