WORK SERVICE DYNATEK NATURAVERDE, PRONTO LO SBARCO NEL MONDO CONTINENTAL

CONTINENTAL | 25/11/2019 | 13:53

Nel 2020 l'impegno nel ciclismo di Work Service Group farà un nuovo passo in avanti: nella prossima stagione, infatti, il gruppo padovano potrà contare sulla licenza UCI Continental che aprirà la porta del professionismo ai giovani talenti della grande famiglia capitanata da patron Massimo Levorato.

Grazie alla sinergia con l'Us Fausto Coppi Gazzera Videa del presidente Renato Marin e con il gruppo marchigiano guidato dal presidente Demetrio Iommi ha preso forma la Work Service Dynatek Naturaverde che ha ottenuto dall'Unione Ciclistica Internazionale il riconoscimento del rango di formazione Continental. Una possibilità che consentirà al marchio Work Service di entrare a far parte del ciclismo professionistico senza rinunciare alla propria mission legata alla crescita delle promesse del ciclismo italiano.

"Il 2020 segnerà un momento di crescita che abbiamo programmato e che attendevamo da alcuni anni" ha sottolineato Massimo Levorato. "Sin da quando Work Service è entrata nel mondo del ciclismo giovanile ha sempre avuto l'obiettivo di lavorare con la prospettiva di assicurare ai propri migliori ragazzi la possibilità di ritagliarsi un futuro tra i professionisti. Con questo spirito siamo da tempo al fianco di diverse formazioni giovanili che operano con passione ed entusiasmo nel vivaio ciclistico italiano e abbiamo costruito una formazione juniores in grado di essere un punto di riferimento nell'intero panorama nazionale. Ora, con questo ulteriore passo in avanti, il nostro progetto avrà uno sbocco diretto sul professionismo che garantirà ai nostri atleti di misurarsi con il gotha del ciclismo mondiale e ai nostri preziosi partner una maggior visibilità ed esposizione mediatica. Sono particolarmente orgoglioso della formazione continental che abbiamo allestito per il prossimo anno: posso solo dire che per il nostro gruppo si tratterà di un nuovo inizio per nuovi ed entusiasmanti traguardi che vogliamo conquistare in futuro".

La Work Service Dynatek Naturaverde 2020, dunque, sarà l'apice di un gruppo che continuerà a contare anche sull'attività tra gli juniores della Work Service Romagnano; una formazione composta da 16 atleti che sarà affidata all'esperienza e alla professionalità dei ds Emilio Mistichelli e Biagio Conte. 



A guidare la compagine veneto-marchigiana sarà il presidente Demetrio Iommi che ha anticipato: "L'esperienza maturata nelle passate stagioni ci porterà a svolgere una doppia attività per garantire la possibilità ai nostri atleti più maturi di cimentarsi nelle gare professionistiche del calendario italiano ed europeo consentendo ai nostri Under 23 di maturare gradualmente".

A fare da punti di riferimento dell'intera rosa ci saranno tre atleti di assoluto valore come il 28enne marchigiano Paolo Totò, il 23enne piemontese Federico Burchio e il 30enne lucano Antonio Santoro che, uniti ad un selezionato gruppo di giovani talenti, darà vita al giusto mix di entusiasmo ed esperienza necessario per ambire ai più importanti traguardi del calendario internazionale.

Una nuova avventura sta per prendere il via e a garantirne il futuro successo è la griffe di Work Service Group.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chris Froome è stato vittima di un incidente questa mattina mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del suo...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024