DA BRESSANONE A INNSBRUCK, AL TOUR OF THE ALPS È SUBITO SALITA

PROFESSIONISTI | 12/02/2020 | 13:45

Il fascino di due città ricche di storia e di tradizione, l’attesa per l’inizio di una sfida da grandissime firme: da Bressanone a Innsbruck, lunedì 20 Aprile al Tour of the Alps si inizierà a fare sul serio fin dalla prima tappa. Dopo le operazioni preliminari e la conferenza stampa dei favoriti di Domenica 19 Aprile, il centro nel cuore della Valle Isarco avrà l’onore di ospitare la prima grande partenza dall’Alto Adige della gara organizzata dal GS Alto Garda. 


La splendida Piazza Duomo darà così il via alla prima fatica degli atleti, 142,8 km in direzione Nord, verso il Tirolo ed il suo capoluogo Innsbruck. “Questa partenza da Bressanone rappresenta una doppia vittoria: per la città, che darà il meglio per ospitare l'evento come già fatto in passato con altri eventi sportivi, e per il Tour of the Alps, che parte dal salotto più bello dell'Alto Adige – ha detto il Direttore di Brixen Tourismus, Werner Zanotti. - So quanto lavoro ci sia dietro l’organizzazione di una corsa come questa; può sembrare facile, ma se il livello generale è così alto vuol dire che l’organizzazione ha fatto e continua a fare un lavoro eccellente”.


Pronti, via, e gli atleti inizieranno a salire verso Naz e Vipiteno e quindi la Valle dell’Isarco e il GPM del Passo del Brennero. Fin dall'antichità questo valico è stato il collegamento e la via di comunicazione più importante fra il Mare del Nord e la cultura latina, con un ininterrotto migrare di genti spinte da interessi commerciali e non solo. Una volta superato il Confine di Stato, sulla discesa dal versante austriaco del Brennero, gli atleti si troveranno dinanzi al Ponte Europa (Europabrücke), autentico simbolo dell’unione euro-regionale.

A quel punto, i corridori si dirigeranno verso Innsbruck, dove li attenderà un circuito da ripetere due volte, caratterizzato dalla salita di Axams, la stessa asperità affrontata durante la cronometro a squadre dei Campionati del Mondo 2018. L’ultimo scollinamento, posto a 18 km dal traguardo, potrebbe risultare decisivo nell’assegnazione della prima maglia di leader del 44° Tour of the Alps.

Tour of the Alps
 
Per la terza volta nelle prime quattro edizioni del nuovo progetto euro-regionale, Innsbruck sarà sede di tappa, dando continuità all’impegno della località e del suo territorio nei confronti del ciclismo in tutte le sue forme, che proprio nel Mondiale vinto da Valverde ha trovato la sua espressione più fulgida.
Il capoluogo del Tirolo è un’emozione alpino-urbana tutta da vivere: da un lato gli storici palazzi della città, dall’altro, invece, la miriade di pratiche sportive che le Alpi sanno offrire in ogni stagione dell’anno, dallo sci al ciclismo. A Innsbruck e in tutto il Tirolo la parola d’ordine è “turismo ecosostenibile”, con la bicicletta come mezzo privilegiato per scoprire i piaceri della montagna.
“Dopo i Campionati del Mondo del 2018 siamo pronti ad ospitare per la terza volta il Tour of the Alps e alcuni dei migliori ciclisti al mondo – spiega il Direttore di Innsbruck Tourismus, Karl Gostner -. Ci aspettiamo tanti tifosi lungo le strade e nella splendida zona di arrivo, dinanzi al Tiroler Landestheater. Milioni di persone potranno ammirare le bellezze di Innsbruck in televisione e questo per noi è particolarmente importante”.
Proprio la primissima frazione del Tour of the Alps (2017), con arrivo a Innsbruck, coincise con l’ultima vittoria del compiantoMichele Scarponi, che sarebbe tragicamente scomparso qualche giorno dopo. Dall’edizione del 2018, quindi, è stato istituito il premioTeam Upin suo onore: alla partenza di ogni tappa verrà premiata la squadra che il giorno precedente si è contraddistinta per la generosità e lo spirito di gruppo, dote nella quale l’indimenticato atleta marchigiano è stato secondo a nessuno.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...


Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024