
È davvero un grande cambiamento quello che sta operando per la stagione 2026 la Soudal Quick-Step: gli ultimi due arrivi ufficializzati sono quellli di Steff Cras e Fabio Van Den Bossch.
Professionista dal 2018, il 29enne Steff Cras ha disputato otto Grandi Giri, l'ultimo dei quali è il Tour de France di quest'estate. Ha messo in mostra la sua abilità in salita in numerose occasioni: dalla Vuelta a Asturias di questa stagione, dove ha ottenuto la sua prima vittoria da professionista dopo una grande azione in solitaria, e la Route d'Occitanie, dove ha concluso con il terzo posto assoluto, alla Vuelta a Andalucia, alla Arctic Race of Norway e al Giro di Slovenia, che ha completato tutti nella top ten.
Ora, Cras è pronto a tornare nel World Tour con la Soudal Quick-Step, e ha dichiarato: «Sono davvero contento di indossare la maglia di questa squadra nelle prossime due stagioni. La mia ambizione è quella di aiutare la squadra a ottenere vittorie importanti e magari vincere un paio di gare se si presenta l'opportunità. Mi piace La Vuelta – in realtà sono un grande fan di questo Grand Tour e delle corse in Spagna – ma in generale mi piacciono anche le corse a tappe e le Classiche delle Ardenne, che spero di correre l'anno prossimo».
A soli 24 anni e professionista dal 2020, Fabio Van Den Bossche non vede l'ora di correre per il Wolfpack la prossima stagione. Nei suoi sei anni da professionista, Fabio ha gareggiato in due Grandi Giri e tre Monumenti, aiutando i suoi leader a raggiungere i loro obiettivi e facendosi un nome anche in pista. Il suo palmares su pista include il bronzo nell'Omnium ai Giochi Olimpici del 2024 e un totale di quattro medaglie ai Campionati del Mondo.
«Sono molto emozionato, perché ho sempre ammirato Soudal Quick-Step, da quando Tom Boonen e Iljo Keisse – che erano i miei idoli da bambino – correvano per la squadra. Ho anche dei bei ricordi di quando ho gareggiato contro Soudal Quick-Step, quindi farne parte ora è qualcosa di speciale. Spero di aiutare la squadra nelle Classiche e nelle volate, e sono determinato a fare la mia parte per ottenere il maggior numero di vittorie possibile. Allo stesso tempo, voglio continuare a migliorare sia su strada che su pista, dove continuerò a inseguire una medaglia d'oro ai Campionati del Mondo e punto a tornare alle Olimpiadi».
Parlando dell'arrivo della coppia, il CEO di Soudal Quick-Step, Jürgen Foré, ha dichiarato: "I numerosi risultati che Steff ha ottenuto nelle corse a tappe e su alcune delle salite più dure del ciclismo la dicono lunga sulla sua abilità su terreni difficili e lo hanno aiutato a diventare un abile corridore di corse a tappe. Crediamo di potergli offrire l'ambiente perfetto per progredire ulteriormente e so che vedremo delle grandi prestazioni da parte sua la prossima stagione. Per quanto riguarda Fabio, è un corridore giovane e molto versatile che rafforzerà la nostra squadra in più aree. Come ha già detto, ha voglia di lavorare sodo e migliorare, e siamo fiduciosi che lo farà come parte della nostra squadra. Lo sosterremo anche nel perseguire le sue ambizioni in pista e non vediamo l'ora di quella che speriamo sarà una partnership di grande successo».
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.