IL PASTO AL VAL D'AOSTA. IL PROSCIUTTO DI FRANCESCO

DILETTANTI | 22/07/2019 | 07:13
di Marco Pastonesi

 


Se il posto di guida all’ammiraglia è la scrivania di tutti i direttori sportivi, per lui è anche un altare. Alla quarta tappa del Giro della Valle d’Aosta ha esposto un piccolissima candela tibetana (regalo di una fotoreporter) sul cruscotto, alla quinta ha avvolto un serpente di pezza (proprietà della figlia) al volante. Perché la scienza è importante, ma lo è anche la fantasia. Perché la disciplina è fondamentale, ma lo è anche l’allegria. Perché tabelle, mappe e altimetrie sono decisive, ma lo sono anche gli amuleti.


Francesco Ghiarè, 39 anni, fiorentino, direttore sportivo del Team Cinelli Monti, è un altro uomo a due ruote. Prima bici a sette anni (“Una Daccordi, rossa con le scritte bianche”), prima corsa da giovanissimo (“G2, terzo all’arrivo”), prima vittoria alla seconda corsa (“A Borgo a Buggiano”), idolatrava non Marco Pantani o Mario Cipollini, ma Simone Biasci (“Da piccolo andavo a correre vicino a dove correva lui. Una volta perfino a Reggio Calabria”). Passista veloce, ha smesso a 25 anni (“Al terzo anno da elite. C’è sempre un momento in cui bisogna avere il coraggio di staccare, e non è mai facile”), ma la passione non si cancella, non si elimina, non si nasconde (“Prima sono andato a lavorare in un negozio di bici, poi ho cominciato a fare il direttore sportivo part-time, infine a tempo pieno”). Perché se è bello fare il corridore (“La libertà, la volontà, l’adrenalina”), è bellissimo fare il direttore sportivo (“Stando insieme con i ragazzi non si finisce mai di imparare e insegnare, insomma, sentirsi giovani”).

Il Team Cinelli Monti è nato nel 2018: “Con il matrimonio fra la vecchia squadra Fracor (quella dei fratelli Petito, Chioccioli, Colagè, Cesare Cipollini…) e il Team Velo Val Fontanabuona, dunque una formazione metà toscana e metà ligure. Tredici corridori italiani, un russo (Victor Bykanov, in Italia da quando aveva tre anni) e un colombiano (Santiago Buitrago, nella foto con Ghiaré). Under 23 con il progetto di trasformarci in Continental, che significa più budget e più organizzazione, ma anche un calendario più ricco e prestigioso. E subito la grande soddisfazione, e il grandissimo orgoglio, di vantare biciclette Cinelli, un ritorno alla strada dopo l’impegno nello scatto fisso e nel mondo urbano. Chiamati al Giro della Valle d’Aosta per sostituire il Team Friuli, ci siamo fatti onore con Santiago, piazzato nelle tappe e sesto nella classifica finale”. Dall’ammiraglia, Ghiarè incitava il suo pupillo non solo tecnicamente (“Adesso respira”, “Adesso butta giù un dente”…), ma anche moralmente (“Ricordati sempre perché sei qui”, “Pensa al tuo futuro”…).

Ghiarè si entusiasma, e si nutre di entusiasmo, un circolo virtuoso: “Tra preparatori e misuratori, rimane ancora molto spazio su cui lavorare, ed è la testa. La testa non ha confini, non ha limiti, i suoi confini e i suoi limiti dipendono soltanto da noi, dalle nostre voglie e dai nostri sogni”. E sull’onda dell’entusiasmo, riesce a fare cose entusiasmanti: “Forse folli, come l’altro giorno, quando alla fine della tappa in Svizzera sono tornato a casa in Toscana – avevo fatto una promessa alla mia compagna, non potevo deluderla – e poi sono tornato in Valle d’Aosta per la tappa successiva. Risultato: 550 km ad andare e 550 a tornare, più 120 per gli spostamenti, più 180 della tappa. Totale: 1400 km in poco più di una lunga notte. Ma ne stravaleva la pena”. Entusiasmante è anche la cura che dedica ai dettagli: “Nella tappa finale di Cervinia, per assistere Santiago e compagni nel migliore dei modi abbiamo piazzato rifornimenti di acqua con un uomo ogni quattro km, tipo Chris Froome sul Colle delle Finestre al Giro d’Italia 2018”.

Ghiarè è fatto così: disciplinato (“Il primo comandamento è etico, e sto parlando di comportamenti antidoping: che significa rispetto verso se stessi, i compagni e gli avversari”) e magistrale (“Alimentazione, allenamento e riposo: sono le tre grandi materie del ciclismo”), teorico (“Con i propri corridori bisogna riuscire a stargli addosso senza farglielo pesare”) e pratico (“Solo così si capisce chi fa il corridore e chi dice di farlo”), soprattutto genuino. Tant’è vero che, se gli si chiede quale sia stata la maggiore gioia ciclistica, risponde così: “Quel traguardo a premi di cui solo noi sapevamo l’esistenza. In palio un prosciutto crudo. Sedici uomini in fuga, ci piazzammo secondo, terzo e quinto. Un trionfo. Perché il prosciutto andava al secondo”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Orgoglioso
22 luglio 2019 10:32 Melampo
Orgoglioso di averlo avuto come Juniores nella società di cui ero dirgente, con Riccardo Magrini come D. S.. "Alimentazione, allenamento e riposo", orgogliosi di averglielo insegnato, e che lui lo insegni ad altri.

Orgoglioso di te, Francesco. S. C..

Precisazione per la redazione
23 luglio 2019 11:29 Melampo
Francesco Ghiarè è originario di Margine Coperta, frazione del Comune di Massa e Cozzile, in Provincia di Pistoia, a due passi da Borgo a Buggiano, da dove viene Riccardo Magrini.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prima vittoria per Marco Martini! Il veronese della Technipes#inEmiliaRomagna si è imposto nel 62simo Gran Premio San Luigi per dilettanti che stamane si è disputato a Sona in provincia di Verona. Martini ha preceduto Cristian Remelli della General Store Essegibi...


Sprint vincente di Francesco Carollo alla 71sima edizione della Coppa Comune di Livraga che oggi si è svolta nel Lodigiano. Il comasco della Swatt Club, alla seconda affermazione in stagione dopo la tappa del Tour de Banyuwangi Ijen in Indonesia,...


I 127 chilometri della prima tappa del Tour Cycliste Féminin International de l'Ardèche sorridono a Lotte Kopecky (SD Worx Protime). La campionessa del mondo, al rientro alle gare dopo il Tour de France, ha conquistato il successo anticipando sul traguardo...


I manifestanti pro Pal sono i vincitori di giornata alla Vuelta a España, come mercoledì scorso a Bilbao. Rispetto ad allora, tuttavia, un vincitore ciclistico c'è stato... Quella che doveva essere la Poio - Castro de Herville da 168 chilometri...


Per Letizia Borghesi è tempo di cambiamenti. Dopo quattro stagioni passate difendendo i colori della EF Education, la trentina, seconda classificata della Paris-Roubaix 2025 alle spalle di Pauline Ferrand-Prévot, è pronta ad una nuova avventura con la AG Insurance -...


"Abbiamo perso la Vuelta per pochi centesimi di secondo ma siamo fiduciosi per la prossima sfida". Queste le parole di Beppe Damilano, diesse della Ciclistica Rostese, al termine della Vuelta a Valencia che il suo corridore danese Jaspar Lonsdale ha...


Virus e fatiche, come spesso avviene nei grandi giri, continuano a mettere a dura prova l'organismo e a mietere ritiri alla Vuelta a España. Dal giorno di riposo, infatti, sono emersi due abbandoni forzati: uno italiano, quello di Gianmarco Garofoli...


Alla fine, come spesso accade, ci si ritrova attorno ad un tavolo, tra buoni amici, per condividere una passione: se è quella per il ciclismo è meglio. Chiaro che se il luogo di ritrovo è la macelleria & bistrot Bulleri...


Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che performante, visto che combina materiali leggeri e traspiranti al design esclusivo firmato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà protagonista questa settimana in Toscana con un doppio appuntamento del calendario italiano: mercoledì 10 settembre il Giro della Toscana e, a seguire, giovedì 11 settembre, la Coppa Sabatini – Gran Premio Città...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024