FIRENZE DEDICA UNA PIAZZA A GASTONE NENCINI

NEWS | 15/07/2020 | 09:59
di Antonio Mannori

 


Un altro importante e significativo riconoscimento per Gastone Nencini, questa volta da parte del Comune di Firenze, che dedicherà al grande campione di ciclismo mugellano una piazza nel quartiere di Gavinana. La piazza si trova in fondo a Viale Donato Giannotti a due passi da quella intitolata a un altro grandissimo campione del ciclismo, Gino Bartali. Due leggende del ciclismo.


La delibera approvata ieri porta la firma della vice-sindaca e assessora alla toponomastica Cristina Giachi:

Nel comunicato emesso dal Comune di Firenze si legge che “la scelta avviene in una data storica, particolare e importante per il ciclismo, ma non solo. Nel nome e nel ricordo di un grande campione del pedale e delle sport, Gastone Nencini, in occasione del sessantesimo anniversario della sua vittoria al Tour de France del 17 luglio 1960. La piazza si trova nella parte terminale di viale Donato Giannotti all'incrocio con via di Ripoli. Proprio davanti a quella che porta il nome di un'altra stella del ciclismo, Gino Bartali.

Il 2020 è un anno significativo per questo campione - ha ricordato la vicesindaca Giachi - 90 anni dalla sua nascita, 60 anni appunto dalla straordinaria vittoria al Tour de France, 40 anni dalla sua morte. È giusto rendere omaggio a uomo che ha saputo con passione, coraggio, forza e integrità, dare il meglio di sé in bicicletta e nella vita. Per questo abbiamo accolto la richiesta presentata dall'Associazione Giglio Amico onlus e avallata dalla famiglia Nencini". "Non dimentichiamo - ha aggiunto - che la piazza è stata scelta nel Quartiere dove ha vissuto e dove aveva sede la Società sportiva Oltrarno, per la quale ha corso".

"L'Associazione Giglio Amico Onlus - ha sottolineato Marco Vichi, uno dei soci fondatori - ha promosso e realizzato anche di un documentario sulla figura di Gastone Nencini e si è fatta ispiratrice della consegna Fiorino d'oro alla memoria del grande campione".

Proprio su quel Tour di 60 anni fa Giovanni Nencini, figlio di Gastone, ha pubblicato il libro “Sulla cresta dell’onda”.

Tra le altre iniziative per ricordare questo campione quella della S.C. Gastone Nencini di Barberino di Mugello. Si tratta della realizzazione della maglia gialla celebrativa che i giovani atleti della società presieduta da Massimo Bacherini (esordienti e giovanissimi) indosseranno nelle prossime gare. Una maglia per ricordare quella mitica che Gastone conquistò, appunto, nel luglio di 60 anni fa e con la quale entrò nella leggenda del ciclismo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi invernali non riguarda certo il grado di isolamento termico, ma...


A raccontarlo oggi sembra incredibile eppure è successo: ragazzi di 44 nazionalità, Italia compresa, sono approdati a Capannori dal 1976 al 2021 per indossare i colori Fanini ed iniziare una carriera ciclistica richiedendo i permessi di soggiorno per attività sportiva....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024