DECEUNINCK QUICK STEP, TUTTI INSIEME PER UN AMBIENTE MIGLIORE

NEWS | 11/01/2020 | 07:36

La Deceuninck Quick-Step ha annunciato ieri il lancio di un nuovo progetto di sostenibilità, #itsstartswithus, che ne farà la prima squadra ciclistica carbon neutral al mondo. Questo oltre a intraprendere un ambizioso programma di cambiamenti culturali e comportamentali, volto a limitare l’impatto ambientale sul pianeta.


Negli ultimi anni è diventato sempre più evidente come le abitudini della gente, insieme alla costruzione di una cultura usa e getta, abbiano iniziato a mettere a dura prova il pianeta.


Lo sport ha svolto un ruolo importante in questa presa di coscienza, incoraggiando atleti e tifosi ad esplorare nuove opportunità. Deceuninck - Quick-Step ha calcolato il proprio impatto di carbonio in 1288 tonnellate di CO2, valore che equivale a percorrere con un'auto 179 volte il giro del mondo o 539 voli di ritorno tra Bruxelles e New York. La quantità di foresta necessaria per catturare questa quantità di CO2 è l'equivalente di circa 3099 campi da calcio.

Alla luce di questi numeri, il team si è impegnato in un "manifesto dei cambiamenti" che ha lo scopo di ridurre l'impatto ambientale, apportare cambiamenti positivi che possano aiutare a ridurne gli sprechi e aiutare a educare corridori, personale, partner e sostenitori sull'argomento, con la speranza di contribuire all’evoluzione delle abitudini. Gli impegni sono:
• Riduzione dell'utilizzo della plastica nei prossimi due anni e aumento del riciclaggio
• Creare consapevolezza e networking tra i partner / fornitori del team
• Promuovere la vendita di prodotti riciclati attraverso la piattaforma digitale del team
• Incoraggiare i fan e il personale delle aziende partner a viaggiare di più in bicicletta
• Riduzione del consumo di energia nella sede centrale
• Dividere e riciclare i rifiuti e utilizzare il più possibile prodotti biodegradabili
• Promuovere la cultura del riciclaggio e ridurre i rifiuti
• Educare i ciclisti e il personale a rispettare l'ambiente
• Compensare le restanti emissioni di CO2 sostenendo progetti climatici certificati

Deceuninck - Quick-Step è pronta a fare la propria parte ed il responsabile Marketing & Communication Alessandro Tegner spiega: «Quasi quotidianamente riceviamo notizie che parlano del nostro ambiente e di come si sta degradando. Rispetto a molti altri sport, il ciclismo ha un rapporto unico con l'ambiente in quanto è il nostro stadio e, come ogni stadio, deve essere curato. Come team viaggiamo per migliaia di chilometri ogni anno e utilizziamo una grande quantità di energia, quindi dobbiamo assumerci la nostra parte di responsabilità. Lo vediamo come un processo a lungo termine, di educazione e cambiamento delle abitudini, e non si tratta di una cosa semplice. Come tutto ciò che facciamo come squadra, puntiamo al coinvolgimento di tutti: i corridori, lo staff, gli sponsor, i sostenitori e coloro che ci circondano in gare ed eventi. Non succederà dall'oggi al domani, ma se tutti facciamo la nostra parte, i benefici saranno di lunga durata. Siamo lieti che i nostri partner abbiano supportato sin dal primo momento la nostra iniziativa con idee e commenti che entreranno a far parte del progetto nel prossimo futuro».

«Siamo molto soddisfatti dell'impegno e della collaborazione sul clima di Deceuninck-Quickstep. Questo costituirà un esempio per tutti gli sport. Il ciclismo è uno sport bello, e a basse emissioni di carbonio, che riunisce persone in tutto il mondo. Sfortunatamente per esigenze di viaggio nell'atmosfera viene emessa una grande quantità di CO2. Insieme continueremo a calcolare e ridurre l'impatto sul clima dei team attraverso azioni quotidiane e sostenendo progetti climatici certificati» ha affermato Antoine Geerinckx, fondatore e direttore di CO2logic, società che affiancherà la Deceuninck Quick Step in questa iniziativa.

#itsstartswithus vedrà Deceuninck - Quick-Step affrontare il proprio impatto ambientale su più fronti, in particolare attraverso due grandi progetti di compensazione. Il primo è un progetto per fornire e installare un approvvigionamento idrico sicuro nel distretto di Kaliro in Uganda. Oltre ai benefici umanitari, ci saranno anche vantaggi ambientali, specialmente per contrastare la deforestazione nella zona. Una fornitura di acqua sicura cancella anche la necessità di erogare acqua, riducendo così notevolmente la dipendenza da veicoli pesanti o la combustione del legno per far bollire l'acqua, evitando quindi la deforestazione e riducendo le emissioni di CO2.

Il secondo progetto di compensazione, in collaborazione con CO2logic, si svolge in un luogo molto vicino al cuore degli appassionati di ciclismo, vale a dire la regione intorno al Mont Ventoux. La campagna Decituninck - Quick-Step #itstartswithus collaborerà con un progetto sviluppato dal Centre Régional de la Propriété Forestière, che sta realizzando una serie di interventi di conservazione e rimboschimento nell'area. L'area è nota per essere habitat ideale per i lupi, l’animale simbolo della squadra, e la conservazione della foresta offrierà loro una maggiore area forestale in cui vivere.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024