SOBRERO: «PRONTO ALLA RIPARTENZA, NON VEDO L'ORA DI CORRERE IL GIRO...»

INTERVISTA | 21/07/2020 | 07:57
di Francesca Cazzaniga

Ultimi giorni di ritiro a Lucca per Matteo Sobrero e i suoi compagni della NTT: il 24 luglio tutti a casa per qualche giorno di relax in famiglia prima del grande inizio di stagione, in programma l’1 agosto con le Strade Bianche.


Il 23enne piemontese in questa stagione è sbarcato al team guidato oggi da Bjarne Riis dopo aver militato per un anno nell Team Colpack e due anni nel vivaio della Dimension Data Continental. Nel 2019 si è laureato campione italiano a cronometro Under23, ha vinto il Palio del Recioto e le Strade Bianche di Romagna dopo aver inaugurato la stagione con un un bellissimo terzo posto al Trofeo Laigueglia tra i professionisti con la maglia della Nazionale Italiana.


Matteo, che è cresciuto nella terra del Barolo, quando non è impegnato con la bicicletta si diletta nell’azienda vitivinicola di famiglia: «Ammetto di aver trascorso una buona quarantena. Sono stato in mezzo alle vigne ed in cantina insieme alla mia famiglia, ho approfittato per godermi la loro compagnia, visto che solitamente durante una stagione normale questo accade di rado. Chiaramente non ho mai smesso di allenarmi: come tutti, usavo i rulli per un’ora e mezza, massimo due al giorno. Non ho mai esagerato, cosa che invece ho visto hanno fatto in molti. In aggiunta ai rulli facevo un po’ di esercizi a corpo libero per cercare di mantenere una buona condizione fisica. L’importante, secondo me, era restate in movimento ma senza strafare» ha raccontato Matteo a tuttobiciweb.

Facciamo un passo indietro. Com’è andato il debutto tra i grandi?
«Sono stato fortunato perché sono riuscito a mettere nelle gambe qualche chilometro. È stato un inizio di stagione intenso anche se non sono riuscito ancora a prendere parte a corse WorldTour. Diciamo quindi che è stato un debutto addolcito - dice ridendo -.
La mia prima corsa è stata il Saudi Tour ad inizio febbraio, quindi Tour de la Provence, la Faun-Ardèche Classic e la Royal Bernard Drome Classic. Poi lo stop che ha sconvolto tutto il mondo, quello dello sport e non solo».

Com’è stato tornare ad allenarsi su strada dopo due mesi di rulli?
«È stata una liberazione. Ho provato delle forti emozioni che mai dimenticherò. Ho riscoperto il piacere dell’andare in bici e del vento in faccia, sensazioni decisamente impagabili. Ho trovato anche una nuova motivazione, che era venuta un po’ a mancare durante il periodo di lockdown».

Manca poco alla ripresa. Come stai gestendo gli allenamenti?
«Ho lavorato due settimane in altura al Passo Pordoi insieme al mio compagno di squadra Samuele Battistella, con l’obiettivo di mettere un po’ di chilometri nelle gambe e ritrovare la giusta pedalata. Dal 12 luglio sono a Lucca in ritiro con la squadra e ci rimango fino al 24. Torno poi a casa qualche giorno per ricaricare le batterie e via. Finalmente si riparte»

Dove inizia la tua stagione?
«Dalle Strade Bianche, l’1 agosto».

E poi?
«Sarò al via del Gran Piemonte, quindi Giro di Lombardia, Settimana Internazionale Coppi e Bartali, Giro dell’Emilia e infine Giro d’Italia, il mio primo Grande Giro».

Quindi niente Classiche del Nord, che sappiamo essere il tuo grande sogno?
«Prima della quarantena nel mio programma c’erano anche le Classiche del Nord, poi con il calendario ridisegnato e compresso abbiamo fatto delle scelte, soprattutto causa corse concomitanti. Come anticipato, sarò al via del Giro: una scelta dovuta anche al fatto di ridurre al minimo gli spostamenti vista la difficile situazione che abbiamo vissuto e stiamo tutt’ora vivendo».

Come ti immagini il ritorno alle corse?
«Bella domanda. Sarà un punto interrogativo per tutti. Saranno mesi sicuramente molto pieni e diversi dal solito. Credo che tutto sarà molto frenetico e che tutti cercheranno il risultato. Non dimentichiamoci poi il caldo: è una componente da non sottovalutare e che potrà incidere. Sarà una stagione inevitabilmente diversa dal solito».

Cosa ti auguri da questo 2020, così atipico?
«Tornare a correre è sicuramente un passo importante. Speriamo di poter dare un senso a questa stagione e che tutto non vada perso. Correre il Giro d’Italia, per me che sono un neo professionista, è una grandissima opportunità e sarà sicuramente una bella esperienza in vista delle prossime stagioni. Concludo dicendo che secondo me questo 2020, nonostante tutto, ha un suo perché...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


Dopo quasi vent’anni di collaborazione, Alé annuncia la conclusione della partnership con il circuito di prove granfondo Alé Challenge, organizzato dalla milanese Sport Service. Il circuito, punto di riferimento per il ciclismo amatoriale italiano, ha coinvolto negli anni decine...


Si è deciso con una volata a due tra Anna Henderson e Caroline Andersson il Tour of Guangxi Women 2025.  A spuntarla, sul traguardo di Nanning, è stata la britannica della Lidl-Trek, brava a imporre il proprio spunto veloce...


Lorenzo Cataldo ci ha preso gusto e concede la replica al Giro di Serbia. Il toscano del Gragnano Sportng Club bissa infatti il successo di ieri conquistando anche la seconda tappa, la Zrenjanin-Pozarevac di 139 chilometri. Anche in questa circostanza...


Colpaccio di Timo De Jong (VolkerWessels) nella quarta tappa del Tour of Holland, da 158.3 chilometri con partenza da Emmen e arrivo in cima al Col du Vam, alla dodicesima scalata dello stesso strappo degli Europei due anni fa. All'epoca...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024