CASSANI: «BICICLETTA E TURISMO SPORTIVO, UN'OCCASIONE DA NON PERDERE»

INIZIATIVE | 05/06/2020 | 08:41
di Luca Galimberti

Ieri pomeriggio, in una videoconferenza promossa da Federciclismo e Provincia di Parma, si è dibattuto di mobilità sostenibile e ciclabilità. L’evento dal titolo “Sviluppare gli spostamenti e le attività motorie con la bicicletta ed il turismo sportivo”, ha avuto come relatori il vicepresidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana Daniela Isetti; il vicepresidente della Provincia di Parma Alessandro Garbasi; Davide Cassani, Direttore Tecnico delle Nazionali di ciclismo; Marco Pavarini, fondatore di Extragiro, Alessandro Massai, responsabile commerciale per l’Emilia Romagna dell’Istituto Credito Sportivo e l’ingegner Giovanni Maria Ferraris della Commissione Impianti della FCI.


All’introduzione del vicepresidente Isetti, che ha sottolineato come per Federciclismo sia importante collaborare con i propri interlocutori per favorire azioni di mobilità sostenibile e la ciclabilità, è seguito l’intervento di Davide Cassani: «Il periodo non è dei migliori ma il coronavirus ci ha fatto capire come sia importante ed utile la bicicletta. La bici è un mezzo economico, sicuro e che, in tragitti brevi, consente spostamenti più agili e veloci di una macchina» ha dichiarato il cittì azzurro, che ha poi proseguito: «Se ci fossero più biciclette sulle strade si ridurrebbero le macchine, e quindi anche l’inquinamento. Mi rendo conto che limitare l’uso degli automezzi potrebbe essere impopolare ma chi ci governa dovrebbe pensare anche alla nostra salute. Pedalare, anche solo per andare a fare la spesa, vuol dire ridurre la sedentarietà e quindi stare meglio».


Cassani, che ricopre anche la carica di presidente della azienda di promozione turistica della sua regione ha sottolineato come l’Emilia Romagna abbia puntato molto sul turismo sportivo e sull’accoglienza di cicloturisti con bike hotel, percorsi e servizi dedicati agli amanti della bicicletta.

Una analisi ancor più dettagliata del fenomeno turistico legato alla bicicletta è arrivata grazie a Marco Pavarini che ha evidenziato come il ciclismo sia uno sport popolare che accelera la notorietà di un territorio; come il turismo attivo e cicloturismo rappresentino una percentuale importante della spesa turistica in Italia. «Sono importantissime le informazioni che si danno perciò - ha rimarcato il fondatore di Extragiro – un ruolo di primissimo piano lo hanno le guide turistiche, oltre a chi accoglie l’ospite nelle strutture ricettive». Sul tema è intervenuto anche il vicepresidente Isetti che ha ricordato l’impegno di Federciclismo nella formazione di guide cicloturistiche.

Alessandro Massai ha contribuito al dibattito indicando con che modalità si può accedere al bando per il Credito Sportivo portando come esempio progetti per la creazione di piste ciclabili o ciclodromi. Infine, grazie all’ingegner Ferraris, i partecipanti alla conferenza hanno potuto riflettere su come il dialogo, la condivisione di idee e di progetti, la voglia di mettersi in gioco possa far sì che la bicicletta aiuti l’evoluzione della società.

  

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


Già in agosto, quando il patron Philippe Wagner aveva tuonato tutto il suo malcontento per la mancanza di risultati, sul futuro della Wagner - Bazin WB si erano alzate nuvole nere e qualche dubbio. Poi, un paio di settimane fa,...


Il Selle Smp Master Cross è partito con il botto. Era da anni che in Italia una competizione di ciclocross non superava il muro dei 600 iscritti. Oggi è successo! A Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, è...


Per il primo giorno di scuola, un tempo, si preparava il grembiule. Bei tempi. Adesso per la nuova stagione ciclistica si provano le misure delle magliette, maglie da cronometro, pantaloncini, scarpe della prossima avventura. E si forniscono anche...


Purtroppo ancora una volta ciclismo e cronaca nera si fondono in una tragica notizia. Venerdì 31 ottobre una donna è stata uccisa a colpi di arma da fuoco nel quartiere Mollien di Calais. In serata, un'altra donna è stata trovata...


Tre giorni dopo la sospensione da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale per doping, Oier Lazkano ha deciso di rompere il silenzio, rilasciando alcune dichiarazioni ad Eurosport. Lo spagnolo dice di essere innocente e che proverà la sua totale estraneità alla vicenda...


Joris Nieuwenhuis ha vinto a Lokeren (Belgio) il Rapencross per elite prova valida per la Challenge X2O Trofee Badkamers. L'olandese di Zelhem, classe 1996, ha rotto gli indugi a tre giri dalla conclusione lasciando la compagnia di un drappello ristretto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024