I FUNERALI DI ENRICO LAINATI DOMANI ALLE 11 AL DUOMO DI LISSONE

LUTTO | 20/07/2020 | 11:27
di Alessandro Brambilla

Da ieri sera Enrico Lainati, 83 anni, brianzolo di Lissone, non è più con noi. E’ salito in cielo stroncato dalla leucemia e da lassù farà il tifo per tanti corridori ciclisti. Enrico Lainati di professione  era assicuratore, però nelle sue interminabili giornate ha sempre dedicato grande spazio al ciclismo.


Per tanti anni Enrico è stato uno dei principali dirigenti italiani del dilettantismo e molti corridori approdati al professionismo gli devono dire grazie per le attenzioni che hanno ricevuto. Lainati, per tipologia di ruolo, va considerato uno dei primi team manager del ciclismo dilettantistico all’epoca dei “prima e seconda serie”. Infatti Adriano Polli, imprenditore e commerciante di mobili, gli affidò la gestione della Polli Lissone. Lainati portò alla Polli come direttore sportivo Pierino Baffi, il papà di Adriano (ora diesse alla Trek-Segafredo) e come  suo vice Vito Fasoli. Per oltre un decennio, dai primi Anni ’70 ai primi ’80 alla Polli Lissone hanno corso diversi atleti poi approdati al professionismo come Osvaldo Bettoni, Amilcare Sgalbazzi, Ignazio Paleari e altri tra i quali  Giovanni Tonoli che, senza approdare alla categoria superiore, si sono distinti con la maglia dell’Italia in cimenti internazionali. La maglia della Polli Lissone aveva il giallo come colore dominante. Quando Bettoni e Tonoli in coppia vincevano il Gran Premio d’Europa o il Trofeo Valco (il “Baracchi” dei dilettanti) a cronometro, Dante Brambilla li definiva “le locomotive gialle della Polli Lissone” sulle colonne del settimanale “Ciclismo d’Italia”.


E leggendolo, Lainati si commuoveva, più ancora di patron Adriano Polli. Lainati e Pierino Baffi hanno sempre garantito ai loro corridori il meglio della tecnologia. Infatti le “locomotive gialle” hanno corso prima sulle Colnago, poi con le Guerciotti. Bettoni e Tonoli erano due cilindri del quartetto azzurro della 100 chilometri cronosquadre ai Mondiali. Quella della Polli è stata un’era bellissima e irripetibile per il ciclismo dilettantistico. Nei primi Anni ’70 c’è stata l’esplosione delle tv private e Polli pubblicizzava i suoi mobili su Italia 1 (era del Gruppo Rusconi , Rete 4 (allora di Mondadori), Antenna 3. “Non so più quale canale guardare per non vedervi”, disse Carletto Passerini, patron dell’omonimo Gruppo Sportivo, ai rivali Enrico Lainati e “commenda” Polli.

La rivalità tra Polli, Passerini e Itla era cruenta. E per ironia del destino quando il commendator Polli decise di abbandonare da main sponsor il ciclismo (eccezion fatta per una breve sponsorizzazione alla squadra juniores di Luciano Menecola), Lainati passò proprio alla Passerini come manager.

Carletto Passerini assegnò a Enrico anche la presidenza del glorioso team giallo-blu. La storia di Passerini nel ciclismo è  infinita e affonda le sue radici nella Excelsior Milano di fine Anni 40. Passerini ha avuto almeno 100 corridori (compresi Guidone Bontempi e Paolo Rosola) che, dopo una permanenza minima di una stagione da lui, sono diventati professionisti. Una quindicina di questi hanno corso nella Passerini quando il presidente era Enrico Lainati: da Eros Poli, Campione olimpico della 100 chilometri a squadre, a Patrizio Gambirasio, da Ettore Badolato a Giuseppe Manenti. E poi Manrico Ronchiato, Gibi Bardelloni, Gianluca Pierobon, Walter Brugna, Giuseppe Citterio, Oscar Pellicioli e ancora altri. Enrico, grazie per la passione che hai dedicato a loro e a tanti altri ragazzi. E’ giusto che lassù, come sono solito dire, ti giunga il nostro applauso.

Alla famiglia Lainati le più sincere condoglianze di tutta la redazione di tuttobiciweb e tuttobicitech

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


L’annuale ritrovo di ex corridori e varia umanità del ciclismo di diverse epoche proposto da molti anni dall’ex tricolore dilettanti Alberto Morellini, ha numeri sempre in crescita. Poco meno di duecento commensali, molti con ragguardevole età ma spirito assai giovanile,...


E’ un po’ vecchia fattoria e un po’ arca di Noè. Ha qualcosa di Amsterdam e qualcosa di Ouagadougou. Sembra una sorta di pronto soccorso e una sorta di mutuo soccorso. Si respira aria di pompa ma anche olio di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024