LINEA VERDE. FILIPPO BORELLO, IL TRIONFO DELLA MULTIDISCIPLINARIETA'

ALLIEVI | 29/05/2020 | 07:40
di Danilo Viganò

Filippo Borello è un grande fautore della multidisciplinità: «Mi hanno insegnato che fa bene, forgia il carattere e la forza, insegna a stare in bicicletta, e ti consente di dare il massimo in sella». Borello lo trovi in pista, in strada, tra gli sterrati del ciclocross, costantemente sul podio come vincitore o come piazzato di lusso. Uno stakanovista tanto per intenderci. Ha conquistato già due titoli tricolori nel Cross, a Roma nel 2018 (esordienti II° anno) e all'Idroscalo di Milano nel 2019 (allievi I° anno).


L'anno scorso, con la maglia del Pedale Senaghese (per il cross è al servizio della System Cars Cicli Fiorin di Baruccana di Seveso, ndr), Filippo si è fregiato del successo nella Varese-Angera la classica lombarda che apre il calendario delle prove dell'Oscar tuttoBICI. In pista si è aggiudicato il titolo regionale piemontese nella velocità a squadre, con Bozzola e Napolitano, e nella stessa specialità la medaglia di bronzo agli Assoluti di San Francesco al Campo, nel Torinese. Per quanto riguarda il Ciclocross ha vinto a Corridonia la seconda prova del Giro d'Italia (secondo nella classifica generale), e a gennaio di quest'anno è salito sul podio del Campionato Italiano di Schio (allievi II° anno) classificandosi in terza posizione.


«Ho fatto cose buone ogni anno, praticamente da quando ho iniziato. Ho chiuso con un successo su strada, potevano essercene anche qualcuno di più. Diciamo però, che mi sono battuto sempre con i migliori nelle corse di qualità. Ad oggi la mia specialità preferita è il ciclocross, dove mi esprimo per continuità di rendimento e i risultati conseguiti. Non mi dispiace correre quando piove o fa freddo: per le sue pietre e i suoi sterrati la Parigi-Roubaix è la corsa che prediligo».

Sedici anni compiuti, torinese di Trana, comune situato in Val Sangone, Borello si è avvicinato al ciclismo seguendo dal vivo una gara giovanile a Rosta, fuori Torino, in cui correva il suo ex compagno di scuola, Daniel Grasso. Da lì è partito tutto, con la prima tessera nella società di Piossasco. In quel di Trana, Filippo abita con papà Carlo, elettricista, mamma Norma, insegnante alle scuole medie di Sangano, e la sorella maggiore Carlotta che gareggia tra le juniores e frequenta il Liceo Linguistico. Il corridore piemontese studia invece all'Istituto Tecnico "Galileo Galilei" di Avigliana indirizzo turistico. Per il 2020 è stato confermato dal Pedale Senaghese società milanese diretta da Augusto Savoldi.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Prende sempre più piede la multidisciplinarietà. In grande crescita è senza ombra di dubbi il ciclocross».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società Piossasco, con una bici Vicini gialla».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per tutto quello che ha vinto».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il calcio, tifo per il Torino».

I tuoi peggiori difetti?
«Voglio avere sempre ragione e poi sono timido».

Il tuo modello di corridore?
«Peter Sagan».

Cosa leggi preferibilmente?
«La rivista Bicisport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere, l’aspetto fisico, e gli occhi».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Ai genitori dico di non intromettersi nella preparazione agonistica dei figli».

Piatto preferito?
«Pizza».

Attrice o attore preferito?
«Massimo Boldi e Christian De Sica».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Gabriel Fede, fino allo scorso anno mio compagno di squadra».

Sei religioso?
«Non tanto».

Paese preferito?
«L’Olanda perchè è la patria del ciclocross».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un buon corridore».

Hobby?
«Gli amici e la mountain bike».

La gara che vorresti vincere?
«Parigi Roubaix».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Farmi trovare subito pronto».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


Enrico Gasparotto torna... sui suoi passi: dal prossimo anno, infatti, sarà direttore sportivo del Team Bahrain Victorious. Gasparotto ha trascorso due stagioni con il Bahrain Victorious come corridore durante gli anni di formazione del team, nel 2017 e nel 2018,...


In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024