FEDERCICLISMO. PROTOCOLLO D'INTESA CON L'UNIVERSITA' DI VERONA

NEWS | 05/06/2020 | 12:27
di comunicato stampa

Il corso di laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica, erogato dall’ateneo scaligero in sinergia con l’università di Trento, si arricchisce di un’importante collaborazione. È stata infatti siglata una partnership tra l’ateneo di Verona e la Federazione ciclistica italiana per il supporto delle attività didattiche e di ricerca scientifica, nell’ambito del corso di Tecnica e didattica dello sport, coordinato da Aldo Savoldelli.


Il protocollo è nato da un’analisi condivisa tra Scienze Motorie dell’università di Verona, nella figura del professore Federico Schena, direttore vicario del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, che ha caldeggiato la collaborazione, il Settore studi, che è l’organo che si occupa della formazione dei futuri tecnici della Federazione ciclistica italiana, e la vicepresidente della Fci, Daniela Isetti.


L’accordo prevede la predisposizione di un canale preferenziale per quegli studenti che, a conclusione del corso, desiderino inserirsi come tecnici nell’ambiente. Il corso, previo superamento dell’esame finale con una votazione di almeno 24/30, dà infatti accesso all’esame abilitante che, una volta superato, permette di ottenere due specifiche qualifiche: quella di tecnico federale per i giovanissimi fino ai dodici anni (TI2), e quella per esordienti e allievi under sedici (TA2).

Inoltre, come sancito dall’intesa, sono già stati organizzati incontri con professionisti esperti del mondo del ciclismo. Ai seminari, parte integrante della formula didattica a distanza implementata per far fronte all’emergenza sanitaria, hanno già partecipato, tra gli altri, Dino Salvoldi e Davide Cassani, commissari tecnici delle selezioni azzurre, Marco Barini, collaboratore tecnico della nazionale BMX, e i due trentini Dario Broccardo, presidente del comitato FCI di Trento e Maurizio Fondriest, iridato su strada nel 1988 e vincitore della Milano-Sanremo nel 1993.

“Il ciclismo – spiega Aldo Savoldelli, docente anche per la Fci – è uno sport eccezionale per diversi aspetti. In esso gioca un ruolo rilevante il supporto tecnologico che permette di gestire molti dati utili sia per la preparazione fisica che dal punto di vista scientifico. Coordinare questo corso è stata per me l’opportunità di organizzare, grazie all’aiuto di Dario Broccardo, un plateau di incontri di altissimo livello, e un modo per avvicinare gli studenti al mondo sportivo, accorciando le distanze tra università e federazione, nella convinzione che entrambe, anche in futuro, potranno beneficiare di questa collaborazione. L’unico rammarico è stata l’impossibilità di fare vivere agli studenti le esperienze pratiche al velodromo di Montichiari, dove si allena la Nazionale femminile di ciclismo, e nella modernissima pista BMX di Verona del collega Marco Barini. Mi auguro però che questo possa avvenire presto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


Bastano un foglio di carta, un po’ di colori e un tocco di fantasia per raccontare al meglio le emozioni della bici e i bambini della Scuola Primaria di San Martino in Trignano lo hanno dimostrato per la seconda volta...


La tappa N.11 del Giro d’Italia mercoledi prossimo affronterà un Gran Premio della Montagna di seconda categoria sulla salita dal Ponte Pianello a Carnola e la Pietra di Bismantova sarà la maestosa e suggestiva cornice della...


Week end brillante in patria per Marcin Wlodarski, Juniores polacco classe 2007 portacolori dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC. Il ciclista - al secondo anno nel team di Sarezzo - ha conquistato la classifica generale della ventiduesima edizione della MIĘDZYNARODOWY WYŚCIG KOLARSKI...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024