L'ORA DEL PASTO. RICORDANDO IL MEO

NEWS | 31/08/2019 | 07:35
di Marco Pastonesi

Era domenica 1° settembre 1957. Quarantotto chilometri a cronometro, da Modena a Pavullo, la prima parte in pianura, la seconda in salita, leggera, costante, pedalabile, di quelle salite dove, per fare la differenza, bisogna avere potenza, mulinare stantuffare, spingere, saper spingere “il padellone”. Meo, di potenza, non difettava. Aveva un motore naturale di grossa cilindrata, se non proprio da Formula 1, almeno da prototipi. E poi giocava in casa e perdipiù veniva da un ritiro a Novi Ligure, dove era stato costretto a condurre vita da atleta, anzi, da corridore, lui avrebbe detto da monaco, fra le mani di Biagio Cavanna e sotto gli occhi di Fausto Coppi. E infatti Meo vinse. Alla grande: 1’44” su Giovanni Verrucchi (secondo) e Dante Arlandi (terzo), 3’42” su Giordano Giusti (quinto) e 6’55” su Ermanno Benetti (nono) che sfidava quotidianamente, addirittura 7’27” sul bolognese Giuseppe Zorzi (tredicesimo) con cui rivaleggiava fieramente.


Sessantadue anni dopo il trionfo di Romeo Venturelli, torna la Modena-Pavullo. E si correrà proprio domenica 1° settembre. La corsa rinasce grazie alla spinta del Comune di Pavullo nel Frignano nella persona del vicesindaco Daniele Iseppi con l’organizzazione tecnica della Polisportiva Pavullese settore ciclismo, la collaborazione della Unione Sportiva Formiginese e il patrocinio della Provincia di Modena e dei comuni di Modena e Formigine.


La manifestazione è riservata non più ai dilettanti, ma agli allievi, e si terrà non più a cronometro, ma in linea. La partenza è fissata a Modena in Piazza d’armi dinanzi all’Università. Il percorso si sviluppa lungo la storica via Giardini che collega la città geminiana con la capitale del Frignano transitando da Casinalbo, Formigine (dove per cinque volte si fa un circuito), quindi Maranello (stabilimento Ferrari), e di lì i 17 chilometri in salita che portano ai 760 metri di Serramazzoni, quindi una veloce discesa e il falsopiano di 13 chilometri per arrivare nel cuore di Pavullo. L’arrivo è posto proprio sotto la stele che ricorda Venturelli. Totale: 70 chilometri.

Meo era un fuoriclasse. Fin da piccolo, a scuola, quando le maestre, spazientite, lo facevano alzare dal banco e uscire dall’aula. Poi da corridore, un fenomeno secondo Coppi, tutto sbagliato e tutto da rifare secondo Gino Bartali, capace di precedere Jacques Anquetil a cronometro ma anche di ritirarsi con la maglia rosa addosso, di superare Rik Van Looy allo sprint ma anche di presentarsi alla partenza senza le scarpe o i pantaloncini o la bici, di anticipare Charly Gaul in un arrivo in salita ma anche di abbandonare una corsa per andare in fuga con le miss. Meo era curioso, allegro, ingenuo, era forte, potente, talentuoso, era generoso, genuino, gentile, era anche un po’ viziato perché tutti a Pavullo lo adoravano, e anche per questo era straordinariamente umano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024