L'ORA DEL PASTO. ANCHE NELLE LANGHE I CONTI TORNANO

LIBRI | 23/07/2020 | 07:55
di Marco Pastonesi

Quelle colline dove Fausto Coppi cercò di staccare tutti, poi dominò la volata del gruppo, ma era valida solo per il secondo posto (era il Giro del Piemonte del 1949). Quei mangiaebevi dove Serse Coppi disputò la sua ultima gara prima di cadere e morire (era il Giro del Piemonte del 1951). Quelle salite dedicate a Gino Bartali e a Marco Pantani, e quelle a Hugo Koblet e a Jacques Anquetil (idea dell’Unione montana Alta Langa). Quelle pedalate indispensabili allo chef Enrico Crippa per ispirarsi e al produttore di Barolo Luca Sandrone per ricaricarsi.


Stavolta ha giocato in casa, Beppe Conti, che è di Torino, ma che fra Langhe e Roero ha collezionato molto della sua vita a pedali. Prima da corridore (qui non ha resistito alla tentazione di apparire ai tempi della sua appartenenza al Gruppo sportivo Barbero: pagina 115), poi da cronista (a “Tuttosport”), infine da opinionista (alla Rai). E recuperando nel suo archivio di servizi e ricordi, selezionando nel suo patrimonio di conoscenze e frequentazioni, ha costruito “Langhe e Roero in bicicletta” (Graphot, 160 pagine, 18 euro), i percorsi di campioni e illustri personaggi in quel territorio che sa di uva e nocciole, di castelli e cantine, di partigiani e ciclisti.


Un po’ guida, un po’ antologia, un po’ almanacco, il libro di Conti rilegge le mappe attraverso le corse e i corridori. Così Canale è la chiave per ricordare la delusione di Italo Zilioli che aspettava invano di essere premiato da Fausto Coppi (era un circuito notturno nel 1959), così Frabosa Soprana è lo spunto per rievocare la prima maglia rosa di Franco Balmamion (era il Giro d’Italia del 1962), così Alba è l’occasione per ritornare sul mal di cuore di Eddy Merckx (era il maggio del 1968). Così Costepomo è il punto di arrivo della salita in cui Diego Rosa misura il suo stato di forma. E così Roddino e Serralunga sono passaggi obbligati per i giri di Ivan Gotti.

Conti rovescia anche l’operazione, e trasformando personaggi in guide ci accompagna a scoprire strade e paesaggi. Così Guido Rossi, direttore del Centro di produzione Rai di Torino, ci introduce a Dogliani e a Monforte. Così Giancarlo Camolese, ex allenatore del Torino (calcio), ci spinge fino a Murazzano e a Cerreto Langhe. Così Cristina Doimo, ingegnere della Ferrero, ci accompagna al Castello di Grinzane o nel borgo Torresina, dove c’è la secolare Osteria Mollo con le sue memorabilia di pallone elastico.

E alla fine i Conti tornano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024