EUROPEI. CHI DOPO TRENTIN E BASTIANELLI?

EVENTI | 03/08/2019 | 07:52

Dopo la parentesi del 2018 con la divisione tra Elite (Glasgow, Gran Bretagna) e Junior/Under 23 (Brno e Zlin, Repubblica Ceca), i Campionati Europei su strada 2019 di tutte le categorie tornano a disputarsi nella stessa località.
Sarà infatti la città olandese di Alkmaar ad ospitare tra pochi giorni, dal 7 all’11 agosto, l’evento continentale durante il quale saranno assegnati complessivamente 13 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre a quello del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale, che sarà in palio per la prima volta nella storia.


Per cinque giorni la città dell’Olanda Settentrionale accoglierà gli oltre 850 partecipanti provenienti da 40 nazioni che si sfideranno in prove altamente spettacolari sotto l’aspetto tecnico.


La partecipazione sarà particolarmente qualificata; tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi sei vincitori di tappa all’ultima edizione del Tour de France: il campione europeo uscente Matteo Trentin (Italia), Peter Sagan (Slovacchia), primo campione europeo elite nel 2016, il campione olimpico dell’omnium su pista Elia Viviani (Italia), gli olandesi Mike Teunissen, Dylan Groenewegen, oltre al belga Thomas De Gent, iscritto nella gara Mixed Relay. A questi si aggiungono l’ex campione europeo Alexander Kristoff (Norvegia) e altri velocisti come l’ex iridato Mark Cavendish (Gran Bretagna), il vincitore di una Milano – Sanremo, Arnaud Demare (Francia), Pascal Ackermann (Germania), Sam Bennett (Irlanda), oltre a Zdenek Stybar (Repubblica Ceca) e Niki Terpstra (Paesi Bassi), trionfatore in una Parigi – Roubaix e in un Giro delle Fiandre.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’italiana Marta Bastianelli, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalla nazionale di casa che schiererà, tra le altre, la plurititolata Marianne Vos, la giovane Lorena Wiebes, recente vincitrice della medaglia d’oro ai Giochi Europei di Minsk, la più volte campionessa del mondo della pista, Kirsten Wild, oltre alla forte passista Ellen van Dijk. Per quanto riguarda le altre attese protagoniste, da non sottovalutare la presenza di Amalie Dideriksen (Danimarca) e delle tedesche Lisa Brennauer e Trixi Worrack.

Anche le prove a cronometro si annunciano molto interessanti grazie alla presenza, in campo maschile, del vincitore uscente, il recordman dell’ora, Victor Campenaerts (Belgio) e di Jos van Emden (Olanda), Filippo Ganna (Italia), Ryan Mullen (Irlanda), Alex Dowsett (Gran Bretagna) e Stefan Kung (Svizzera).

Favorita tra le donne sarà la vincitrice dei tre campionati europei finora disputati, Ellen van Dijk (Paesi Bassi) che avrà tra le principali avversarie Elisa Longoborghini (Italia), Lisa Brennauer (Germania) e Ann Sophie Duyck (Belgio).
Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Paesi Bassi da sempre rappresentano la terra del ciclismo per antonomasia e non c’era luogo migliore per ospitare questa storica edizione dei campionati europei su strada.
La prossima settimana apriremo un nuovo corso per quanto riguarda il format della rassegna continentale. Per rendere le gare più spettacolari ed accattivanti per il grande pubblico e per i media, sempre più presenti ed attenti ai nostri eventi, le prove si disputeranno su distanze ridotte rispetto al passato, così come le prove a cronometro prevederanno un percorso unico per tutte le categorie. Abbiamo la consapevolezza che questo non farà altro che portare grandi benefici al movimento e soprattutto ad un evento di così grande portata. Il nostro obiettivo principale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, atleti e altri soggetti anche grazie all’importante apporto della tv che, grazie a questa nuova formula, trasmetterà in diretta in tutta Europa quasi integralmente i Campionati di Alkmaar che proporranno anche la novità assoluta del Mixed Relay a poco più di un mese dal suo debutto tra le prove del campionato del mondo. Ringrazio la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi presieduta da Marcel Wintels, la Città di Alkmaar con il suo Sindaco Piet Bruinooge, l’azienda LIBEMA, sempre particolarmente vicina agli eventi UEC e la fondazione Stichting Holland Evenementen, il suo Direttore Vincent Thijssen per l’impegno, la professionalità e la passione con cui si apprestano a questo momento di grande sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024