PASTONESI, LA 333 E UNA FOTO CHE FA NASCERE POESIA

NEWS | 26/07/2020 | 07:12
di Massimo Lagomarsino

Definire poetica la strada provinciale "333 di Uscio" può sembrare un azzardo. Vegetazione rigogliosa da tutte le parti, barriere di protezione ai lati della carreggiata che sono una sorta di museo a cielo aperto dei vari tipi e generi installati dal dopoguerra ad oggi, piccole frane e un fondo stradale che sembra eufemistico giudicare "liscio come un biliardo".


Ma, se da quelle parti, in sella alla sua bicicletta, passa un cantore del ciclismo quale Marco Pastonesi, tutto assume un aspetto diverso. Marco è uno bravo, giornalista, scrittore, attento all'avvenimento sportivo, ma soprattutto all'uomo, all'atleta che lo compie. Abita a Genova Nervi, pertanto la "333 di Uscio", inevitabilmente, diventa una delle mete preferite, se non obbligate, quando vuol fare un giro in bicicletta.


La salita non è durissima, permette di rimanere ben vigili, osservando quanto lo circonda. Pastonesi per l'occasione non usa la penna, ma il telefonino, scatta una foto che racchiude la magia del ciclismo: "W il GIRO". Poco importa che sia tra le erbacce e scritta sopra un muro che deve combattere con le insidie del tempo, l'imperversare di manifesti e il rischio di smottamenti.

La frase risale al 2015 quando la strada venne affrontata in occasione della terza tappa della 98a edizione del Giro d'Italia, la Rapallo - Sestri Levante di 136 chilometri. Potremmo definirla una tappa folle, persino al direttore del Giro Mauro Vegni fischiano ancora le orecchie. Un "mangia e bevi" sulle strette strade dell'entroterra ligure dove un malcapitato Domenico Pozzovivo fu protagonista di una spettacolare caduta che lo costrinse al ritiro.

A volere la tappa era stata la Regione Liguria, per portare il grande ciclismo dove non c'era mai stato, a Rondanina, Barbagelata, Favale. A dire il vero anche la "333" per quanto riguarda le due ruote può considerarsi una nobile decaduta, ai tempi di Coppi e Bartali veniva percorsa spesso, poi, solo passaggi sporadici. L'ultimo volta nel 1966, il Giro vinto da Gianni Motta. Era la quarta tappa, la Genova - Viareggio di 241 chilometri. Provenienti dal capoluogo genevese i ciclisti affrontarono le dolci rampe che portano al Colle Caprile, a vincere un traguardo volante, posto sulla piazza principale di Uscio, Ambrogio Portalupi con la caratteristica e allora innovativa maglia della Vittadello. Il gruppo compatto, Julio Jimenez tranquillo in maglia rosa, Portalupi, scattato nella "curva dai Carabinieri, vinse, tra gli applausi del pubblico, un soggiorno di una settimana alla Colonia Arnaldi di Uscio che forse non avrà mai fatto. Poi l'oblio, sino al 2015. Per questo, tante scritte: "W il GIRO" per salutare un evento che non si vedeva da anni. La foto di Marco ricorda quei momenti con la speranza che dopo cinque anni di astinenza nel 2021 il Giro d'Italia torni in Liguria.

Copyright © TBW
COMMENTI
Gli amministratori liguri non amano il ciclismo
26 luglio 2020 07:57 59LUIGIB
Purtroppo come riportano le cronache di questa strana estate si capisce quanto poco gli amministratori Liguri non amano il ciclismo in particolare l'attuale amministrazione Regionale e molti sindaci rivieraschi osteggino le gare ciclistiche infatti si deve tornare al 2015 cioè quando il giro partì da Sanremo per volontà della precedente amministrazione Regionale per aver visto una tappa del giro in Liguria

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024