DI LEO: «ABBIAMO CHIESTO AI NOSTRI RAGAZZI UN SACRIFICIO, LA PROPOSTA CASSANI OSSIGENO»

CONTINENTAL | 12/04/2020 | 12:13
di Giorgio Burreddu
La luce in fondo al tunnel non la vedono neanche loro. «Le aziende sono chiuse, i pagamenti degli sponsor a fine marzo non sono arrivati. Ai ragazzi abbiamo chiesto un sacrificio: gli abbiamo congelato i rimborsi e chiesto di arrivare a fine giugno. Poi vedremo». La crisi tocca tutti, anche quelli del Team Colpack-Ballan, che hanno fatto dell’evoluzione e degli investimenti una ragione di crescita. Rossella Dileo, l’organizzatrice, una delle anime della squadra, dice che anche nel ciclismo «più sei grande e più investi». Equazione indirettamente proporzionale al virus, che ha già squassato e ribaltato gli equilibri di realtà come quella bergamasca. Una realtà vincente oltretutto, e florida, che per questo 2020, in occasione dei trent’anni, aveva duplicato gli sforzi: una squadra Continental e una Under23, 24 corridori in tutto, giovani, forti, con meno di 23 anni, un team culla di alcuni dei migliori talenti azzurri, dallo juniores Tiberi (campione del mondo della cronometro), a Piccolo (campione italiano ed europeo) già opzionati da team come Trek o Astana. 

Cominciarono nel 1990, «avevamo un’ammiraglia e una macchina scassata, ora abbiamo il motorhome». E’ un team con un budget di 700mila euro che ogni anno dà da correre a ragazzi di tutta l’Italia. Il top per i dilettanti. Il ciclismo, poi, è una forma di passione che imprenditori come Beppe Colleoni, il signor Colpack, portano avanti come forme d’arte e di coesione sociale. «Dobbiamo venirne fuori, andare alle corse e vincerle», ha detto ai suoi dirigenti. Ma lo scenario è complesso. E di più a Bergamo, città colpita duramente e che subirà ripercussioni. A cominciare dalle strategie aziendali di un team. La Colpack, come le altre Continental, a ottobre ha dovuto versare le tasse, sborsare le quote necessarie per affrontare la stagione. La chiusura delle aziende che sponsorizzano crea un circolo vizioso. «Abbiamo congelato subito i rimborsi. Abbiamo voluto dare un segnale forte, tutti i ragazzi stanno a casa. La preoccupazione è andata subito ai dipendenti, a quelli che hanno famiglia. I ragazzi, dopo la prima settimana, hanno capito che il problema era anche sportivo».

La proposta del ct Cassani di annullare la stagione è ossigeno per le squadre come la Colpack. I ragazzi avrebbero l’opportunità di non gettare alle ortiche un anno. «Se questo non dovesse succedere potrebbe essere anche inutile ripartire ad agosto. Il nostro credo è quello di dare la possibilità ai ragazzi di mettersi in mostra». Passata la pandemia, però, anche i team professionistici dovranno fare i conti con le macerie, valutare quanto investire, se farlo. L’anno scorso la Colpack aveva 19 atleti, tanti già all’ultimo anno. Adesso servono risposte. E poi c’è il problema delle corse: come organizzarle? Con che soldi? «Io sono una persona che ha sempre lottato per l’unione delle squadre. Il virus ha stravolto tutto, ma molti problemi li avevamo già prima. La Federazione ci dovrà aiutare. Il primo pensiero è stato: vale la pena ripartire ad agosto e fare quattro mesi? A noi come team cosa serve?».
 
dal Corriere dello Sport-Stadio del 12 aprile 2020
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024