ITALIA E CICLOCROSS, UNA PASSIONE CHE CRESCE

CICLOCROSS | 07/11/2019 | 14:00
di Carlo Malvestio

Con gli interpreti del ciclismo su strada in letargo, le attenzioni degli amanti della bicicletta si spostano sul ciclocross, la regina delle discipline invernali. E quest’anno l’Italia ne è pienamente coinvolta ad altissimi livelli, visto che tra due giorni andranno in scena i Campionati Europei di Silvelle, con tutti i grandi nomi della specialità, a partire da sua maestà Mathieu Van der Poel.


Ma anche i bambini stanno cominciando ad accorgersi quanto sia bello il ciclocross. D’altronde, è uno sport che esalta i loro istinti, correre su un prato con una bicicletta, sporcarsi di fango, stando lontano dai pericoli della strada: non può esserci nulla di più divertente. E così i praticanti crescono e con loro tutto il movimento crossistico italiano: «Il ciclocross italiano è praticamente risorto – spiega Paolo Garniga, Presidente della Commissione Fuoristrada per la Federazione Ciclistica Italiana - Abbiamo attraversato un momento di crisi profonda una decina di anni fa, poi si è cominciato a capire che questa disciplina fa parte del fuoristrada e insieme alla mountain bike è decisamente cresciuta, anche grazie ad una modernizzazione della disciplina».


Ma, al di là delle parole, sono proprio i numeri a confermare questa passione crescente per il cross: «Ci troviamo con una base importante di giovani: questo weekend a Jesolo e Osoppo ci sono stati circa 800 partenti, tra le quali 55 ragazze allieve, che fino a qualche anno fa erano 4 o 5 – continua Garniga - Al Campionato Italiano di Schio ne sono previsti più di 1000: sono numeri importanti che ci fanno sperare in un futuro ancora più importante per il ciclocross italiano. Abbiamo già visto che tra gli juniores e gli U23 sta venendo su qualche bel corridore. Chiaro, una volta elite, se vorranno fare il salto di qualità dovranno trasferirsi all'estero, in nazioni che fanno del ciclocross uno sport primario, ma intanto è importante avere le basi in Italia per crescere».

Un ulteriore conferma arriva dal dato record fatto registrare dal Campionato Europeo di Silvelle, che è arrivato a 400 iscrizioni di atleti master: «Vedere che il record di presenze master di un Campionato Europeo sia avvenuto in Italia ci mostra quanto i nostri appassionati ci tengano e quanto l'Italia sia considerata dai master stranieri – aggiunge con orgoglio il Presidente FCI della Commissione Fuoristrada - Anche dal punto di vista delle gare stiamo crescendo, penso sia una delle poche discipline che si sta sviluppando indistintamente su tutto il territorio. Ci sono diversi circuiti regionali nuovi, che magari si sono ispirati a quelli più storici, come quello di Silvelle». Dall’altra parte, però, sembra complicato poter raggiungere la cultura belga o olandese, che vivono il ciclocross come fosse una festa nazionale: «Belgio e Olanda sono irraggiungibili perché per loro è uno sport nazionale. Il pubblico è disposto a pagare per vedere il ciclocross e così gli organizzatori ne possono ricavare risorse importanti. Qua da questo punto di vista si fa ancora fatica».

Non bisogna poi dimenticare di quanto il ciclocross possa aiutare nella crescita tecnica di un atleta, a maggior ragione ora che le frontiere del ciclismo stanno cambiando. Peter Sagan, Matteo Trentin, Wout Van Aert e Van der Poel sono tutti atleti che sono stati temprati da fango e gelo, diventando dei fuoriclasse nel fuori strada (gli ultimi due in particolare) e poi anche in strada. Non può quindi essere un caso: «È importante far capire che il ciclocross ormai non è più un'attività soltanto complementare, ma una specialità vera e propria che dal punto di vista tecnico può aiutare moltissimo, anche per un futuro su strada -ammette ancora Garniga - Il ciclocross, poi, è divertimento puro, i ragazzini si divertono a sguazzare nel fango e non sono esposti ai rischi della strada quando piove. È una vera e propria palestra, le competenze che acquisisci da bambino nel fuoristrada poi ti rimangono per tutta la vita».

L’allestimento del Campionato Europeo, infine, non potrà fare altro che dare ulteriore linfa al movimento: «Un Campionato Europeo come quello di Silvelle non può che essere un valore aggiunto per la crescita della disciplina. Poter ammirare dal vivo atleti come Van der Poel è qualcosa di straordinario. Ed è importante far capire che il ciclocross ormai non è più un'attività soltanto complementare, ma una specialità. Silvelle è la culla del ciclocross in Italia e una colonna portante della disciplina. Aveva attirato un sacco di persone per il Campionato Italiano, posso immaginare quanta ce ne sarà per un Europeo».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024