L'ORA DEL PASTO. LE BICI DI CECILIA

NEWS | 31/07/2019 | 07:49
di Marco Pastonesi

L’uomo e la bici. L’uomo: il fazzoletto annodato in testa, la canottiera bianca aderente, i pantaloni larghi da lavoro, i sandali. La bici: da strada, il manubrio diritto, i freni a bacchetta, i copertoni larghi. L’uomo è chino sulla bici, sembra stia chiudendo il tappino della camera d’aria, ai suoi piedi c’è una cassetta metallica, forse quella che contiene pezzi e strumenti per la manutenzione. L’uomo e la bici: nel 1952 a Lipari, alle cave di pietra pomice, all’ombra di un masso, la luce abbacinante che taglia l’aria, il cielo, la polvere.


L’uomo e la bici è uno degli scatti scelti per la mostra e il catalogo di “Visioni e passioni – fotografie 1952-1965” (Errata Corrige & Bug Sur, 2017), opere di Cecilia Mangini già esposte a Roma ma sempre vive, presenti, preziose sulla carta. Novantadue anni proprio oggi, 31 luglio, barese di Mola emigrata a Firenze, poi fotografa e documentarista, la Mangini è incantata dalla realtà, anche quella più dura. E le bici specchiano la vita quotidiana: quella bici con due bambini, uno in sella, l’altro che lo spinge, in un vicolo di Firenze nel 1959; quella bici da donna appoggiata a un bar-biliardi nei dintorni di Piazza del Bargello, a Firenze, nel 1959; quelle bici parcheggiate al mercato dell’usato alla Fiera di Senigallia, a Milano, nel 1955, mentre tre uomini si riscaldano al fuoco accesso in un secchio di alluminio; quelle decine di bici posteggiate in una stazione o circolanti sulle strade di Hanoi, nel Vietnam del Nord, nel 1965.


E’ un mondo in bianco e nero. La Mangini si muove sul set del film “La legge”, a Carpino, nel 1958, con Yves Montand e Gina Lollobrigida, alle spalle di Sylva Koscina per “Le fatiche di Ercole”, a Roma, nel 1957; nel salone del Premio Ischia con Charlie Chaplin, nel 1957; nelle periferie di Roma con Pier Paolo Pasolini, nel 1958; tra Indro Montanelli con un cane, a Roma, nel 1956, ed Elsa Montante con un gatta, a Roma, nel 1958, tra Federico Fellini che corregge con una penna d’oca a inchiostro un pezzo scritto a macchina, a Roma, nel 1956, ed Ennio Flaiano che scruta il cielo, a Roma, nel 1957. E con quelle bici, testimoni del tempo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024