CASSANI, LA BRIANZA E UNA PEDALATA DA INCUBO. «SERVE RISPETTO»

NEWS | 03/07/2019 | 14:50
di Tommaso Lorenzini

Se l’allarme arriva da uno che della bicicletta ha fatto la propria professione e la propria vocazione, è il momento di prenderlo sul serio. Davide Cassani, ct della Nazionale di ciclismo, con un post su Facebook ha raccontato la sua giornata da incubo sulle strade fra Milano e la Brianza. Lunedì, uscito al mattino con l’entusiasmo di un bambino per provare una nuova bicicletta, si è ritrovato a sudare parecchio freddo. «Ho rischiato tre volte di morire», spiega a Libero, «ho scritto sui social con sarcasmo pur affrontando un problema serissimo, che riguarda tutti, non solo chi va in bicicletta».


Ma cosa è successo esattamente? «La prima volta ero dalle parti di Monticello Brianza. Ero da solo quando un camion, senza pensarci, mi ha superato: strada stretta, spartitraffico in mezzo, ho passato 5 secondi terribili con il camion a qualche centimetro dalla mia spalla. Non sapevo che fare perché la banchina era bruttissima, con una scalino tra asfalto e terriccio. La scelta era finire sotto il camion o lasciarmi andare fuoristrada facendomi meno male possibile: mi sono buttato nell’erba e per fortuna sono rimasto in piedi». Passano 5 minuti e ci risiamo: «Un vettura mi supera e, neanche il tempo di terminare il sorpasso, mette la freccia, mi taglia la strada e si infila a destra, mancandomi di un nulla. Poco dopo, arrivato quasi a Villasanta, vedo un’auto pronta ad uscire da una stradina. Essendo ancora impaurito, cerco lo sguardo del guidatore e capisco che sta guardando altrove: infatti si immette e mi sfiora di un pelo. Lo affianco per protestare e lui schizza via, neanche si era accorto di me».


Morale? Cassani la spiega chiaramente: «Serve rispetto per tutti gli altri che sono in strada: ciclisti, motociclisti, automobilisti, camionisti. È meglio perdere dieci secondi o perdere una vita? Perché non provare a immaginare che quel ciclista davanti a noi sia nostro figlio, nostro padre, nostro fratello? Avremmo un comportamento diverso. Invece, per strada siamo tutti troppo stro... e non perdiamo occasione per mandarci a quel paese».

da Libero

Copyright © TBW
COMMENTI
Tutti stronzi
3 luglio 2019 22:27 bove
Davide è l'italia che è diventata un paese di stronzi. Ho cominciato a pedalare ne 1982 ed è sempre peggio. Tutti troppo presi da un ego smisurato. Gli altri non esistono, ma come diceva una vecchia canzone "gli altri siamo noi"

Strade killer
4 luglio 2019 08:48 TeamCaroli
Ci vogliono le strade secondarie predisposte unicamente ai ciclisti (permessi solo per i residenti), ma capisco che in Italia siamo troppo arretrati!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un evento che vive di luce propria, anche se i Campionati Africani di ciclismo su strada 2025 – si parte giovedì 20 - vanno però a pieno titolo letti come riflesso del primo Mondiale svoltosi nel Continente. Non potrebbe essere altrimenti,...


Poche ma buone si potrebbero dire del Trofeo Lema. Solo cinque edizioni della corsa comasca di Alzate Brianza ai quei tempi sponsorizzata dalla Lema Mobili sistemi integrali di arredamento con sede anche negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Si...


Si pedala a ruota libera e a scatto fisso, si pedala sulle pedivelle e sulla tastiera, si pedala sulla strada o sulle mappe, si pedala sui pedali o sui tamburi, si pedala nei ricordi o nei sogni. Anche in Africa....


L’olandese Yoeri Havik e il belga Jules Hesters hanno chiuso al comando della classifica la prima serata della Sei Giorni di Gand. Partenza davvero spettacolare, al mitico velodromo Kuipke, con i campioni del mondo della madison Van Den Bossche e...


Due ali di folla, scroscianti applausi, lei a braccia alzate davanti all’Arena di Verona. E’ la bellissima cartolina di fine stagione che Silvia Persico ci ha regalato al Giro del Veneto. In Corso di Porta Nuova, di fronte al tempio...


Bisognerà attendere fino al prossimo 5 dicembre per conoscere il nome del vincitore del Vélo d’Or 2025: per l’Italia non ci sono finalisti per il premio maschile, mentre Elisa Longo Borghini, è tra le 10 migliori nel premio femminile. Vi...


L’incontro con il vicesindaco Francesconi ha avuto esito positivo: fumata bianca. L’ok di massima c’è. Il Comune di Capannori avrà presto i cartelli, posizionati nei punti più trafficati, che invitano gli automobilisti a fare attenzione ai ciclisti, utenti deboli della...


Pochi giorni e il Selle Smp Master Cross vivrà il 2° atto. Dopo l’apertura con numeri da record di Casalecchio di Reno, domenica prossima 23 novembre sarà il Piemonte ad ospitare la 2^ prova. Appuntamento a San Francesco al Campo,...


Ormai ci siamo! Sabato 22 novembre a Casalpusterlengo si disputerà il Memorial Luigi Tosi, gara regionale di ciclocross organizzata dal Pedale Casalese Armofer e dal Vc Casalese Luigi Tosi. Ad aprire la giornata di gare, valida per il Circuito Lombardia,...


Gli organizzatori de «la Bici al Chiodo» hanno annunciato che,  dopo una pausa di alcune edizioni, il premio riprenderà ad Arceto di Scandiano, grazie alla collaborazione con l'Amministrazione Comunale, U. C. Arcetana, A.S.D. Cooperatori di RE e il nostro impegno....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024