ADDIO AD ALBERTO SIRONI, AVEVA DIRETTO ANCHE IL GRANDE FAUSTO

LUTTO | 05/08/2019 | 12:16

Provinò tre attori per il ruolo del commissario più famoso e amato della tv, ma poi scelse Luca Zingaretti. E' morto ad Assisi Alberto Sironi, regista di Montalbano, a meno di due settimane dall'addio ad Andrea Camilleri (scomparso il 17 luglio), un'altra perdita per la grande famiglia del commissario Montalbano.


Sironi, 79 anni, aveva diretto i film tv basati sui romanzi del celebre scrittore siciliano fin dal 1999. La notizia della scomparsa del regista è stata confermata all'ANSA da Carlo Degli Esposti che con la sua Palomar produce da sempre la serie Montalbano. Sironi aveva scoperto di recente di essere malato, ma questo non gli aveva impedito di mettersi dietro la macchina da presa dei nuovi tre episodi della serie. Con il peggiorare delle sue condizioni era stato lo stesso Luca Zingaretti a prendere in mano la regia nell'ultimimissimo periodo delle riprese di Montalbano.


L'ultimo ciak il 26 luglio scorso, annunciato proprio dall'attore con un post video molto commovente. Lombardo di Busto Arsizio (Varese), Sironi era molto legato alla Sicilia. La sua vita professionale era iniziata a Milano, dove si era formato alla scuola d'arte drammatica del Piccolo Teatro guidata da Giorgio Strehler e Paolo Grassi. Fu in Rai, sul finire degli anni' 70, che passò dietro la cinepresa: iniziò a realizzare inchieste, sia in Italia che all'estero, occupandosi anche di sport. L'esordio nella fiction nel 1978, quando curò la sceneggiatura e la regia di due telefilm tratti dalla raccolta di racconti Il centodelitti di Scerbanenco, mentre tra il 1987 e il 1990 scrisse il soggetto della serie tv Eurocops dirigendone tre episodi.

Nel 1995, per Rai1, filmò Il grande Fausto, la fiction biografica in due puntate dedicata al campione di ciclismo Coppi. Poi lo sbarco nella famiglia del Commissario di Camilleri, quando all'inizio andava in onda ancora su Rai2, per poi passare su Rai1 grazie all'enorme successo di pubblico. Sironi si era regalato anche un breve cameo, nell'episodio omaggio a Marcello Perracchio, compianto interprete del dottor Pasquano: il regista entrava in scena con un vassoio di cannoli, dolce preferito del medico legale.

Il set siciliano era stato riaperto lo scorso aprile quando il cast e la produzione avevano cominciato le riprese dei tre episodi che compongono la quattordicesima stagione del Commissario Montalbano e che vedremo nel 2020 su Rai1. Il set era poi stato sospeso per lutto il giorno della morte di Andrea Camilleri, lo scorso 17 luglio a Roma (da qualche giorno aveva preso il comando della regia Luca Zingaretti, ma la gravità delle condizioni di Sironi non era ancora nota, si parlò allora di indisposizione).

Per i tre nuovi episodi sono stati adattati sul piccolo schermo i seguenti racconti e romanzi di Camilleri: il primo film tv è tratto da La rete di protezione (2017) e vede il commissario alle prese con il mondo dei social network, mentre Vigata è in subbuglio a causa dell'arrivo di una troupe svedese impegnata a girare una fiction ambientata negli anni '50. Il secondo si intitola Il metodo Catalanotti ed è tratto dal romanzo uscito l'estate scorsa in cui Montalbano si trova a indagare all'interno di una compagnia teatrale amatoriale e, soprattutto, ha un incontro speciale che gli scatena una passione inaspettata. Infine c'è Salvo amato Livia mia, un mix di racconti il cui focus è la relazione tra Montalbano e la sua eterna fidanzata Livia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Vengo tenuto fuori dal ciclismo perché dico quello che penso" è l'amara constatazione iniziale di Mario Cipollini al microfono del nostro direttore Pier Augusto Stagi davanti allo stand delle sue biciclette (parte del Gruppo Zecchetto insieme a DMT e Alé)...


Ancora più che per altri, le gare canadesi rappresentano una delle ultime fatiche dell’anno per Wout Van Aert. Con un Mondiale e un Europeo poco adatti alle sue caratteristiche, il belga è infatti in procinto di terminare il suo 2025....


Ormai è l’argomento preponderante, a tutti si chiede un’opinione e una sensazione su quanto stia accadendo alla Vuelta a España con i manifestanti pro Palestina. E la risposta è sempre la stessa: «Il diritto a manifestare è sacrosanto, fin tanto...


Festa grande in Olanda dove Annemiek Van Vleuten ha dato alla luce il suo primogenito Alex. Classe 82, la fuoriclasse olandese è stata una delle maggiori campionesse della sua generazione riuscendo a vincere ben 4 titoli mondiali (due in linea...


Trovarlo non fu facile. Abitava in una cascina, nel Pavese, fra Garlasco e il Ticino, in un bosco, fuori dal mondo. Una improbabile stradina sterrata s’inoltrava fra piante e arbusti, acquitrini e sterpaglie, in una fabbrica di zanzare, frequentata o...


E’ ormai risaputo il grande legame tra lo sport e Papa Leone XIV che non ha mai nascosto di essere un fan della squadra di Baseball Chicago White Sox e un appassionato di calcio. Anche il ciclismo si sta ritagliando...


La sicurezza nelle competizioni ciclistiche è un tema che coinvolge tutti: organizzatori, direttori di corsa, tecnici, istituzioni, forze dell’ordine, volontari e partecipanti. Per affrontare in modo concreto le nuove sfide poste dalla riforma del Codice della Strada e dalle normative...


Continua un’oramai collaudata tradizione propria di Centocantù e del C.C. Canturino, presieduti entrambi da Paolo Frigerio, in visione della partenza dal capoluogo lariano della classicissima di chiusura organizzata da RCS Sport che prevede per quest’anno, sabato 11 ottobre, le operazioni...


Nella cartella del calendario della Gallina Lucchini Ecotek Colosio sono scritti i prossimi appuntamenti pianificati dallo staff tecnico del team.Sabato 13 settembre la squadra parteciperà al 5° Giro dei Prati Stabili sulle strade del Mantovano. La corsa di Marmirolo scatterà...


Sabato in gara con i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, in gara sabato a Cesenatico nel ventiduesimo Memorial Marco Pantani. Diretti da Marco Milesi, attaccheranno il dorsale gli Under 23 Filippo Agostinacchio, Nicolò Arrighetti, Michele...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024