I 90 ANNI DEL VELODROMO DI FIORENZUOLA

COMPLEANNO | 17/10/2019 | 07:45

Il Velodromo di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) si appresta a compiere novant’anni: oggi ricorre l’anniversario dell’inaugurazione dell’impianto, avvenuta il 17 ottobre (giorno di San Fiorenzo, patrono di Fiorenzuola) del 1929, alla presenza di grandi campioni dell’epoca, su tutti Costante Girardengo, ma anche di giovani promesse del pedale.


Fra queste va annoverato il caorsano Attilio Pavesi, che nel 1932 vincerà poi le Olimpiadi di Los Angeles nella 100 chilometri individuale, risultando così il primo italiano a conquistare un oro a cinque cerchi nel ciclismo. Dal 2008 (quando Attilio era ancora in vita) il Velodromo porta orgogliosamente il suo nome.


In questi novant’anni hanno calcato l’anello in cemento generazioni e generazioni di campioni, da Fausto Coppi a Gianni Bugno, da Francesco Moser a Mario Cipollini, da Chris Hoy a Elia Viviani e tanti, tantissimi altri, uomini e donne (fra queste è d’obbligo citare almeno la piacentina doc Giorgia Bronzini).
In particolare, dal 1998 ad oggi, la 6 Giorni delle Rose Internazionale ha portato nella cittadina della Val d’Arda, ogni estate, il meglio della pista mondiale, facendone un punto di riferimento per tutto il movimento. Sarà così anche la prossima estate, quando (la data verrà definita a breve) si disputerà la 23^ edizione.

Il Velodromo Attilio Pavesi è anche una solida certezza per centinaia di giovani che possono praticare il ciclismo su pista e conoscerne i valori, oltre a partecipare alle tante che gare che vi si svolgono regolarmente.

Una struttura che va particolarmente fiera della sua storia: da oltre dieci anni ha infatti al suo interno il “Museo Attilio Pavesi”, che oltre ai cimeli, alle foto e a numerosa documentazione del ciclista caorsano, contiene nomi, risultati e storie dei tanti campioni che a Fiorenzuola sono stati protagonisti e hanno contribuito ad accrescere il prestigio internazionale del Velodromo.

Anche se l’espressione è spesso abusata – afferma Gaetano Rizzuto, presidente del Velodromo -, qui è proprio il caso di dirlo: novant’anni e non sentirli. Perché questo impianto non solo è ancora in ottime condizioni, merito anche della cura che ne ha il Comune di Fiorenzuola e tutti i volontari che vi si impegnano, ma propone una gara, la 6 Giorni delle Rose, di assoluto livello mondiale, con tantissimi campioni e campionesse che ogni anno vi partecipano arrivando da tutto il mondo. Il Velodromo “Attilio Pavesi” è un orgoglio non solo per Fiorenzuola, ma per tutto il movimento italiano del ciclismo su pista. Il nostro Velodromo ha un cuore: questo lo rende speciale per chi lo frequenta abitualmente così come per chi lo scopre la prima volta”.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...


Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Se n'è andata a soli 61 anni Olieve Doimo, figura di spicco del settore dell’arredamento italiano, dirigente del Gruppo Doimo di Moriago. Il mondo dell’industria del mobile perde una delle sue protagoniste più attive e apprezzate e a piangerla è...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -3 al pronti-via, tocca a Gigi Sgarbozza. Corridori...


La 74a edizione della Coppa Coppa Maria SS di Gulfi, disputatasi a Chiaromonte, non ha tradito le attese: la gara riservata alla categoria promiscua Juniores-Under 23 ha regalato grande spettacolo e colpi di scena a ripetizione. La manifestazione è stata...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa 14...


Spettacolare doppietta per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, mattatrice oggi nella gara veronese di Bovlone nella categoria Donne Juniores. Le "panterine" dirette da Vittorio Affaticati e Krizia Corradetti hanno graffiato con una splendida doppietta allo sprint, dove la trentina Agata Campana (classe 2008)...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024