QUELLA PRIMA VOLTA CHE IL TOUR ARRIVO' A SANREMO

TOUR DE FRANCE | 23/07/2020 | 11:30
di Pier Augusto Stagi

La prima volta a Sanremo, con un furlano dal nome francofono che poi francese è diventato per davvero. Fu Gino Sciardis, classe ’17 di Pocenia, a battere un monumento del ciclismo Louison Bobet, che vestiva la maglia gialla, ma la perse alla fine in favore di Gino Bartali, che nel 1948 seppe vincere a dieci anni di distanza il suo secondo Tour de France, quello dell’attentato a Togliatti, per intenderci.


Era il 1948 e in quel Tour italiano per mano di Bartali, la corsa francese accarezzò per la prima volta nella storia il nostro Paese con la Marsiglia-Sanremo, di 245 chilometri: era il 12 luglio, 11a tappa. Il giorno seguente sempre dalla città dei Fiori la Grande Boucle si mosse nuovamente in direzione francese, con arrivo a Cannes, dove Bobet trionfò in maglia gialla per la gioia dei suoi connazionali. Poi l’anno seguente nuovo sconfinamento, ad Aosta, con la vittoria di Fausto Coppi e nel 1952 il Sestriere sempre con il Campionissimo. Tanti gli sconfinamenti del Tour in territorio italiano, tante le partenze e gli arrivi. Uno dei più esaltanti nel 1992, sempre al Sestriere, con l’impresa di Claudio Chiappucci. L’ultima volta nel 2011 a Pinerolo, che ospitò un arrivo (vittoria di Boasson Hagen) e una ripartenza il giorno dopo.


In vista del 2021, quando ricorrerà il 150/o anniversario della nascita di Maurice Garin, il valdostano che vinse la prima edizione del Tour de France nel 1903, la Valle d'Aosta ha invece formalizzato la candidatura per ospitare una tappa della Grande Boucle. Si tratta di un progetto congiunto tra le regioni intorno al Monte Bianco, Valle d'Aosta, Vallese svizzero, Savoia e Alta Savoia francesi. Ora però il sogno è più ambizioso e mai ottenuto prima e inseguito negli scorsi anni da Piemonte, Lombardia e Veneto, ma anche da Bergamo, Milano e Venezia. Adesso a pensare ad una “Grand depart”, sono la Regione Emilia Romagna e Firenze. Se ne è parlato ieri mattina a Bologna, nella sede della Regione Emilia-Romagna, in un incontro fra il presidente Stefano Bonaccini, il sindaco di Firenze, Dario Nardella, il presidente di Apt (Azienda promozione turismo) Emilia-Romagna e commissario tecnico delle nazionali italiane di ciclismo, Davide Cassani, e il direttore del Tour de France, Christian Prudhomme. Il sindaco Nardella presente insieme a Cosimo Guccione e Nicola Armentano, rispettivamente assessore allo Sport del Comune di Firenze e consigliere delegato allo sport della Città metropolitana. L'obiettivo, spiega una nota della Regione Emilia-Romagna - nella cui sede si è tenuto l'incontro - «è quello di puntare sul Made in Italy grazie alle realtà territoriali coinvolte, quindi cultura, arte, paesaggio, moda, agroalimentare e tradizione culinaria, motori».

Il direttore del Tour Christian Prudhomme ha manifestato grandissimo interesse, non mancando però di sottolineare che in corsa per la partenza del 2023 ci sono altre importanti candidature, ma quella italiana «è certamente tra le più suggestive e importanti dal punto di vista mediatico, culturale e sportivo». Bocche cucite su quanto possa essere l’investimento di questa operazione. Un anno fa Bruxelles mise sul tavolo 10 milioni di euro, per Emilia Romagna e Firenze potrebbe essere un impegno non inferiore agli otto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato presentato questa sera presso la Sala Polivalente “Il Progresso” di Larciano il percorso ufficiale 2025 del 47° Gran Premio Industria & Artigianato, classica di prestigio del calendario internazionale UCI ProSeries, in programma domenica 7 settembre 2025. Una gara...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. È un gatto, ma è soprattutto un fantasmino: non lo vedi, ma alla fine sbuca da tutte le parti. Da disaster a magister, chiamatelo come volete, forse è il caso di chiamarlo semplicemente con il...


Non sarà in formissima, ma Jasper Philipsen ha la potenza e la testa del fuoriclasse delle volate: l'uomo di punta dell'Alpecin Deceuninck, dopo il successo inaugurale di Novara, cala il bis nell'ottava tappa della Vuelta a España, la Monzon Templario -...


Giacomo Rosato si conferma scalatore di razza vincendo per il secondo anno di fila la della Vittorio Veneto-Cansiglio per la categoria juniores giunta alla 64sima edizione. Il trevigiano del Team F.lli Giorgi, che porta e sei le vittorie stagionali e...


Luca Cretti ottiene la vittoria nella53sima edizione del Gran Premio Industria, Commercio ed Artigianato Carnaghese per elite e under 23 che oggi è andato in scena a Carnago in provincia di Varese. Il bergamasco della MBHBank Ballan CSB Colpack è...


Sotto il cielo plumbeo di Plouay brilla ancora Mischa Bredewold. L'olandese della SD Worx Protime conquista il terzo successo consecutivo alla Classic Lorient Agglomération anticipando allo sprint le connazionali Marianne Vos e Eline Jansen con Eleonora Gasparrini subito a ridosso del podio. Prestazione magistrale...


Parla austriaco con Anatol Friedl il 27simo Trofeo comune di Vertova-22simo Memorial Pietro Merelli internazionale per la categoria juniores che anticipa di ventiquattro ore il Trofeo Emilio Paganessi in programma domani. Il promettente corridore del Team GRENKE Auto Eder, campione...


La vittoria di Giacomo Rosato alla Vittorio Veneto-Cansiglio ha fatto da eco al succeso in Polonia di Igor Jakub Mitoraj. Il 17enne polacco del Team F.lli Giorgi si è infatti aggiudicato la classica Górskie Mistrzostwa Polski valida per l'assegnazione del titolo...


Rogantino per sempre e oggi un po' di più. Simone Roganti un anno fa lasciava questo mondo a soli 21 anni per un maledetto malore. Manca ogni giorno ai suoi familiari e amici, che oggi per provare a sentire meno la...


Tutto pronto per il doppio appuntamento di domani, con la VF Group Bardiani-CSF Faizanè che schiererà 12 corridori nelle due corse di Plouay. Si comincia con la Bretagne Classic, prova di categoria World Tour: il percorso di quest’anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024