GIRO DEL MEDIO BRENTA, SONO 176 GLI ISCRITTI

DILETTANTI | 12/07/2019 | 07:20
di Francesco Coppola

 


C'è grande attesa per la 34^ edizione del Giro del Medio Brenta Internazionale, la classica estiva della Classe 1.2 in programma domenica 14 luglio che coinvolgerà le province di Padova e di Vicenza e che da sempre rappresenta uno tra gli appuntamenti più ambiti della stagione. La competizione, che partirà dalla pianura alta-padovana e precisamente da Villa del Conte e si concluderà sull'Altopiano di Asiago-7 Comuni a Gallio, vedrà impegnate 25 squadre che si dedicano alle categorie Elite-Under 23 e Open. Il Giro del Medio Brenta, valido per la 2^ prova del 18° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata (curato da Enzo Conte e da Pierlugi Basso), è organizzato dal Veloce Club Villa del Conte guidato da Michele Michielon.


  Fin dalla sua nascita, avvenuta nel 1986 (in cui si impose Giorgio Furlan tricolore, Milano-Sanremo, Freccia-Vallone. Giro di Svizzera) il magnifico scenario dell’Altopiano di Asiago è stato interessato da diversi itinerari e questa volta per la quinta consecutiva e anziché la ripida discesa in pianura, è stato confermato il circuito finale in quota con arrivo a Gallio. La corsa prevede il ritrovo-raduno presso la sede della "Ballan Spa" di Abbazia Pisani dalle ore 8.30 alle 12.45; il trasferimento e la partenza da Villa del Conte in Piazza Vittoria alle 13 con l'interessamento di un circuito locale (tre giri per Villa del Conte, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche Arsego, Marsango, Pieve di Curtarolo, Campo San Martino e San Giorgio in Bosco) e quattro Traguardi Volanti (programmati a Paviola, a Marsango, a San Giorgio delle Pertiche e a Pieve di Curtarolo).

  Il tracciato interesserà poi la Strada Provinciale e la Statale 47 Valsugana fino a Cittadella (intorno alle ore 14.30 con interessamento della Cinta Murata che nelle precedenti otto occasioni fu traguardo) e quindi Bassano del Grappa (Ponte Nuovo). La fase "clou" del Giro del Medio Brenta 2019 sarà sicuramente quella con il coinvolgimento dell'Altopiano di Asiago che prevede un notevole impatto tecnico-scenografico per Marostica, Crosara, Bivio 4 Strade, Gomarolo, Fontanelle, Conco Provinciale 72 della Fratellanza fino al falsopiano di Bocchetta Galgi. L’ascesa snoderà la carovana multicolore fino al 139 km. Al Bivio-Sasso inizierà il duplice circuito in quota comprendente Sasso, Stoccareddo, Campanella, Bivio Sambugari, Valderonchi, Gallio (primo passaggio intorno alle ore 16,30) e quindi sarà percorso un altro giro di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccareddo, Campanella, Gallio) fino a raggiungere il doppio Gran Premio della Montagna stabilito alla Chiesa di Stoccareddo dopo 178 km percorsi.

  L'arrivo (previsto tra le 16.30 e le 17.30) sarà allestito in Piazza del Municipio-Via IV Novembre, con il quartiere-gara presso l’Ufficio Turistico; la zona ammiraglie in via Monte Ortigara e i servizi-logistici alla Palestra Comunale. Importante il supporto delle varie Amministrazione Comunali e delle Associazioni Volontari. Il coordinamento generale del Giro del Medio Brenta sarà curato dall'ex professionista e direttore sportivo Flavio Miozzo con la collaborazione di Valter Dal Pozzo di Canove di Roana.

  Alla gara sono iscritti 176 corridori in rappresentanza di 25 fra i maggiori team di categoria nazionali e stranieri a caccia del successo che da sempre rappresenta il trampolino di lancio per le categorie superiori. La supervisione tecnica è stata affidata a Pierluigi Basso; la Direzione Corsa a Carlo Endrizzi e a Giampietro Bonato; mentre la Giuria, presieduta dal neozelandese Zachary Prendergast, è composta da Sandro Checchin (d'arrivo), Gabriele Rigoletti, Valerio Arosio e Luca Masutti (in moto). Ispettori di percorso saranno Mario Lago, Alessandro ed Emilio Ballan e Firmino Bacchin.

  A vincere l'edizione 2018 del Giro del Medio Brenta fu il russo Alexander Evtushenko; mentre l'anno prima fu il siracusano, ma veneto di adozione, Michele Gazza. Lui è stato l'unico a realizzare la prestigiosa "doppietta" dopo che si era imposto anche nel 2015.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024