ROUBAIX, QUAL È IL TRATTO PIU' DURO? I CAMPIONI DELLA DECEUNINCK DICONO CHE...

PROFESSIONISTI | 10/04/2020 | 15:33

Ci sono molte ragioni per cui la gente ama la Paris-Roubaix. Perché riporta al ciclismo dei  tempi eroici, per le sue pietre, per la sua storia, per quelle strade alcune delle quali risalgono addirittura all’impero romano, per il velodromo dove arrivano gli eroi, per l’attesa di 364 giorno per un evento straordinario.


Purtroppo viviamo tempi difficili, che hanno gettato il mondo intero nell’incertezza e hanno cambiato la nostra vita di sempre. Tra le gare rinviate per quel che riguarda il grande ciclismo, anche la anche Parigi-Roubaix, che avrebbe dovuto svolgersi domenica.


Ma questo straordinario poteva in ogni caso lasciare indifferenti i corridori della Deceuninck Quick Step che hanno fatto di questa corsa un must? Certamente no, ed ecco allora che è nata l’idea di parlare di Roubaix e scoprire quale, secondo loro, è il settore di pavé più difficile. Ecco le loro risposte.

Kasper Asgreen: «Il Carrefour de l'Arbre, perché si affronta a grande velocità. È leggermente in salita e i le pietre non sono nelle migliori condizioni in quel tratto, il che lo rende davvero difficile. Aggiungete a ciò alcune curve da affrontare molto lentamente e pensate poi alla fatica per rilanciare la bici. Carrefour de l'Arbre è anche il settore che infligge più dolore a mani e polsi».

Davide Ballerini: «Carrefour de l'Arbre anche per me. È dove sono caduto l'anno scorso dopo un contatto con uno spettatore, in una delle prime curve. Tutti sanno che è uno dei settori chiave della gara, paragonabile alla Foresta di Arenberg, ma quando arrivi al Carrefour hai più di 200 chilometri nelle tue gambe, ed è davvero difficile da affrontare, soprattutto perché ci sono alcuni solchi tra le pietre e devi prestare la massima attenzione».

Tim Declercq: «Ogni volta che faccio questa gara che amo così tanto, ne faccio solo la metà, con il mio traguardo al Trouee d'Arenberg. Ecco perché è il più difficile per me, perché arrivo lì completamente vuoto. Quando ho affrontato questa gara da Under 23, sono rimasto sorpreso da quanto fosse duro il settore di Hem, nonostante fosse classificato come un due stelle».

Bob Jungels. «Ho corso la Parigi-Roubaix da Junior, U23 e nella mia prima stagione da professionista, e ogni volta il più duro era lo stesso settore, il Carrefour de l'Arbre. Nel 2012, quando ho vinto la gara da Under, ero solo all’attacco e il Carrefour de l'Arbre sembrava che non finisse mai».

Iljo Keisse. «Non solo perché è uno dei più famosi, ma anche perché è uno dei più lunghi e le pietre sono davvero, davvero cattive: Arenberg è il più duro di tutti. Ogni anno è una grande battaglia entrare in quel settore in una buona posizione, ecco perché i gregari devono lavorare molto duramente per portare i loro leader in prima fila. I primi settori non sono così difficili, ma il fatto è che devi portare il tuo leader in testa, il rende necessario uno sprint di gruppo ogni dieci minuti. La metà del gruppo arriva lanciata alla Foresta, ma solo i primi 20-30 possono ancora vincere la gara. È lì che i leader si mostrano per la prima volta. Come geragrio, nonostante tutti gli sforzi fatti in quel giorno, vuoi sempre finire la gara, quindi dai tutto e spingi per farcela. Arrivare lì, in quel famoso velodromo, è un piccolo successo e la sensazione che ti dà è davvero unica».

Yves Lampaert: «Ho cinque Parigi-Roubaix alle spalle e in tutte le occasioni il Carrefour de l'Arbre è stato il settore dove ho consumato più energia. Come hanno detto altri ragazzi, lo affronti quando inizi a sentirti stanco, e avere Camphin-en-Pévèle poco prima significa che non hai tempo per rifiatare. Il Carrefour è lungo, ha alcune curve in cui è necessario prestare maggiore attenzione e l’enorme folla su entrambi i lati della strada ti fa sentire in un'altra dimensione».

Michael Mørkøv: «Ho fatto la Parigi-Roubaix diverse volte, sei per essere più precisi, e nel 2012 ero nella fuga anticipata e sono arrivato ad Arenberg in testa. Nel momento in cui entri ad Arenberg, la velocità sale a circa 60 km / h, perché la strada è  in discesa, il che è un ulteriore fattore di stress su quelle pietre. Ogni volta che fai la ricognizione, ti rendi conto di quanto sia difficile Arenberg e quanto sia completamente diverso quando lo attraversi a velocità di gara».

Florian Sénéchal. «Arenberg è il più difficile, non solo per i corridori ma anche per la bici. Nel 2014, il mio secondo anno da professionista, ho corso per la prima volta Parigi-Roubaix e ricordo ancora quel giorno come se fosse ieri. Migliaia di persone che urlavano continuamente, applaudivano e incoraggiavano tutti i corridori, creando un'atmosfera davvero unica. Quello che ha reso l’esperienza ancora più speciale è che sono uscito dalla foresta nella parte anteriore del gruppo: una sensazione speciale».

Stijn Steels. «Dico Hem. Sorprendente, vero? Non è davvero il segmento più difficile, ma poiché arriva alla fine della gara, lo senti davvero nelle gambe. Una volta usciti dal Carrefour de l'Arbre tendi a pensare che la gara sia finita, ma poi arrici a Hem. Le pietre sono molto sconnesse, non puoi pedalare sul lato della strada e devi spendere molta energia solo per rimanere nel gruppo: è difficile, soprattutto a livello mentale».

Zdenek Stybar. «Dico Arenberg per il suo ruolo cruciale. C'è una grande lotta, il gruppo si divide in diversi gruppi, può accadere di tutto. E quando lo affronti capisci perché dicono che puoi perdere la gara lì. La cosa interessante è che non sono decisive le pietre, ma la lotta per il posizionamento, che inizia una decina di chilometri prima. Da una decina di corridori uno accanto all'altro si arriva ad essere al massimo in due, perché il settore è stretto e gli alberi e i tifosi ti fanno sentire come dentro un tunnel».

Bert Van Lerberghe: «Due settori prima di Arenberg, c’è Haveluy. Tutti sono già molto nervosi e diventano ancora più tesi lì, perché il tratto presenta molte curve e se nons ei in buona posizione finisce per pagare. Arenberg è vicino e tutti vogliono essere in una buona posizione, quindi è facile che si verifichino incidenti si verificano molto spesso. In base alla mia esperienza, migliore è la tua posizione ad Haveluy, più ti sentirai a tuo agio ad Arenberg e più energia risparmierai per la finale».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024