DECEUNINCK QUICK STEP, TUTTI INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE

NEWS | 11/01/2020 | 07:36

La Deceuninck Quick-Step ha annunciato ieri il lancio di un nuovo progetto di sostenibilità, #itsstartswithus, che ne farà la prima squadra ciclistica carbon neutral al mondo. Questo oltre a intraprendere un ambizioso programma di cambiamenti culturali e comportamentali, volto a limitare l’impatto ambientale sul pianeta.


Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come le abitudini della gente, insieme alla costruzione di una cultura usa e getta, abbiano iniziato a mettere a dura prova il pianeta.


Lo sport ha svolto un ruolo importante in questa presa di coscienza, incoraggiando atleti e tifosi ad esplorare nuove opportunità. Deceuninck - Quick-Step ha calcolato il proprio impatto di carbonio in 1288 tonnellate di CO2, valore che equivale a percorrere con un'auto 179 volte il giro del mondo o 539 voli di ritorno tra Bruxelles e New York. La quantità di foresta necessaria per catturare questa quantità di CO2 è l'equivalente di circa 3099 campi da calcio.

Alla luce di questi numeri, il team si è impegnato in un "manifesto dei cambiamenti" che ha lo scopo di ridurre l'impatto ambientale, apportare cambiamenti positivi che possano aiutare a ridurne gli sprechi e aiutare a educare corridori, personale, partner e sostenitori sull'argomento, con la speranza di contribuire all’evoluzione delle abitudini. Gli impegni sono:
• Riduzione dell'utilizzo della plastica nei prossimi due anni e aumento del riciclaggio
• Creare consapevolezza e networking tra i partner / fornitori del team
• Promuovere la vendita di prodotti riciclati attraverso la piattaforma digitale del team
• Incoraggiare i fan e il personale delle aziende partner a viaggiare di più in bicicletta
• Riduzione del consumo di energia nella sede centrale
• Dividere e riciclare i rifiuti e utilizzare il più possibile prodotti biodegradabili
• Promuovere la cultura del riciclaggio e ridurre i rifiuti
• Educare i ciclisti e il personale a rispettare l'ambiente
• Compensare le restanti emissioni di CO2 sostenendo progetti climatici certificati

Deceuninck - Quick-Step è pronta a fare la propria parte ed il responsabile Marketing & Communication Alessandro Tegner spiega: «Quasi quotidianamente riceviamo notizie che parlano del nostro ambiente e di come si sta degradando. Rispetto a molti altri sport, il ciclismo ha un rapporto unico con l'ambiente in quanto è il nostro stadio e, come ogni stadio, deve essere curato. Come team viaggiamo per migliaia di chilometri ogni anno e utilizziamo una grande quantità di energia, quindi dobbiamo assumerci la nostra parte di responsabilità. Lo vediamo come un processo a lungo termine, di educazione e cambiamento delle abitudini, e non si tratta di una cosa semplice. Come tutto ciò che facciamo come squadra, puntiamo al coinvolgimento di tutti: i corridori, lo staff, gli sponsor, i sostenitori e coloro che ci circondano in gare ed eventi. Non succederà dall'oggi al domani, ma se tutti facciamo la nostra parte, i benefici saranno di lunga durata. Siamo lieti che i nostri partner abbiano supportato sin dal primo momento la nostra iniziativa con idee e commenti che entreranno a far parte del progetto nel prossimo futuro».

«Siamo molto soddisfatti dell'impegno e della collaborazione sul clima di Deceuninck-Quickstep. Questo costituirà un esempio per tutti gli sport. Il ciclismo è uno sport bello, e a basse emissioni di carbonio, che riunisce persone in tutto il mondo. Sfortunatamente per esigenze di viaggio nell'atmosfera viene emessa una grande quantità di CO2. Insieme continueremo a calcolare e ridurre l'impatto sul clima dei team attraverso azioni quotidiane e sostenendo progetti climatici certificati» ha affermato Antoine Geerinckx, fondatore e direttore di CO2logic, società che affiancherà la Deceuninck Quick Step in questa iniziativa.

#itsstartswithus vedrà Deceuninck - Quick-Step affrontare il proprio impatto ambientale su più fronti, in particolare attraverso due grandi progetti di compensazione. Il primo è un progetto per fornire e installare un approvvigionamento idrico sicuro nel distretto di Kaliro in Uganda. Oltre ai benefici umanitari, ci saranno anche vantaggi ambientali, specialmente per contrastare la deforestazione nella zona. Una fornitura di acqua sicura cancella anche la necessità di erogare acqua, riducendo così notevolmente la dipendenza da veicoli pesanti o la combustione del legno per far bollire l'acqua, evitando quindi la deforestazione e riducendo le emissioni di CO2.

Il secondo progetto di compensazione, in collaborazione con CO2logic, si svolge in un luogo molto vicino al cuore degli appassionati di ciclismo, vale a dire la regione intorno al Mont Ventoux. La campagna Decituninck - Quick-Step #itstartswithus collaborerà con un progetto sviluppato dal Centre Régional de la Propriété Forestière, che sta realizzando una serie di interventi di conservazione e rimboschimento nell'area. L'area è nota per essere habitat ideale per i lupi, l’animale simbolo della squadra, e la conservazione della foresta offrierà loro una maggiore area forestale in cui vivere.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, arriva una novità importante in casa VF Group Bardiani CSF Faizané: il team ha annunciato l’ingresso di 7 Saber, brand uzbeko e sponsor ufficiale della Nazionale Uzbeka in tutte le discipline, con un accordo...


Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due anni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024