FEDERCICLISMO. PROTOCOLLO D'INTESA CON L'UNIVERSITA' DI VERONA

NEWS | 05/06/2020 | 12:27
di comunicato stampa

Il corso di laurea magistrale in Scienze dello sport e della prestazione fisica, erogato dall’ateneo scaligero in sinergia con l’università di Trento, si arricchisce di un’importante collaborazione. È stata infatti siglata una partnership tra l’ateneo di Verona e la Federazione ciclistica italiana per il supporto delle attività didattiche e di ricerca scientifica, nell’ambito del corso di Tecnica e didattica dello sport, coordinato da Aldo Savoldelli.


Il protocollo è nato da un’analisi condivisa tra Scienze Motorie dell’università di Verona, nella figura del professore Federico Schena, direttore vicario del dipartimento di Neuroscienze, biomedicina e movimento, che ha caldeggiato la collaborazione, il Settore studi, che è l’organo che si occupa della formazione dei futuri tecnici della Federazione ciclistica italiana, e la vicepresidente della Fci, Daniela Isetti.


L’accordo prevede la predisposizione di un canale preferenziale per quegli studenti che, a conclusione del corso, desiderino inserirsi come tecnici nell’ambiente. Il corso, previo superamento dell’esame finale con una votazione di almeno 24/30, dà infatti accesso all’esame abilitante che, una volta superato, permette di ottenere due specifiche qualifiche: quella di tecnico federale per i giovanissimi fino ai dodici anni (TI2), e quella per esordienti e allievi under sedici (TA2).

Inoltre, come sancito dall’intesa, sono già stati organizzati incontri con professionisti esperti del mondo del ciclismo. Ai seminari, parte integrante della formula didattica a distanza implementata per far fronte all’emergenza sanitaria, hanno già partecipato, tra gli altri, Dino Salvoldi e Davide Cassani, commissari tecnici delle selezioni azzurre, Marco Barini, collaboratore tecnico della nazionale BMX, e i due trentini Dario Broccardo, presidente del comitato FCI di Trento e Maurizio Fondriest, iridato su strada nel 1988 e vincitore della Milano-Sanremo nel 1993.

“Il ciclismo – spiega Aldo Savoldelli, docente anche per la Fci – è uno sport eccezionale per diversi aspetti. In esso gioca un ruolo rilevante il supporto tecnologico che permette di gestire molti dati utili sia per la preparazione fisica che dal punto di vista scientifico. Coordinare questo corso è stata per me l’opportunità di organizzare, grazie all’aiuto di Dario Broccardo, un plateau di incontri di altissimo livello, e un modo per avvicinare gli studenti al mondo sportivo, accorciando le distanze tra università e federazione, nella convinzione che entrambe, anche in futuro, potranno beneficiare di questa collaborazione. L’unico rammarico è stata l’impossibilità di fare vivere agli studenti le esperienze pratiche al velodromo di Montichiari, dove si allena la Nazionale femminile di ciclismo, e nella modernissima pista BMX di Verona del collega Marco Barini. Mi auguro però che questo possa avvenire presto”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà un Tour of Magnificent Qinghai a trazione parecchio azzurra quello che domani prenderà il via da Xining. Al via della più antica corsa cinese del calendario vi saranno, infatti, ben 19 rappresentanti tricolori, il numero più alto dal...


Era la grande favorita e non ha tradito le attese. Nicole Bracco, cuneese di Savigliano, si è laureata a Gorizia campionessa italiana su strada della categoria donne esordienti di secondo anno. E' festa doppia per la Società Ciclistica Cesano Maderno...


La maglia verde identifica il leader della classifica a punti e dopo quella gialla della classifica generale, è senza dubbio la maglia più cercata nel gruppo. Da quando è stata introdotta nel 1953, solo due italiani sono riusciti ad arrivare...


Aurora Cerame è la nuova campionessa d'Italia della categoria donne esordienti di primo anno. La giovane piemontese di Varallo Pombia, in provincia di Novara, 13 anni compiuti a maggio portacolori della Società Ciclistica Cesano Maderno ha conquistato il titolo nella...


Domani parte il Giro d’Italia Women ed Elisa Longo Borghini è pronta per la battaglia. L’atleta di Ornavasso che ha appena riconquistato il tricolore proprio una settimana fa, si presenta alla corsa rosa come vincitrice uscente e decisa a combattere...


Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Christian Prudhomme è il numero uno del Tour de France, ma il suo non è un mestiere che si improvvisa e bisogna studiare bene ed essere bravi se si vuole essere al comando della corsa più importante del mondo. Prudhomme,...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024