AIRACE, SFIDA TOTALE SULLE "ROTTE" DELLA SERENISSIMA

PROFESSIONISTI | 08/07/2019 | 07:35

Storia e cultura. Tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, dal 24 al 28 Luglio, cinque tappe per corridori completi, ognuna con una particolare caratterizzazione. E’ questo il filo conduttore della Adriatica Ionica Race (AIRace), l’evento ciclistico a tappe voluto e organizzato dall’ex Campione del Mondo Moreno Argentin, giunto alla seconda edizione.

Una manifestazione che si pone l’obiettivo di unire popoli e tradizioni, arrivando fino ai Balcani e alla Grecia, sulla rotta fra Venezia e Atene. In attesa di varcare i confini nazionali nei prossimi anni, l’edizione 2019 della Adriatica Ionica Race offrirà giornate di grande ciclismo fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, sui territori della Serenissima, la storica Repubblica di Venezia, esaltando i magnifici territori attraversati.

Si parte Mercoledì 24 Luglio da Mestre: saranno le ruote veloci a giocarsi la vittoria di tappa e la prima maglia di leader su un circuito pianeggiante di 2,7 Km da ripetere 30 volte. La frazione prevede, inoltre, abbuoni ogni cinque passaggi: chi vorrà vestire il simbolo del primato dovrà essere protagonista dal primo all’ultimo chilometro.

Dopo gli sprint, ecco la “Tappa degli Sterrati” di Giovedì 25 Luglio (Venezia, Favaro Veneto - Grado, 189 Km). Sei i settori di sterrato in programma: sole e polvere, oppure pioggia e fango, di certo sarà una tappa esigente che cambierà volto alla Classifica Generale. Graduatoria che uscirà poi rivoluzionata dalla “Tappa Dolomitica dell’UNESCO” di Venerdì 26 Luglio. Partenza da Palmanova e arrivo, dopo 204,6 Km, ai 1756 m. del Lago di Misurina, all’ombra delle Tre Cime di Lavaredo. Quattro passi dolomitici che chiamano gli scalatori e traguardo posto in uno dei luoghi più incantevoli di tutto l’arco alpino, riconosciuto come patrimonio mondiale dell’umanità.

Sabato 27 Luglio, le lunghe salite lasceranno spazio ai Muri del Collio Goriziano nella quarta frazione (Padola - Cormons, Monte Quarin, 204,5 Km), una giornata per atleti esplosivi, che promette di lasciare il segno, in vista del gran finale di Domenica 28 Luglio a Trieste. Nella quinta e ultima tappa di 133,5 Km con partenza da Cormons, sarà duello fra velocisti e attaccanti. Il degno atto conclusivo di una corsa che richiede resistenza e polivalenza, e che promette di essere incerta fino all’ultimo passaggio sullo strappo cittadino di Trieste, la salita che decreterà il vincitore della Adriatica Ionica Race 2019.

LE TAPPE DELLA ADRIATICA IONICA RACE 2019

Mercoledì 24 Luglio Tappa 1: Mestre - Mestre, 81 Km.
Giovedì 25 Luglio Tappa 2: Venezia (Favaro Veneto) - Grado, 189 Km.
Venerdì 26 Luglio Tappa 3: Palmanova - Lago di Misurina/Tre Cime di Lavaredo, 204,6 Km.
Sabato 27 Luglio Tappa 4: Padola - Cormòns/Monte Quarin, 204,5 Km.
Domenica 28 Luglio Tappa 5: Cormòns - Trieste, 133,5 Km.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024