GREIPEL: «ERO VICINO AL RITIRO, MA ORA VOGLIO TORNARE A VINCERE»

INTERVISTA | 12/12/2019 | 07:50
di Carlo Malvestio


Definitivo tramonto o solamente un anno negativo? Gli addetti ai lavori si stanno chiedendo se torneremo ad ammirare la potenza di André Greipel nel 2020, e probabilmente lo stesso tedesco è curioso di capire cosa possa ancora dargli il suo fisico. Messa alle spalle l’infausta stagione con l’Arkéa-Samsic, il Gorilla è ripartito dalla rinnovata Israel Start-Up Nation, pronta a debuttare nel WorldTour.


Lo abbiamo incontrato a Poreč, in Croazia, dove la squadra israeliana si è ritrovata per il primo ritiro invernale, e l’impressione è stata quella che Greipel abbia ancora voglia di alzare le braccia al cielo. «Non avrei avuto problemi a mollare il ciclismo, per molto tempo è stata la mia opzione migliore, poi a metà ottobre ho avuto un bell’incontro con Kjell Carlstom e ho capito le potenzialità della squadra – ammette senza problemi l’ex atleta della Lotto Soudal - Non era un problema di motivazioni, ma non volevo finire la mia carriera con un anno così brutto. Se anche quest’anno non riuscirò ad essere competitivo, dovrò accettarlo, sono un essere umano in fine dei conti».

Il tedesco sarà di gran lunga il corridore più esperto e vincente all’interno del team: «Ci sono tante facce familiari in questa squadra, quindi è come se fossi qui da molto tempo, e dall’altra parte sono contento di correre con alcuni ragazzi che non avevo mai conosciuto. È bello correre in una formazione che ha un progetto come questo, con tantissime nazionalità diverse, e vedere che la squadra si apre a così tante culture. Storicamente israeliani e tedeschi non sono molto amici e tutti sappiamo il perché, ma è importante che la squadra vada oltre queste cose».

Il debutto coi nuovi colori avverrà in Australia, al Tour Down Under, pertanto il tempo di lavorare sul nuovo treno non sarà molto: «Spero di tornare ad essere competitivo nelle volate, e nello stesso tempo cercare di istruire un po’ gli atleti più giovani. C’è molto potenziale in squadra per riuscire a creare un buon treno, vedremo se saremo in grado di sfruttarlo in gara».

Rispetto a quando è passato professionista, nel 2005, le volate ovviamente sono un po’ cambiate: «Le volate sono un po’ più caotiche di quando avevo iniziato io, ma se avevi le gambe vincevi allora e puoi vincere anche adesso – spiega ancora Greipel -. Gli ultimi due uomini del treno, però, adesso sono più decisivi di qualche anno fa. Inoltre, è vero che rispetto ad una volta non si vedono più squadre costruite interamente attorno al velocista, ma il ciclismo è cambiato e i team cercano di essere competitivi un po’ su tutti i terreni». E anche i nuovi sprinter hanno caratteristiche diverse rispetto al Greipel giovane: «I nuovi velocisti vanno più forte in salita di quanto andassimo noi e riescono ad essere competitivi anche in percorsi un po’ più impegnativi. Penso che col passare degli anni sarà sempre più difficile per i velocisti puri vecchio stile. Difficile indicare chi sia il velocista più forte al momento, sicuramente non io, ma molto dipende anche dal treno che si ha a disposizione, quindi ogni anno le gerarchie si possono ribaltare».

Il 37enne di Rostock si è poi soffermato sulla maglia verde del Tour de France, il grande sogno di tutti i velocisti che però non può più essere tale: «Penso che un velocista puro non possa più vincere la maglia verde al Tour de France. Nel 2014 ho vinto quattro tappe al Tour e Sagan nemmeno una, ma l’ha vinta lui. Ormai è una gara a punti che esula dalle volate vere e proprie». E sulla Milano-Sanremo: «Mi sarebbe piaciuto vincerla – ammette, pur non essendoci mai andato vicino, visto che il miglior risultato è un 24° nel 2014 - Solo due volte però sono riuscito a superare il Poggio coi primi: la prima volta, però, ho sbagliato l’ultima curva, ho perso cinque metri e non sono più riuscito a recuperare, mentre la seconda volta, nel 2018, sono caduto in discesa e mi sono rotto la clavicola. Una corsa difficilissima da vincere, io ci ho provato e, se ne avrò la possibilità, ci proverò ancora».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024