AIRACE. GRADO FORMATO "GRAVEL" È LA PRIMA SORPRESA DEL 2020

PROFESSIONISTI | 02/03/2020 | 13:53

Ancora Friuli nel gran finale dell’Adriatica Ionica Race. Per il terzo anno consecutivo sarà il nordest della Penisola a incoronare il vincitore della corsa organizzata da Moreno Argentin, in programma dal 14 al 18 giugno. Stavolta non sarà Trieste, ma Grado, rinomata località balneare dell’Adriatico, ad ospitare il traguardo della quinta e ultima frazione di AIRace, sabato 18 giugno.


 


Per l’Isola del Sole si tratta di una conferma: nel 2019, Grado ospitò l’arrivo della prima tappa in linea, dopo il criterium inaugurale di Mestre, mentre nel 2018 fu sede di arrivo della quarta tappa e partenza della quinta. Il motivo d’attrazione di questa frazione saranno i tratti “gravel”, che tanto spettacolo hanno già regalato l’anno scorso, con la bagarre scatenatasi fra due grandi specialisti delle strade bianche, come Philippe Gilbert e Sep Vanmarcke, anteprima a un finale al cardiopalma risoltosi con uno sprint di circa 25 corridori, dominato dagli uomini della Deceuninck-QuickStep, con Alvaro Hodeg, Florian Sénéchal e lo stesso Gilbert a monopolizzare il podio.

 

Nel prossimo giugno, gli ultimi chilometri potrebbero risultare ancora più elettrizzanti: gli sterrati rappresenteranno infatti l’ultima occasione per gli uomini di classifica per provare a ribaltare la graduatoria generale. “Questa città ha creduto nel nostro progetto fin dall'inizio – spiega il responsabile del comitato organizzatore Moreno Argentin -. Noi vogliamo rafforzare quelle che sono le nostre peculiarità, e lo sterrato è una di queste. Averlo nell'ultima tappa, renderà la corsa aperta fino all'ultimo. È già la terza volta che scegliamo Grado come arrivo di tappa e ogni volta vogliamo mostrare un volto diverso di questa località”.

 

Dopo il suggestivo attraversamento del ponte translagunare, la corsa si concluderà a Grado al termine di un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, caratterizzato da due tratti di strade bianche nei pressi di Aquileia, di cui uno inedito, di circa due chilometri ciascuno. Un finale “Flemish style” adatto agli “specialisti del nord” e un’occasione per gli atleti di testarsi su questi fondi a meno di due settimane dall’inizio di un Tour de France che prevede lo sterrato in una delle tappe decisive.

 

Un evento di grande interesse per una città impegnata nella promozione del cicloturismo: Grado è infatti legata alla città austriaca di Salisburgo dalla Ciclovia Alpe Adria, lunga 415 Km e caratterizzata da un affascinante percorso che prevede l’attraversamento delle Alpi Carniche e della Carinzia. “Grado si candida come capitale europea della bicicletta, ovvero una città a misura d'uomo in cui è possibile percorrere svariati chilometri di piste ciclabili in tutta sicurezza – spiega il Sindaco di Grado Dario Raugna -. Le competizioni internazionali come Adriatica Ionica Race grazie alla copertura televisiva ci assicurano una buona visibilità per promuovere non solo le nostre spiagge che molti già conoscono, ma anche il territorio agricolo con le sue vie lente, i suoi paesaggi e gli sterrati che corrono a ridosso della nostra laguna e che sicuramente, come sin qui avvenuto, contribuiranno ad animare la competizione”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


Dopo il Breganze Millennium la UAE ADQ. Archiviato il biennio da junior, Giada Silo entra nelle alte sfere del pedale dalla porta principale, andando ad indossare una delle maglie più prestigiose del ciclismo odierno. Un contratto biennale l.a lega alla...


Come corridore, Evaldas Siskevicius era noto per essere un compagno di squadra modello e un ciclista che non si arrendeva nemmeno sul pavé della Parigi-Roubaix. Oggi come direttore sportivo gli piace trasmettere il gusto per lo sforzo e il superamento...


Un volto nuovo per il 2026. Ad approdare nella prossima stagione alla formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac sarà Stefano Leali, mantovano classe 2004 reduce dalla stagione con il Sissio Team. Nato il 21 maggio a Mantova e originario...


Cindy Morvan amava il ciclismo, e in bicicletta verrà ricordata da chi l’amava. La 39enne, ex campionessa nazionale di Francia su pista, è stata uccisa a colpi d’arma da fuoco una decina di giorni fa e ora i due figli...


Il Comitato Olimpico Polacco, rappresentato dal suo presidente Radosław Piesiewicz, ha nominato Czesław Lang - direttore generale del Tour de Pologne e medaglia d’argento olimpica a Mosca 1980 - Attaché della squadra polacca per i Giochi Olimpici  Invernali di Milano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024