TOUR DE FRANCE. SARA' UN'EDIZIONE ALL'INSEGNA DELLA MONTAGNA. VIDEO

PROFESSIONISTI | 15/10/2019 | 11:32
di Paolo Broggi

Sarà ancora una volta la montagna il leit motiv del Tour de France. E le salite saranno una costante, visto che già alla seconda tappa saranno affrontati i Col de La Colmiane e del Turini, che la quarta tappa propone il traguardo ai 1850 metri di Orcières-Merlette, seguito alla sesta tappa dall’inedito arrivo in quota di Mont-Aigoual nel cuore delle Cevennes e che la prima settimana di corsa si concluderà con un tappone pirenaico con oltre 4.000 metri di dislivello.


Dopo la prima giornata di riposo nella Charente Maritime, la Grande Boucle ripartirà con una tappa affascinante dal punto di vista naturalistico: la Ile d’Olderon-Ile de Ré. Senza arrivare alla Bretagna, il Tour virerà a sudest per affrontare il Massiccio Centrale con un traguardo in vetta al Pas de Peyrol. La tappa di Lione aprirà idealmente il gran finale alpino dove avremo gli arrivi inediti al Col de la Loze e al Grand Colombier. E per finire, alla vigilia della passerella dei Campi Elisi, l’unica cronometro della corsa, che poi è una cronoscalata e porta in vetta a La Planche des Belles Filles.


Il Tour ha ormai rotto la tradizione che voleva un anno le Alpi a chiusura della corsa e un anno i Pirenei: la scelta di queste ultime stagioni è quella di privilegiare le Alpi come ultimo scenario della corsa.

Cinque massicci ha la Francia e cinque ne visiterà: una cosa molto rara, ma la montagna sarà, come detto, il filo condutore dell'intera corsa. Le frazioni decisive andranno dalla 15a - con l'arrivo a Grand Colombier in vetta alla «pyramide du Bugey» alla 20a con la crono che porterà a La Planche-des-Belles-Filles. Sarà una corsa nella quale nessuno potrà nascondersi: sin dalla seconda tappa si comincerà a salire e non ci sarà spazio per chi arriverà con una condizione non perfetta.

«Il percorso - ha spiegato Christian Prudhomme - è stato costruito pensando a chi ama attaccare con traguardi che daranno segnali preziodi come Orcières-Merlette e poi con il col de la Lusette, Mont Aigoual e il primo arrivo della storia al Puy Mary. E le tappe alpine, che arriveranno a scoprire territori inesplorati come il col de la Loze, regaleranno grande spettacolo».

Sulla carta le otto tappe di montagna eleggeranno il vincitore finale ma ci sono trappole disseminate un po' ovunque. Il vento del litorale può favorire ventagli sempre pericolosi, così come può accadere a Sarran, il finale in città a Lione o i rilievi del Vercors per arrivare a Villard-de-Lans possono creare problemi a qualcuno tra i favoriti. E ci saranno opporunità anche per i velocisti capaci di resistere agli attacchi degli avversari.

PUNTI CHIAVE. Il Tour torna sul Turini (salita simbolo del Rally di Montecarlo) dopo 50 anni e mai aveva proposto tanta salita alla seconda tappa. Primo arrivo in salita già alla quarta tappa, ad Orcieres-Merlette, teatro di una mitica sfida fra Ocaña e Merckx. La sesta tappa propone le insidie delle Cevennes con le loro gole e le loro ripide salite: sarà l'occasione per festeggiare i 40 anni del Parco Regionale delle Cevennes. L'ottava tappa proporrà tre colli pirenaici (Col de Menté, Port de Bales e Col de Peyresourde) in soli 140 chilometri ed il giorno dopo a Pau il Tour renderà omaggio a Felice Gimondi (grande applauso in sala...) prima di affrontare il Col de La Horcieres e il Col de Marie-Blanque.

La tredicesima tappa porterà nel Cantal con una frazione decisamente impegnativa, con quattro salite e l'arrivo inedito ai 1583 metri del Puy Mary, salita che il Tour ha già affrontato dieci volte senza però mai arrivare lassù, sul tetto dell'Auvergne. Quindicesima tappa con la Selle de Fromentel e poi il Grand Colombier, due salite decisamente dure. Si arriva poi sulle Alpi con la 16a tappa che propone Col de Portem Cote de Revel, Montée de Saint-Nizier du Moucherotte e poi l'arrivo in quota a Villard Les Lans. Il Col de La Loze a Meribel, con i suoi 21,5 km che portano a quota 2300 metri saranno il tetto del Tour de France. Nella 18a tappa Cormet de Roselend, Col de Saisies, Col des Aravis e poi Montée du Plateau des Glieres con il piccolo Col de Fleury prima del traguardo a La Roche sur Foron. Infine la sola crono di 36 chilometri: prima parte in pianura, quindi una parte centrale in falsopiano e infine la parte finale per arrivare ai 1035 metri de La Planche des Belles Filles, con traguardo posto sulla stessa linea dei Tour 2012 e 2014, quindi senza il tratto in sterrato.

Ventinove i colli da superare, quattro arrivi in quota, altrettante salite inedite per una corsa che si svolgerà interamente in Francia. Tappa più lunga la dodicesima di 218 chilometri: mai la tappa più lunga è stata così... corta.

AMAURY. Jean Etienne Auamury, nel suo discorso di saluto, ha sottolineato in particolare la passione che suscita la Grande Boucle, ha applaudito Egan Bernal e la Colombia, poi ha rimarcato l’impegno ecologico dell’organizzazione e l’importanza del ciclismo femminile, con quest’ultimo passaggio che è stato sottolineato da un applauso spontaneo della sala.

IL PERCORSO

1a tappa - sabato 27 giugno: Nice - Nice (156 km)
2a tappa - domenica 28 giugno: Nice - Nice (187 km)
3a tappa - lunedì 29 giugno: Nice - Sisteron (198 km)
4a tappa - martedì 30 giugno: Sisteron - Orcières-Merlette (157 km)
5a tappa - mercoledì luglio: Gap - Privas (183 km)
6a tappa - giovedì 2 luglio: Le Teil - Mont Aigoual (191 km)
7a tappa - venerdì 3 luglio: Millau - Lavaur (168 km)
8a tappa - sabato 4 luglio: Cazères - Loudenvielle (140 km)
9a tappa - domenica 5 luglio: Pau - Laruns (154 km)

RIPOSO - lunedì 6 luglio

10a tappa - martedì 7 luglio: Île d'Oléron - Île de Ré (170 km)
11a tappa - mercoledì 8 luglio: Chatelaillon - Poitiers (167 km)
12a tappa - giovedì 9 luglio: Chauvigny - Sarran (218 km)
13a tappa - venerdì 10 luglio: Châtel-Guyon - Puy Mary/Pas de Preyrol (191 km)
14a tappa - sabato 11 luglio: Clermont-Ferrand - Lyon (197 km)
15a tappa - domenica 12 luglio: Lyon – Grand Colombier (175 km)

RIPOSO - lunedì 13 luglio

16a tappa - martedì 14 luglio: La Tour du Pin – Villard de Lans (164 km)
17a tappa - mercoledì 15 luglio: Grenoble - Méribel (168 km)
18a tappa - giovedì 16 luglio: Méribel - La Roche sur Foron (168 km)
19a tappa - venerdì 17 luglio: Bourg en Bresse - Champagnole (160 km)
20a tappa - sabato 18 luglio: Lure - La Planche des Belles Filles (crono, 36 km)
21a tappa - domenica 19 luglio: Mantes-la-Jolie- Paris-Champs-Elysées (122 km)

Copyright © TBW
COMMENTI
ma che dite
15 ottobre 2019 12:20 ConteGazza
tappe corte salite sì ma non mitiche oltre i 2000, 1 crono! (cronoscalata). Lo sanno anche i sassi che questo Tour doveva essere soft per evitare abbandoni causa Olimpiade 6 giorni dopo e percorso disegnato per Alaphilippe. Vengo io a lavorare a tuttobiciweb ;-)

e
15 ottobre 2019 12:23 ConteGazza
pinot

Alaphilippe
15 ottobre 2019 12:48 daniz2015
E Alaphillippe potrebbe disertarlo per preparare al meglio la corsa olimpica di Tokyo.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


La Israel Premier Tech si prepara a cambiare pelle in vista della prossima stagione e annuncia attraverso i social che ci sono novità in arrivo: «La stagione 2026 è dietro l'angolo e un nuovo capitolo ci aspetta! - ha scritto...


Per il secondo anno consecutivo Abu Dhabi e la Space 24 Arena si preparano ad ospitare le finali degli UCI Cycling Esports World Championships, in programma sabato 15 novembre. I migliori 40 atleti specializzati (20 uomini e 20 donne) si...


Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024