A SOLI 64 ANNI CI HA LASCIATO FABRIZIO BORRA, L'UOMO CHE AIUTO' PANTANI A RINASCERE

LUTTO | 11/05/2025 | 10:00
di Angelo Costa

Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone comuni che si rivolgevano a lui.


Bresciano di origine, trasferitosi dal 1990 a Forlì dove ha aperto un centro di fisiologia che grazie a lui è diventato punto di riferimento internazionale, Fabrizio è stato un precursore nel suo lavoro, grazie all’approfondimento dei metodi americani e al concetto che prevenire è sempre meglio che curare. Ma è stato anche un esempio di come, pur potendo brillare della luce altrui, si è campioni anche nel restare dietro le quinte.


A lui si legano nomi come il cestista Bob McAdoo (il basket è stato uno dei primi amori), come Fernando Alonso, che ha seguito dagli inizi fino alla passata stagione, come lo showman Fiorello e il cantante Jovanotti, appena rimesso in piedi dopo un brutto incidente nella Repubblica Domenicana, vale a dire artisti che come gli sportivi hanno bisogno di raggiungere il top nella performance sul palco.

Ma a lui si deve soprattutto la rinascita di Marco Pantani, rimesso in bicicletta nel 1996 dopo lo spaventoso incidente alla Milano-Torino che sembrava dover chiudere la carriera del Pirata: grazie a Borra, il campione romagnolo prima è ritornato in sella, poi ha conquistato Giro e Tour.

«Dicono che io abbia aiutato Marco, ma anche lui ha insegnato tanto a me», confidava con l’abituale modestia agli amici. Che erano tanti, anche nel ciclismo, dove ha seguito campioni affermati e non solo: fra questi gli olimpionici Viviani e Bettini, Cipollini, e pure Pogacar dopo l’incidente alla Liegi. Nel suo centro anche un altro olimpionico, il saltatore Gianmarco Tamberi, che dopo il mondiale di un anno fa gli rivolse un affettuoso pensiero, sapendo della malattia con la quale Fabrizio stava lottando. Ciò nonostante, era tornato di recente al fianco di Jovanotti, che in un’occasione ebbe modo anche di definirlo ‘una leggenda, il più grande di tutti’. E grande adesso è il dolore di chi, come TuttoBici, ha avuto modo di conoscerlo e apprezzarlo. Fabrizio lascia la moglie Enia e i figli Luca, preparatore atletico, e Daniele, anche lui fisioterapista.


Copyright © TBW
COMMENTI
Grande perdita
11 maggio 2025 10:29 Bullet
Brutta brutta notizia...si parla di tanti atleti e artisti ma per tutti resterà l'uomo che seguì il pirata dopo l'incidente. Condoglianze alla famiglia.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024