GIRO DEL MEDIO BRENTA, SONO 176 GLI ISCRITTI

DILETTANTI | 12/07/2019 | 07:20
di Francesco Coppola

 


C'è grande attesa per la 34^ edizione del Giro del Medio Brenta Internazionale, la classica estiva della Classe 1.2 in programma domenica 14 luglio che coinvolgerà le province di Padova e di Vicenza e che da sempre rappresenta uno tra gli appuntamenti più ambiti della stagione. La competizione, che partirà dalla pianura alta-padovana e precisamente da Villa del Conte e si concluderà sull'Altopiano di Asiago-7 Comuni a Gallio, vedrà impegnate 25 squadre che si dedicano alle categorie Elite-Under 23 e Open. Il Giro del Medio Brenta, valido per la 2^ prova del 18° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (curato da Enzo Conte e da Pierlugi Basso), è organizzato dal Veloce Club Villa del Conte guidato da Michele Michielon.


  Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1986 (in cui si impose Giorgio Furlan tricolore, Milano-Sanremo, Freccia-Vallone. Giro di Svizzera) il magnifico scenario dell’Altopiano di Asiago è stato interessato da diversi itinerari e questa volta per la quinta consecutiva e anziché la ripida discesa in pianura, è stato confermato il circuito finale in quota con arrivo a Gallio. La corsa prevede il ritrovo-raduno presso la sede della "Ballan Spa" di Abbazia Pisani dalle ore 8.30 alle 12.45; il trasferimento e la partenza da Villa del Conte in Piazza Vittoria alle 13 con l'interessamento di un circuito locale (tre giri per Villa del Conte, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche Arsego, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino e San Giorgio in Bosco) e quattro Traguardi Volanti (programmati a Paviola, a Marsango, a San Giorgio delle Pertiche e a Pieve di Curtarolo).

  Il tracciato interesserà poi la Strada Provinciale e la Statale 47 Valsugana fino a Cittadella (intorno alle ore 14.30 con interessamento della Cinta Murata che nelle precedenti otto occasioni fu traguardo) e quindi Bassano del Grappa (Ponte Nuovo). La fase "clou" del Giro del Medio Brenta 2019 sarà sicuramente quella con il coinvolgimento dell'Altopiano di Asiago che prevede un notevole impatto tecnico-scenografico per Marostica, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo, Fontanelle, Conco Provinciale 72 della Fratellanza fino al falsopiano di Bocchetta Galgi. L’ascesa snoderà la carovana multicolore fino al 139 km. Al Bivio-Sasso inizierà il duplice circuito in quota comprendente Sasso, Stoccareddo, Campanella, Bivio Sambugari, Valderonchi, Gallio (primo passaggio intorno alle ore 16,30) e quindi sarà percorso un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo, Campanella, Gallio) fino a raggiungere il doppio Gran Premio della Montagna stabilito alla Chiesa di Stoccareddo dopo 178 km percorsi.

  L'arrivo (previsto tra le 16.30 e le 17.30) sarà allestito in Piazza del Municipio-Via IV Novembre, con il quartiere-gara presso l’Ufficio Turistico; la zona ammiraglie in via Monte Ortigara e i servizi-logistici alla Palestra Comunale. Importante il supporto delle varie Amministrazione Comunali e delle Associazioni Volontari. Il coordinamento generale del Giro del Medio Brenta sarà curato dall'ex professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo con la collaborazione di Valter Dal Pozzo di Canove di Roana.

  Alla gara sono iscritti 176 corridori in rappresentanza di 25 fra i maggiori team di categoria nazionali e stranieri a caccia del successo che da sempre rappresenta il trampolino di lancio per le categorie superiori. La supervisione tecnica è stata affidata a Pierluigi Basso; la Direzione Corsa a Carlo Endrizzi e a Giampietro Bonato; mentre la Giuria, presieduta dal neozelandese Zachary Prendergast, è composta da Sandro Checchin (d'arrivo), Gabriele Rigoletti, Valerio Arosio e Luca Masutti (in moto). Ispettori di percorso saranno Mario Lago, Alessandro ed Emilio Ballan e Firmino Bacchin.

  A vincere l'edizione 2018 del Giro del Medio Brenta fu il russo Alexander Evtushenko; mentre l'anno prima fu il siracusano, ma veneto di adozione, Michele Gazza. Lui è stato l'unico a realizzare la prestigiosa "doppietta" dopo che si era imposto anche nel 2015.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un  nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...


Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006,  Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...


Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...


Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...


Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...


Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...


Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...


La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se  per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...


La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...


La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024