MILANO: DAL 7 AL 15 GLI SCATTI DI COPPI SUI PANNELLI DI VIA DANTE

EVENTI | 06/09/2019 | 15:21

A cura di Paolo Viberti con la collaborazione di Barbara Francesconi, Sergio Gigliati e Margherita Sechi, la mostra fotografica è pensata come un unico racconto che ripercorre la vita, sportiva e non, di Fausto Coppi dalla prima bicicletta acquistata nel 1935 alla prematura morte nel 1960 e insieme narra la storia del Paese in quei vent'anni che ebbero Coppi tra i protagonisti, amatissimo per le imprese sui pedali e discusso per la sua vita privata, specie per il rapporto extraconiugale con Giulia Occhini, la 'Dama bianca'.


Autentico Vip dell'Italia di allora, erano numerose le sue apparizioni pubbliche lontane dal sellino: lo testimonia la foto di Coppi ospite al programma Musichiere di Mario Riva, uno degli show più amati della tv a canale unico. Fausto Coppi è considerato uno dei più grandi atleti della storia italiana. Cinque giri d'Italia, due Tour de France, ancora oggi il più giovane vincitore del Giro conquistato a soli vent'anni.


C'è stato un ciclismo prima e dopo Coppi: la sua cura per l'alimentazione, per la preparazione atletica, per la scelta dei materiali hanno rivoluzionato lo sport del pedale.«Con questo progetto Rai Teche prosegue nella sua missione di preservazione e innovazione dell'archivio della Rai per garantire la conservazione e la accessibilità di un patrimonio aziendale e del Paese - afferma il direttore di Rai Teche Maria Pia Ammirati -. Parte fondamentale di questo percorso è l'attività di sistematizzazione e valorizzazione dell'intera Fototeca aziendale, archivio imponente in continua crescita grazie alle frequenti nuove acquisizioni, la più importante delle quali è senza dubbio il Fondo Omega fotocronache di Vito Liverani».
 
La borraccia scambiata con Bartali sul Col du Galibier. Il lavoro nascosto del massaggiatore Cavanna e del meccanico De Grandi detto 'Pinella'. Il campione e il fratello Serse davanti all'Arena Civica. Fausto Coppi torna a correre sulle strade di Milano con la mostra «Coppi 100 il Campionissimo», realizzata da Rai Teche, in collaborazione con Direzione Comunicazione, Rai Sport e Centro di Produzione Tv di Milano.

Gli scatti saranno visibili sui pannelli di via Dante dal 7 al 15 settembre, centesimo anniversario della nascita del campione. In esposizione trenta fotografie, con alcuni inediti, tratte dalla Fototeca Rai e dal Fondo Omega Fotocronache di Vito Liverani recentemente entrato a far parte delle Teche Rai.

L'allestimento celebra anche il legame fra il Campionissimo e la città ambrosiana. A Milano partivano e terminavano all'epoca sia il Giro d'Italia sia il Giro di Lombardia, entrambe vinte da Coppi per ben 5 volte. A Milano, inoltre, si allenava e correva al Velodromo Vigorelli, dove si allenava per la specialità di ciclismo su pista e dove ottenne il record dell'ora, mantenuto imbattuto per quattordici anni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024